Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Bostel di Rotzo - campagna 2014: laboratorio materiali

laboratorio_materiali_rotzoCorso di Tecniche di Scavo e Ricognizione
prof. Armando De Guio

Durata e sede
1 e 2 ottobre ore 9:00-17:30, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

Attività
- introduzione alle principali classi di materiali rinvenute nel sito del Bostel di Rotzo;
- lavaggio, classificazione e schedatura preliminare dei reperti;
- revisione e completamento della documentazione di scavo.

Disponibilità
Saranno selezionati un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è rivolta a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Verrà data la precedenza a coloro che hanno già partecipato a campagne di scavo nel sito.
L'attività dà conseguimento all'acquisizione di 1 CFU.

Modalità di iscrizione
Inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Gli studenti selezionati verranno contattati via e-mail entro il 23 settembre 2014.

Scarica la locandina dell'attività di laboratorio.

Topografia Antica - esame 3/9/2014

Si comunica l'esito dell'esame di Topografia Antica del giorno 3/9/2014:

- matr. 1026078: 23/30
- matr. 1006522: 22/30

Gli studenti interessati possono iscriversi per la registrazione del voto il giorno 18 settembre 2014 in occasione della nuova sessione di esame.

Esami sessione autunnale prof. J. Bonetto

Si comunica che il primo appello degli esami per i corsi del prof. Jacopo Bonetto (Archeologia greca e Storia dell'architettura greca e romana) è spostato per impegni di ricerca dal giorno 25 agosto al giorno lunedì 1 settembre. Il secondo appello resta fissato al giorno venerdì 19 settembre.

Progetto Agno-Leogra 2014: crediti ritirabili

Presso la segreteria didattica al piano terra del Palazzo Liviano sono ritirabili i crediti maturati nell'ambito del progetto Agno-Leogra 2014.

Due borse di studio Venere per gli studenti di Economia e Scienze del Turismo

Il portale di prenotazioni alberghiere on line Venere.com ha messo in palio due borse di studio individuali di 1000 euro ciascuna per studenti universitari, attraverso il programma “Borse di Studio Venere”, con l'intento di supportare studenti meritevoli di Economia o Turismo che abbiano già dimostrato durante il loro percorso accademico una forte propensione per l'e-commerce e l'industria del turismo.

Il programma è aperto agli studenti italiani iscritti a un corso di laurea triennale o specialistica in Economia o Scienze del Turismo, presso un'università italiana, che possano dimostrare interesse e competenza nel settore durante il loro percorso accademico.

La borsa di studio coprirà le spese di libri di testo, materiali per il corso, tasse universitarie, viaggi di istruzione o spese quotidiane per il mantenimento.

I requisiti per la partecipazione sono: essere iscritto a un corso di laurea triennale o specialistica in Economia o Scienze del Turismo; una lettera di presentazione scritta da un tutor o un professore universitario; un attestato di iscrizione all’università  con il piano di studi; una lettera motivazionale su come si intende usufruire della borsa di studio.

È possibile inviare la candidatura entro e non oltre il 31 dicembre 2014 a  scholarship@venere.com con oggetto "Candidatura per Borsa di Studio", allegando tutta la documentazione richiesta nel bando integrale visibile al seguente link http://www.venere.com/blog/scholarship/it/2014/

Venere.com è un sito di prenotazioni alberghiere online del gruppo Expedia, con un'offerta di hotel, Bed and Breakfast e altri tipi di sistemazioni in oltre 30,000 destinazioni nel mondo. Con vent'anni di esperienza, l'azienda crede molto nel valore delle risorse umane e nell'investimento sui nuovi talenti per continuare la sua crescita all'interno del settore.

Scavo Archeologico "Casa delle Bestie Ferite" 2014

Presso la segreteria didattica è possibile ritirare i crediti e gli attestati per gli studenti che hanno partecipato allo campagna di scavo 2014 della Casa delle Bestie ferite di Aquileia.

Seminario per studenti di PGT: Il FAI per il turismo culturale

di Benedetta Castiglioni.  

SEMINARIO

Il FAI per il turismo culturale

a cura della delegazione FAI di Padova

mercoledì 2 luglio 20014, dalle 10 alle 12

aula Donà, via del Santo 26, II piano

 

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è una Fondazione nazionale senza scopo di lucro che promuove in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutela un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Il FAI dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Seguendo lo slogan “FAI, non solo una sigla, ma anche voce del verbo FARE”, il FAI agisce anche nel mondo della scuola, avendo come scopo l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale. È un obiettivo che il FAI Scuola persegue affiancando dirigenti e docenti nel loro compito educativo finalizzato all’attenzione e rispetto del paesaggio italiano. Ogni anno vengono infatti proposti progetti per la scoperta, la ricerca, la presa in carico dell’arte e del paesaggio italiani, attività di cittadinanza attiva, concorsi di esplorazione del territorio, gite scolastiche nei Beni che la Fondazione gestisce.

Il FAI di Padova propone ormai da diversi anni alle scuole il progetto “Apprendisti Ciceroni”, che coinvolge numerose scuole. È un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

Attorno a questa esperienza il FAI di Padova desidera coinvolgere gli studenti del corso di laurea in PGT. Il seminario ha quindi i seguenti obiettivi:

-          Far conoscere che cosa è il FAI e le sue attività per la tutela e la promozione del patrimonio culturale e ambientale italiano

-          Presentare le iniziative che il FAI propone alle scuole e nel territorio padovano

-          Proporre agli studenti di PGT la possibilità di collaborare con il FAI e di svolgere lo stage nell’ambito di queste attività

 

 Docente responsabile: prof.ssa Benedetta Castiglioni

Iscrizioni: via Moodle (https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/reservation/view.php?id=22344) entro il 01/07/2014, fino ad un totale di 25 partecipanti

Per ottenere il riconoscimento di 0,25 cfu, lo studente deve inviare la relazione a etta.castiglioni@unipd.it entro il 31/07/14. La relazione deve essere di almeno 1 pagina e deve contenere una sintesi degli argomenti trattati e una riflessione personale sulle questioni sollevate. Il file (in formato .doc) deve essere così nominato: Cognome_seminarioPGT.doc

Progetto Agno-Leogra: campagna 2014

Sono stati selezionati gli studenti in elenco: l'appuntamento è per il 13 luglio alle ore 18 presso la stazione di Valdagno (VI).
Si prega comunque di contattare nei giorni immediatamente precedenti il direttore del progetto, dr. Mara Migliavacca (mara.migliavacca@unipd.it - cell.3401062111).

Matricola
1) 1004957
2) 1088259
3) 1062335
4) 1057847
5) 1063298
6) 1037248
7) 1084362
8) 1012324
9) 1077071
10) 1054326
11) 1053604
12) 1041262
13) 1086418
14) 1055605

Laboratori - apertura posticipata straordinaria

Avvisiamo che il giorno lunedì 16 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta APRIRANNO ALLE ORE 15.

 

Campagna di scavo e ricerche Nora 2014 (proff. J. Bonetto e A.R. Ghiotto)

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche, diretta dai proff. J. Bonetto e A. R. Ghiotto, che si terrà presso il sito di Nora tra il 7 settembre e il 18 ottobre 2014.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 17 giugno alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
Gli studenti sono pregati di portare alla riunione il certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e il giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all’ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig.ra M. Milanato).

I TURNO (7-27 settembre)
- Bertelli Anna
- Berto Simone
- Bridi Eliana
- Brombin Edoardo
- Carraro Filippo
- Covolan Marina
- Dilaria Simone
- Floris Stefano
- Mantovani Valentina
- Metelli Maria Chiara
- Savio Ludovica
- Zara Arturo

In vista di una possibile partecipazione allo scavo sono invitati alla riunione anche i seguenti studenti:
- Friziero Martina
- Luisato Cinzia
- Marinello Alessandra
- Pandolfo Francesca
- Verdirosa Francesco

II TURNO (28 settembre - 18 ottobre)

- Bison Leonardo
- Ferrarese Anna
- Fioratto Giulia
- Frazza Ashley
- Mantovani Valentina
- Piazza Alessandro
- Previato Caterina
- Stella Mosimann Federica
- Ranzato Monica
- Zamparo Luca
- Zara Arturo

In vista di una possibile partecipazione allo scavo sono invitati alla riunione anche i seguenti studenti:
- Cavagnari Tommaso
- D'Andrea Roberta
- Facchin Diaz Alessia
- Pizzol Laura
- Trivisonno Federica