|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Archeologia greca e di Storia greca
Il giorno venerdì 11 aprile 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" con il seguente programma:
ore 11.00-11.45
Alessandra Coppola, Giulia Tozzi (Università degli Studi di Padova)
Eroi ellenistici
ore 11.45-12.30
Maria Elena Gorrini (Università degli Studi di Pavia)
Gli eroi salutari dell’Attica tra culto e politica: il caso di Anfiarao
ore 12.30
Discussione
ore 13.00-14.15
Pausa pranzo
ore 14.30-15.15
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova), Anna Bertelli (Scuola Archeologica italiana di Atene)
L’heroon del Santuario di Apollo Pythios a Gortyna: nuove ricerche
ore 15.15-16.15
Gunnel Ekroth (Uppsala Universitet, Sweden)
The archaeologies of ancient Greek hero-cults
ore 16.30
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Conferenze per il progetto "Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito fra fotografia e archeologia"
PROGRAMMA
8 aprile ore 15.30
Dott.ssa Carla Avanzini
Il Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri di Verona.
Un progetto di valorizzazione
10 aprile ore 15.30
Dott.ssa Silvia Cernuschi
La didattica nei musei civici di Verona
29 aprile ore 15.30
Dott.ssa Margherita Bolla
Il museo Maffeiano di Verona, un progetto di valorizzazione
Il ciclo di conferenze riguarda il rapporto tra archeologia e musei a Verona: attraverso questi tre incontri si partirà dai dati concreti raccolti sul territorio in occasione di due progetti, relativi al Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri e al Museo Maffeiano, per parlare della conoscenza e della valorizzazione di alcune realtà, grazie al contatto con la fotografia, con l'arte e agli spunti forniti da alcuni studenti dell'Università.
Le conferenze si terranno nei giorni 8, 10, 29 aprile 2014 alle ore 15.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università.
Per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, l'accesso alle 3 conferenze dà diritto a 0,75 cfu.
A causa del limitato numero di posti a disposizione, è obbligatoria la prenotazione, che si può realizzare inviando una mail a giulia.deotto@studenti.unipd.it
Storia dell’arte classica
Cultura e produzione artistica del mondo classico
Prof.ssa Monica Salvadori
Periodo: 26 maggio – 4 luglio 2014
I turno: 26 maggio – 13 giugno
II turno: 16 giugno – 4 luglio
Posti: 15 per turno
Per informazioni: nicoletta.denicolo@yahoo.it
Gli studenti interessati dovranno inviare entro il 27 aprile la domanda di partecipazione corredata da curriculum all’indirizzo nicoletta.denicolo@yahoo.it. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredata da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita per un totale di 7,5 CFU (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi). Entro il 30 aprile verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati che dovranno presentarsi alla riunione organizzativa scavo che si terrà lunedì 5 maggio alle ore 16:00 in aula STO 2 (Palazzo Luzzato Dina - Scienze Storiche, via del Vescovado, 30).
N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver seguito il corso di “Sicurezza nei cantieri archeologici”. Chi ne fosse sprovvisto è pregato di partecipare al corso che si terrà il 17 maggio 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in aula N al Liviano (chiusura iscrizioni 14 maggio, rivolgersi a michela.milanato@unipd.it).
Scarica la domanda da compilare e inviare tramite e-mail.
Scarica la locandina in formato PDF.
Cattedra di Cinematografia documentaria
Il giorno giovedì 10 aprile 2014, presso l’Aula E di Palazzo Maldura (via Beato Pellegrino 1), dalle ore 16:30 alle ore 18:00, all’interno del corso di Cinematografia documentaria (docente Mirco Melanco), si terrà una lezione con Cecilia Mangini dove interverrà il prof. Gian Piero Brunetta: verranno presentati alcuni storici corto-metraggi della regista pugliese. La lezione è aperta al pubblico a completamento dei posti a sedere.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
EVENTO: CECILIA MANGINI A PADOVA
Introduco l’incontro con un’autrice di cinema documentario di chiara fama: mercoledì 9 aprile (cinema REX ore 21,00) sarà presente in sala la regista pugliese Cecilia Mangini per presentare il suo ultimo film IN VIAGGIO CON CECILIA (2013, 63 min.), co-diretto con Mariangela Barbanente (in allegato il file contenete la sinossi). Il giorno seguente la regista sarà ospite della lezione di Cinematografia documentaria (ore 16,30 aula E di Palazzo Maldura) per parlare di alcuni suoi documentari storici, cortometraggi girati nelle periferie di Roma Capitale o che narrano eventi appartenenti alla cultura meridionale, in primis della regione Puglia.
Cecilia Mangini nasce nell’estate del 1927, alla fine degli anni Cinquanta esordisce alla regia cinematografica in un periodo nel quale le Donne non avevano cittadinanza nel cinema italiano, ma la regista è anche considerata una delle pioniere del documentario europeo. I suoi documentari rivisti a distanza di anni, conservano intatta la profonda passione civile che ha animato le sue opere e che le ha permesso di essere testimone di un’intera epoca: Ignoti alla città (1958) è il suo primo documentario con il testo scritto da Pier Paolo Pasolini; il film parla dei sogni dei ragazzi di vita delle borgate romane. Tra i numerosi suoi lavori si ricorda All’armi siam fascisti! (co- diretto con il marito Lino Del Fra e Lino Micciché) un lungometraggio (1961-1962, di 100 minuti) che racconta mezzo secolo di storia nazionale ricostruito con materiali di repertorio: dalla guerra di Libia alla pace di Versailles dai tumulti del dopoguerra al terrore della corruzione fascista, dalla Resistenza ai fatti del luglio ’60. All’armi, siam fascisti! parla concretamente del fascismo dalle origini fino ai fatti di Genova Sessanta.
A lezione di Cinematografia documentaria vedremo cinque suoi documentari. I primi due sono stati realizzati ancora con l’aiuto di Pasolini: si intitolano Stendalì (Suonano ancora) (1960, 11 min.) e La canta delle marane (1962, 10 min.). Stendalì è l’ultima testimonianza di un lamento funebre in lingua grika, realizzato a Martano, un comune della Grecia salentina, sulla spinta delle lezioni dell’etnologo Ernesto de Martino. La canta delle marane racconta dell’addio al mondo antico incantato delle marane, luoghi magici per i giovani delle sterminate periferie romane. Gli altri tre film, scelti per il pubblico dalla stessa regista, sono Divino amore (1960, 11 min.), Felice Natale (1965, 13 min.) e Tommaso (1965, 11 min.). Divino amore (film ritrovato da poco) parla di un luogo di culto popolare alle porte di Roma. Dice la Mangini riferendosi all’episodio della Madonna nella Dolce vita di Federico Fellini (1960): “Il mio colloquio con Fellini è avvenuto molto tempo fa, Fellini era un grandissimo narratore e un fantastico bugiardo. Non mi ricordo se l’idea di girare Divino Amore l’ho avuta in quel momento, di sicuro è un’idea nata come negazione dell’episodio di La dolce vita, che non condividevo”. In Felice Natale con ironia la regista denuncia coraggiosamente, e con un certo anticipo sui tempi, i falsi miti del consumismo e della moda. Tommaso invece spiega l’arrivo della grande industria in una cittadina del Sud visto con gli occhi, ingenui e abbagliati dalle promesse del benessere, di un ragazzo.
Mirco Melanco
Padova, 2 aprile 2014
Docenti: Michele Asolati - Andrea Stella
Il ciclo di esercitazioni prevede quattro incontri di tre ore ciascuno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta. Nel corso di questi incontri saranno date nozioni pratiche sull’identificazione e sulla classificazione delle monete greche e romane, sui criteri di consultazione dei principali cataloghi e repertori numismatici e sulla gestione informatica di schede numismatiche
Sede e orari
Laboratori di Archeologia via delle Ceramiche 28 Ponte di Brenta
martedì 27, venerdì 30 maggio, martedì 3, venerdì 6 giugno ore 10.00-12.30
Le esercitazioni sono aperte agli studenti dei corsi di Numismatica dell’Università di Padova per un massimo di venti aderenti. Le richieste di partecipazione, corredate da un breve curriculum, vanno inoltrate per email all’indirizzo eserc.numismaticapd@libero.it entro il 18 maggio 2014.
L’avvenuta accettazione dell’adesione sarà comunicata per email. Ai partecipanti sarà rilasciato 1 CFU.
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
di Paola Bagante.
A PARTIRE DAL 24 MARZO 2014
Lauree Triennali Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.
Gli studenti iscritti nell'A.A. 2010-2011 devono presentare il piano di studio stampato e firmato entro il 9 maggio 2014. La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012 , 2012/2013 e 2013/2014 dei corsi di laurea triennale in: • ARCHEOLOGIA • DISCIPLINE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
Gli studenti che intendono laurearsi nelle sessioni estiva e autunnale (giugno 2014- ottobre 2014 ) dovranno consegnare il piano entro e non oltre il 9 maggio 2014 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi triennali e gli iscritti al I anno delle magistrali potranno compilare e modificare il piano on –line entro il 27 giugno 2014; i piani non devono essere consegnati in forma cartacea.
Lauree Magistrali La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati negli anni accademici 2011/2012 , 2012/2013 e 2013/2014 dei corsi di laurea magistrale in: • SCIENZE ARCHEOLOGICHE • SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE • STORIA DELL’ARTE
Gli studenti che intendono laurearsi nelle sessioni estiva e autunnale (giugno 2014-ottobre 2014) dovranno consegnare il piano entro il 9 maggio 2014 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
ATTENZIONE
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti dei corsi di laurea sopra indicati immatricolati negli anni accademici specificati potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
I periodi di apertura dei piani sono differenziati: - per gli studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2010 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2012 la compilazione sarà possibile fino a mercoledì 30 aprile 2014, questi studenti dovranno stampare e consegnare il piano di studi entro venerdì 9 maggio 2014 alle segreterie didattiche indicate al termine della compilazione del piano.
di Michela Milanato.
Si comunica che gli attestati rilasciati negli anni scorsi in seguito alla frequenza dei corsi per la sicurezza nei cantieri archeologici mantengono la loro validità.
Geografia esperienziale: camminare nel paesaggio - Dott. Francesco Visentin
(referente: prof.ssa Benedetta Castiglioni)
La geografia continua ad “esplorare” i territori attraverso il cammino? Quale rapporto esiste oggi tra l’atto del camminare e le attività turistiche definite ‘lente’? Qual è il limite tra turismo di massa e turismo alternativo in connessione ad esperienze quali il cammino di Santiago o la via Francigena?
Il presente seminario cercherà di mettere in luce come, attraverso l’atto del camminare, si possa giungere a un tipo di conoscenza geografica che cerca di ricollocare i concetti di spazio e tempo, estetica e percezione, sensibilità e materialità. Per questo motivo verrà proposta una lezione seminariale sull’evoluzione della storia del camminare partendo dai secoli XIX-XX quando il concetto è stato oggetto di importanti riflessioni come pratica di conoscenza. Verranno successivamente presentati gli ultimi dibattiti in geografia, soprattutto anglo-sassone, all’interno della quale si sta studiando il valore esperienziale che può avere il ritornare ad esperire il paesaggio attraverso la propria fisicità. Questo permetterà di affrontare il delicato tema che vede confrontarsi alcune tipologie di turismo basate sui consumi (di luoghi, di risorse, di identità, di ecosistemi) e un turismo fortemente improntato sul rispetto delle specificità locali. All’interno del seminario si cercherà di superare l’annosa dicotomia tra turismo di massa e alternativo per affrontare concettualmente la questione del viaggio come esperienza. Per fare ciò verranno presentati alcuni esempi relativi alla pratica del camminare.
Una seconda tappa prevede un’uscita sul campo per lavorare concretamente sul concetto di viaggio, sull’interpretazione e sulla lettura paesaggistica attraverso il cammino. Oggigiorno ormai nessuno mette in discussione l’enorme importanza che ha avuto il viaggio nel processo di acquisizione di una coscienza geografica. Allo stesso tempo possiamo osservare una crescita del turismo sostenibile il quale cerca soprattutto di riportare al centro il valore esperienziale, metaforico e simbolico del viaggio. A tal proposito durante l’escursione si cercherà di mettere in luce alcuni aspetti emozionali e percettivi della lettura paesaggistica, ma soprattutto si lavorerà sull’interpretazione del paesaggio attraverso una visione diretta. Le dimensioni dell’interpretazione e dell’apprendimento verranno approfondite attraverso l’uso di un diario di viaggio, così che gli studenti possano in prima persona trascrivere, disegnare, mappare, raccogliere fotografie e riflettere sul loro rapporto con l’ambiente circostante.
PROGRAMMA
Venerdì 11 aprile ore 8.45-10.30 Aula Brunetta, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26
Incontro in aula: 1 ora e mezza di lezione frontale “L’esplorazione geografica: il valore dei paesaggi del quotidiano”
Martedì 29 aprile
Escursione presso Bosco delle Fontane a Cismon del Grappa: partenza dalla stazione di Padova ore 8.16, arrivo a Cismon del Grappa ore 9.50 con cambio a Bassano del Grappa. Ritorno: treno da Cismon del Grappa ore 12.52, arrivo a Padova ore 14.44 con cambio a Bassano del Grappa (spostamento in treno, a carico degli studenti).
Giovedì 8 maggio ore 9.00 Sala Riunioni, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26, discussione dei diari e della relazione finale (da inviare entro domenica 4 maggio)
Per ottenere l’attribuzione di 1 cfu, gli studenti dovranno assistere alla lezione frontale, partecipare all’escursione, leggere uno dei saggi consigliati e preparare una relazione finale di 1000 parole, massimo. Ulteriori informazioni verranno comunicate durante il seminario.
Numero massimo di partecipanti: 25
Iscrizioni entro venerdì 4 aprile tramite la PRENOTAZIONE: SEMINARIO GEOGRAFIA ESPERIEZIALE: CAMMINARE NEL PAESAGGIO
Per informazioni franc.visentin@gmail.com
Elenco laureandi coinvolti:
- Norbiato Susanna
- Mangano Delia
- Beretta Gianni Davide
- Voutchinitch Giulia
Le discussioni delle lauree magistrali di MARTEDI’ 18 MARZO 2014 sono state spostate in SALA DELLE EDICOLE (stesso orario).
La Sala delle Edicole si trova in Piazza Capitaniato, tra Palazzo Capitanio e Palazzo Liviano: si accede dalla gradinata della Sala dei Giganti.
di Paola Bagante.
Calendario degli incontri di laboratorio di Teoria e Analisi Musicale
Dott.ssa Cristina Scuderi
Palazzo Borgherini - Sala del Caminetto:
lunedì 14 aprile: h 15.00-18.00 martedì 15 aprile: h 14.30-17.30 martedì 22 aprile: h 14.30-18.00 mercoledì 23 aprile: h 16.30-18.00 lunedì 28 aprile: h 15.00-18.00 martedì 29 aprile: h 14.30-17.30
|