|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
La lezione di lunedì 5 dicembre 2013 (Psicologia Cognitiva ore 08,30 - 10,30 presso Aula Magna di Storia) è sospesa per partecipazione del prof. Rino Rumiati alla cerimonia di conferimento di laurea ad honorem al prof. Hoffmann
Il Laboratorio di Italiano scritto inizierà il giorno 6 dicembre 2013.
Gli orari saranno i seguenti:
- martedì 16,30-18,45 aula Fonetica
- venerdì 16,30-18,45 aula F a P.zzo Maldura
La lezione di mercoledì 27 novembre 2013 di Sociologia (prof. Valentina Rettore) ore 10.30 - 11.15 è sospesa, le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 28 novembre
Il giorno giovedì 28 novembre 2013, presso l’Aula A (Palazzo Liviano), dalle ore 9 alle ore 10:30 la prof.ssa Safaa ADB EL SALAM (Faculty of Fine Arts, University of Alexandria, Department of Painting Conservation) terrà due seminari sui seguenti temi
:
- Egyptian Wall Paintings: History, Materials & Techniques
- Characterization of Wall Painting & Mosaics at Villa Silin, Libya
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il laboratorio sarà organizzato su un duplice registro: quello delle lezioni frontali e quello delle visite guidate presso musei e collezioni pubbliche, privilegiando un taglio rivolto al contemporaneo. Le lezioni frontali saranno quattro: due all’inizio del laboratorio e due al suo termine.
Le prime due lezioni si terranno il 16 e 17 dicembre, aula N ore 8.45- 10.15 e serviranno a presentare quanto verrà fatto durante il laboratorio, a fornire il calendario delle uscite e a presentare alcuni casi emblematici di collezionismo nell’arte contemporanea, quali ad esempio la collezione Guggenheim, ospitata a Venezia a Ca’ Venier dei Leoni, la collezione di François Pinault, da alcuni anni raccolta a Punta della Dogana sempre nella città lagunare e la collezione pubblica raccolta a Ca’ Pesaro.
Queste sedi espositive verranno visitate e studiate in occasione delle uscite, assieme al Museo di Castelvecchio a Verona, fondamentale per studiare l’intervento condotto in questa sede da Carlo Scarpa, caso assolutamente esemplare di restauro architettonico e di allestimento museale.
Le ultime due lezioni frontali serviranno a fare il punto della situazione su quanto visto durante i sopralluoghi e a sostenere la verifica finale.
La lista per le iscrizioni (max 25 iscritti) è disponibile presso il front office al piano terra del Liviano (Sig. Francesco Basiricò).
I crediti della visita a Brescia e Verona con la prof. Maria Stella Busana (Archeologia Romana) sono ritirabili in segreteria didattica
Incontri con gli studenti promossi dai corsi di laurea del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica: tutti sono invitati a partecipare per corso di laurea aggregato.
Corso di Laurea triennale in Archeologia e Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea aggregato in Archeologia e in Scienze Archeologiche ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
Tale incontro, a cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti e una rappresentanza dei docenti dei due corsi di laurea, si terrà in data 28 novembre in Aula N - Liviano dalle ore 12.30 alle ore 14.15.
Corso di Laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e in Storia dell'arte ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
L'incontro si terrà il giorno 29 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:15 in Aula A - Liviano e sarà coordinato dalla prof.ssa G. Tomasella e dalla prof.ssa M. Nezzo.

Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo culturale (PGT)
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in PGT ha previsto che vi siano tre momenti di incontro destinati agli studenti dei tre anni di corso.
Tali incontri, cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti, si terranno per il I anno durante la lezione di Archelogia Greco Romana (Prof. Zanovello) giovedì 28 Novembre ore 8.45 Aula N - Liviano; per il II anno durante la lezione di Statistica per il Turismo (Prof. Gallon, giovedì 28 Novembre ore 16.30 Aula LuF2 Paolotti e per quelli del III anno durante la lezione di Museologia (prof. Tomasella) lunedì 25 Novembre ore 8.45 Aula N- Liviano.
Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) e Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione multimediale (SSP)
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in DAMS e SSP ha previsto che vi siano due incontri destinati agli studenti dei dei corsi.
Gli incontri saranno per il Corso DAMS il giorno 25 novembre alle ore 16:30 presso l'Aula H - Palazzo Maldura durante la lezione di Storia e critica del cinema del prof. A. Faccioli e per il Corsi di Laurea Magistrale SSP il giorno 25 novembre alle ore 14:30 presso l'Aula Laboratorio III piano Via Beldomandi 1 durante la lezione di Cinema e psicanalisi della prof.ssa R. Salvatore.
A causa di impegni istituzionali le lezioni di giovedì 14 novembre e mercoledì 20 novembre 2013 della prof. F. Ghedini sono sospese.
Avviso per i laureandi del Corso di Laurea in Archeologia e in Scienze archeologiche: per la registrazione dei C.F.U. di attività pratica, in vista della consegna del libretto, si è pregati di contattare via-email il prof. Michele Cupitò all’indirizzo: michele.cupito@unipd.it.
ATTIVITA’ SEMINARIALI 2013-2014
In collegamento con i temi affrontati durante le lezioni del corso di Storia dell’arte classica, si organizza un’attività a carattere didattico/seminariale a numero chiuso. Le presentazioni sono tenute dagli organizzatori del laboratorio e dagli stessi studenti che vi partecipano e sono aperte anche ad altri studenti del riennio/biennio che desiderino approfondire lo studio delle tematiche. Quest’anno verrà affrontato in particolare il tema dell’iconografia di uno dei più importanti eroi omerici: Aiace.
QUANDO E DOVE: 14, 28 novembre; 4,5 dicembre alle ore 16:00 presso l’aula Stefanini.
DESTINATARI: la partecipazione ai seminari didattici è aperta agli studenti del corso di Storia dell’arte classica. È richiesta la prenotazione e l’obbligo di frequenza. Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo: monica.baggio@unipd.it.
La partecipazione dà diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU 1.50).
Scarica la locandina dell'evento.
|