Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Mostra "CRISTALLI! uno sguardo sul mondo della cristallografia" - attività pratiche per Cdl PGT

Stage di 150 ore presso la Mostra 'CRISTALLI! uno sguardo sul mondo della cristallografia'

La mostra, organizzata dall’Università di Padova, si inserisce nelle celebrazioni per l’Anno Internazionale della Cristallografia indetto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e resterà aperta dal 6 ottobre 2013 al 24 febbraio 2014 in Via Orto Botanico a Padova (sito web).

L’attività prevede la presenza in sede presso l’area espositiva dell’Orto Botanico per il servizio di accoglienza ai visitatori e supporto alle visite guidate nei mesi di Dicembre 2013 e Gennaio e Febbraio 2014.

L’attività dà l’accesso a 6 CFU.

Il referente del progetto è il prof. Gilberto Artioli; per le iscrizioni è necessario contattare la dott.ssa Pierangela Quaja (centromusei@unipd.it)

Lezioni di "Topografia Antica", 5 novembre 2013 "La strada del re e la strada del pellegrino attraverso l’Anatolia" - "Paesaggio e paesaggio trasformato" (Aula 2 e Aula S, Liviano)

Cattedra di Topografia Antica

Il giorno martedì 5 novembre, presso l’Aula 2 del Palazzo Liviano, alle ore 08:45 Jacopo TURCHETTO terrà una lezione all’interno del corso di "Topografia Antica - Magistrale" sul tema 
"La strada del re e la strada del pellegrino attraverso l’Anatolia".

A seguire lo stesso giorno martedì 5 novembre, presso l’Aula S del Palazzo Liviano, alle ore 12:30 Ivano GIACOMIN terrà una lezione all’interno del corso di "Topografia Antica - Triennale" sul tema 
"Paesaggio e paesaggio trasformato".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allegano la locandine dell’evento: lezione "La strada del re e la strada del pellegrino attraverso l’Anatolia" - lezione "Paesaggio e paesaggio trasformato".

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Scavi di Nora - Laboratorio di studio dei materiali archeologici

Nell'ambito delle attività della Missione archeologica di Nora (prof. J. Bonetto; dott. A. R. Ghiotto) e nell'ambito degli insegnamenti di Scavo e studio dei siti urbani di età classica è organizzata l'attività di Laboratorio per lo studio dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavi 2013 presso l'area del Tempio romano di Nora.

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per 5 posti destinati a studenti intenzionati a partecipare ai corsi che si terranno tra novembre 2013 e maggio 2014 presso i Laboratori di Ponte di Brenta. Per tutte le informazioni si veda la locandina allegata.

Scarica la locandina:

Laboratorio Scavi Nora

 

 

"Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito tra fotografia e archeologia" - attività pratiche per Cdl PGT

L'attività prevede la presenza in sede presso l'area archeologica degli Scavi Scaligeri a Verona, la collaborazione con il Centro Internazionale di Fotografia, per l'accoglienza, il supporto alle visite all'area archeologica e all'organizzazione di eventi sia in ambito archeologico che inerenti alla fotografia.

Il progetto vuole incentivare il confronto tra gli studenti di archeologia dell'Università degli Studi di Verona, gli artisti dell'Accademia di Belle Arti di Verona e gli studenti di Padova.
Saranno anche previsti incontri di formazione in sede.
L'attività dà l'accesso a 3 CFU.
Occorre registrarsi tramite la griglia in allegato e inviarla a giulia.deotto@studenti.unipd.it. A questa mail si possono inoltre anche chiedere informazioni.
La referente del progetto è la prof.ssa Zanovello, la referente in sede è la dott.ssa Carla Avanzini del Comune di Verona - Centro internazionale di Fotografia.

Scarica la locandina delle attività (formato PDF).
Scarica la griglia da compilare (formato XLS).

Gruppo-Laboratorio di Latino Base (Tutor della Scuola di Scienze Umane)

I Tutor della Scuola di Scienze Umane a partire da martedì 5 novembre inizierà il Gruppo-Laboratorio di Latino Base, nel quale verranno forniti agli studenti gli strumenti e le basi grammaticali per affrontare sia il Corso istituzionale di Latino Base, sia l'esame di Letteratura Latina.
Gli incontri si svolgeranno tutti i martedì a partire dal 5 novembre 2013, dalle 16.30 alle 18.30, in aula S a Palazzo Liviano.

Per altre informazioni:
Ufficio Tutor Junior
Sala Professori, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato)
Telefono: 049 8274689
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=157883524238932&ref=mf

Laboratorio di studio dei materiali archeologici: dal contesto alla pubblicazione (AQUILEIA - FONDI COSSAR, prof. J. Bonetto - prof. A. R. Ghiotto)

ATTIVITA’ SEMINARIALI 2013-2014

Come di consueto, il laboratorio di studio dei materiali archeologici dello scavo dei fondi Cossar organizza una serie di attività a carattere didattico/seminariale di base. Le presentazioni sono tenute dagli stessi studenti che partecipano al laboratorio e sono aperte anche ad altri studenti del triennio/biennio che desiderino approfondire lo studio dei materiali archeologici. Quest’anno verrà affrontato in particolare il tema dello studio contestuale dei reperti di scavo, della loro interpretazione e delle problematiche che li riguardano. Moderano i seminari la dott.ssa Diana Dobreva e il dott. Guido Furlan.

QUANDO E DOVE
Dal 22 ottobre 2013 al 25 febbraio 2014, ogni martedì alle ore 15:30 presso l’aula didattica dei Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta, via delle Ceramiche 28, Padova.
DESTINATARI
La partecipazione ai seminari didattici è aperta agli studenti. Non è richiesta nessuna prenotazione, né obbligo di frequenza.

PROGRAMMA

  • 22/10/2013 - Manufatti e stratigrafie delle città antiche: temi, approcci e problemi (Guido Furlan)
  • 5/11/2013 - Modalità di documentazione, quantificazione e analisi dei i materiali recuperati da uno scavo. Strategie di pubblicazione (Simone Dilaria)
  • 12/11/2013 - Cosa è diagnostico? Problemi di rappresentatività del campione e rapporto numerico tra materiali diagnosti- ci e non diagnostici. Quanto buttano gli scavatori? (Sabrina Zago)
  • 19/11/2013 - Cosa datiamo? A cosa si riferisce la "data di un coccio" o di un altro manufatto? Quanto dura la vita di un manufatto? (Francesco Masiero)
  • 26/11/2013 - Materiali che "datano gli strati" e "strati che datano" i materiali (Anna Riccato)
  • 3/12/2013 - Residualità: problemi di definizione, potenzialità e problemi (Virginia Avogaro, Diana Dobreva, Giulia Fioratto,
    Guido Furlan)
  • 10/12/2013 - “L'uso e l'abuso” dei contesti ceramici nelle stratigrafie urbane dell'Alto Impero (Diana Dobreva)
  • 17/12/2013 - Il problema delle assenze: inedito, mai scavato o mai esistito? (Ester Lunardon)
  • 7/01/2014 - Confronti ceramici per cerchi concentrici: regionalismo vs universalismo (Chiara Gasparini)
  • 14/01/2014 - Come può essere interpretato il rapporto numerico tra varie classi ceramiche? Classi ceramiche e aree funzionali (Margherita Colombo)
  • 21/01/2014 - Quale significato dare alla presenza o all'assenza di una classe in un determinato contesto? Problemi e opportunità interpretative (Martina Trivini Bellini)
  • 28/01/2014 - Lo smaltimento dei rifiuti nel mondo romano e l'importanza del fenomeno nella definizione del record archeologico (Irene Missaglia)
  • 4/02/2014 - "Tochi che taca" da strati diversi. Casi studio e interpretazioni differenti (Marco Briggi) 11/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: il cubicolo occidentale e il pavimento perduto (Laura Pizzol)
  • 18/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: le canalette di scolo e i loro riempimenti. Infiltrazioni, materiali in fase, problemi di datazione relativa e assoluta (Alessandro Piazza)
  • 25/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: fosse di spoglio antiche e/o post-antiche (Chiara Andreatta)

Scarica la locandina del programma.

Laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar): studenti selezionati

Di seguito l'elenco del numero di matricola degli studenti selezionati per partecipare al laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar) 2013:

  • 619883
  • 1030045
  • 1041671
  • 1039653
  • 1018714
  • 1009680
  • 1031002
  • 1055268
  • 1063651
  • 1059557
  • 1063330
  • 614972
  • 1036529
  • 1041601
  • 1063573

Per informazioni e contatti è possibile scrivere una mail a diana.dobreva@unipd.it.

Visita al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di palazzo Liviano: studenti "Storia dell'arte classica" - CdL Archeologia

Insegnamento di Storia dell'arte classica - Prof.ssa Monica Salvadori

Il Docente ha concordato per gli studenti del corso la visita guidata al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte in palazzo Liviano.
Il numero massimo di visitatori ammesso è di 25 per turno e le visite si svolgeranno il giovedì o venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:30.
I turni previsti sono: ottobre: 17,18 e 25; novembre: 7, 14, 21; dicembre: 5, 12.

Si invitano gli interessati a PREISCRIVERSI presso la Segreteria didattica del Dipartimento dei Beni Culturali oppure via e-mail all'indirizzo: museo.archeologia@unipd.it, lasciando un proprio recapito (e-mail o cellulare). Gli iscritti saranno contattati per la conferma dell'iscrizione. In caso di soprannumero nella data richiesta saranno proposte date alternative.

Per tutti gli studenti è comunque prevista una breve presentazione del Museo il giorno 16 ottobre nell'ambito dell'orario del corso.

Seminari per il corso di laurea PGT (Prof. Mohammed El Aklaa, Université Cadi Ayyad - Marrakech - Marocco)

Si propone agli studenti di PGT la partecipazione ai seguenti due seminari, tenuti dal Prof. Mohammed El Aklaa, Université Cadi Ayyad - Marrakech (Marocco).

  • Giovedì 10 ottobre 2013 ore 14.30
    Développement local et valorisation touristique du patrimoine hydraulique de Marrakech
    DISSGEA - Sezione di Geografia, Palazzo Wollemborg – Aula Brunetta (Piano terra)
    Via del Santo, 26 – Padova

  • Lunedì 14 ottobre 2013 ore 10.30
    L’impact de la crise économique mondiale sur les immigrés marocains en Italie
    DISSGEA - Sezione di Geografia, Palazzo Wollemborg – Sala B (II piano)
    Via del Santo, 26 – Padova

N° massimo studenti di PGT ammessi: 15
Iscrizioni entro mercoledì 9 ottobre
Per il riconoscimento di 0,5 cfu, gli studenti dovranno preparare una breve relazione, da inviare alla prof.ssa Benedetta Castiglioni (etta.castiglioni@unipd.it) entro il 31/10/2013.

Cambiamento sede corso "Sociologia" - prof.ssa V. Rettore

Il corso di Sociologia della prof. Valentina Rettore, dalla giornata di giovedì 10 ottobre 2013, viene spostato dalla sede di Palazzo Liviano - aula N al Cinema Excelsior (Vicolo S. Margherita 4 - laterale di Via S. Francesco) mantenendo gli stessi giorni e orari.