Notizie relative alla categoria: Dott. Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici

Seminario 24 febbraio 2022, "Modelli di pulpiti toscani" (ZOOM Meeting - ore 15:45)

Il giorno giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 15.45 sulla piattaforma Zoom Nirit Bn-Aryeh Debby (Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheva, Israel) terrà un seminario sul tema "Modelli di pulpiti toscani": interviene Giovanna Baldissin Molli (Università degli Studi di Padova).

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per richiedere l’ID Zoom si prega di scrivere a Serena Franzon: serena.franzon.1@phd.unipd.it

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Elezioni delle componenti del Consiglio nazionale degli Studenti Universitari – CNSU – Dislocazione dei seggi elettorali e afferenza dei corsi.

In allegato,  Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.

 

Rev 3 - WEB - DR ubicazione seggi con corsi.pdf

Laboratori di Archeologia: chiusura straordinaria il 13 e 20 marzo

Per assenza temporanea del Personale, i giorni martedì 13 e 20 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.30.

Si ringrazia per la collaborazione.

Giornata inaugurale dell'A.A. 2017/2018 - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università di Padova - Invito

Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.

Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti

Michele Cupitò

-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583

Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934

SpecializzazioneOpenDay2018

Presentazione del "Catalogo generale di Umberto Boccioni", 26 maggio 2017 (Aula A, Palazzo Liviano)


Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali



Il giorno venerdì 26 maggio 2017, presso l'Aula A del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano alle ore 16:30, si terrà la Presentazione del
"Catalogo generale di Umberto Boccioni" a cura di Maurizio Calvesi e Alberto Dambruoso (edito da Allemandi Editore, 2016). Presentano il volume Guido Bartorelli,
Virginia Baradel, Bruno Chiozzi insieme al coautore Alberto Dambruoso.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari di Numismatica

seminari_numismatica
Seminari di Numismatica
nell’ambito del corso di Numismatica antica Venerdì 24 febbraio 2017
presso la Sala Consiglio
del Palazzo Liviano

 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica la locandina dell'evento

Giornata di Studio, 6 ottobre 2014 "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Gesto_6ottobre2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedì 6 ottobre 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Palazzo Capitanio),
si terrà una Giornata di Studio sul tema "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" con il seguente programma:

9:00 - Introduzione ai lavori

Monica Salvadori - Archeologia del gesto
Loredana Capuis, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi - Gesti pratici e gesti comunicativi nell’Arte delle Situle. Appunti per una ricerca
Massimo Vidale - Un gesto di scherno e la critica sociale dell'apprendistato nel cratere del Pittore di Harrow a Caltanissetta
Monica Baggio - I gesti della seduzione
Claude Pouzadoux - I gesti della parola nella ceramica apula
Ludovico Rebaudo - Patterns of Behaviours: la spallina caduta e la testa gettata all’indietro

Dibattito

14:30 - Sessione pomeridiana

Sara Santoro - II gesti del silenzio: ambiguità di un codice
Francesca Ghedini - I gesti del dolore
Isabella Colpo - Rito, magia e metamorfosi nel poema ovidiano
Giulia Salvo - I gesti di supplica: forme di linguaggio non verbale tra arte e letteratura
Federica Toniolo - Il gesto miniato

Dibattito
Gian Luigi Baldo - Riflessioni conclusive

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Gesto_6ottobre2014.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 16 giugno 2014 "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ArcheologiaFerro_16giugno2014Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedì 16 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca” con il seguente programma:

9.30 Maria Stella Busana, Introduzione
9.45 Ivana Angelini (Università di Padova), Ferro: il processo produttivo in antico ed il contributo delle analisi archeometriche al suo studio
10.15 Armando De Guio, Filippo Carraro (Università di Padova), Geografia del ferro nell’Italia nord-orientale

10.45 Pausa

11.00 Massimo Vidale, Paolo Michelini (Università di Padova), La lavorazione del ferro nell’Italia nord-orientale in età protostorica
11.30 Michele Cupitò, Ilaria Albertini, Vanessa Baratella, Diego Voltolini (Università di Padova), Tempi e dei modi dell'introduzione del ferro nel Veneto preromano

Discussione

14.00 Maria Stella Busana, Denis Francisci (Università di Padova), La fucina di Montebelluna (Treviso) nel quadro della documentazione sulla lavorazione del ferro in età romana
14.30 Alice Bacchin, Leonardo Bernardi (Università di Padova), Scorie e micro-residui dalla fucina romana di Montebelluna (Treviso): tipologia, interpretazione, distribuzione

15.00 Pausa

15.15 Vasco La Salvia (Università di Chieti), La lavorazione del ferro tra Tardoantico e Medioevo
16.00 Alessandro Ervas (Fucina Ervas), Dal restauro all’archeometallurgia

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 maggio 2014 "Riti funerari dell'età del Rame: vecchi dati e nuove scoperte" - "Manifestazioni del sacro nell'età del Rame. I santuari megalitici di Valcamonica e Valtellina" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

LonghiPoggiani_28maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi:

Cristina LONGHI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)
Riti funerari dell'età del Rame: vecchi dati e nuove scoperte



Raffaella POGGIANI KELLER (già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia)
Manifestazioni del sacro nell'età del Rame
I santuari megalitici di Valcamonica e Valtellina

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 29 maggio 2014 "La necropoli della terramara di Casinalbo" - "Dal Bronzo finale alla prima età del Ferro in Alto Adige" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

CardarelliTecchiati_29maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno giovedì 29 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi:

Andrea CARDARELLI (Università di Roma – “La Sapienza”)
La necropoli della terramara di Casinalbo




Umberto TECCHIATI (Soprintendenza Provinciale ai Beni Culturali di Bolzano – Alto Adige, Ufficio Beni Archeologic)
Dal Bronzo finale alla prima età del Ferro in Alto Adige: aspetti culturali, ideologici ed economici

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano