|
Notizie relative alla categoria: Dott. Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamento di Archeologia romana: produzioni e commerci
Il giorno lunedì 19 maggio 2014, presso la Sala delle Edicola (Arco Vallaresso), alle ore 10:00
Jean-Pierre BRUN (Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema
"Archeologia delle produzioni artigianali antiche: un’altra storia?".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamento di Archeologia dei Processi Produttivi
Il giorno lunedì 5 maggio 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso) alle ore 09:30, si terrà una Giornata di Studio su “La tecnologia del tornio da vasaio e sulla sua introduzione nella penisola Italiana tra età del Bronzo ed età del Ferro" con il seguente programma:
Massimo Vidale – Giovanni Leonardi
Introduzione alla giornata di studio
Ina Berg
University of Manchester
Current studies on the introduction of the potter's wheel in the Bronze age of the Aegean and in the eastern Mediterranean
Recenti ricerche sull’introduzione della ruota da vasaio nell’età del Bronzo dell’Egeo e del mediterraneo Orientale
Massimo Vidale*, Nicola Laneri**
*University of Padua, **University of Catania
Spinning the wheel: In the search of the first evidence of wheel-throwing in the ancient Near East
Girando la ruota: in cerca dei primi segni dell’uso della ruota da vasaio nel Vicino Oriente Antico
Sara Levi
University of Modena and Reggio Emilia
The introduction of the potter’s wheel in southern Italy
L’introduzione della ruota da vasaio nell’Italia meridionale
Alessandro Vanzetti
Sapienza University of Rome
The rise of wheel-throwing between Latium, Etruria
and the great islands of the central Mediterranean
Lo sviluppo della manifattura al tornio tra Lazio, Etruria
e le isole maggiori del Mediterraneo centrale
Michele Cupitò*, Marco Bettelli**
*University of Padova, **Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Wheel-thrown Mycenean pottery in north-eastern Italy: materials from Fondo Paviani and their implications
Ceramiche di tipo miceneo fatte al tornio in Italia nord-orientale: il caso di Fondo Paviani e le sue implicazioni
Giovanni Leonardi
University of Padova
The problem of the so-called “slow wheel” in the ceramics of Veneto between the VIIIth and the VIIth century BC: a project for understanding a technological trajectory
Il problema del c.d. “tornio lento” nelle ceramiche venete dell’VIII e VII secolo a.C: un progetto per comprendere uno sviluppo tecnologico
Giovanni Leonardi, Massimo Vidale, Sara Emanuele, Alberta Facchi, Mariolina Gamba, Lara Maritan, Silvia Rossi
The “House of the Potter” of the middle Iron age at Montebello Vicentino (Vicenza)
La "Casa del vasaio" della piena età del ferro di Montebello Vicentino
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea
Il giorno mercoledì 7 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 10:30, Massimo TARANTINI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana) terrà un seminario sul tema "La preistoria in Italia, tra archeologia, scienza e politica (1860-1900)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Con la partecipazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
Il giorno lunedì 28 aprile 2014, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Costruire sull’acqua: materiali, tecniche e saperi dell’edilizia antica in aree umide" con il seguente programma:
ore 10:30-11:10
Paolo Carrubba
Università di Padova, Dip. Ingegneria Civile Edile e Ambientale
Implicazioni geotecniche nella fondazione di strutture
su terreni sciolti
ore 11:10-11:50
Jacopo Bonetto, Caterina Previato
Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali
Le fondazioni stratificate e le bonifiche dei suoli in età greca e romana
ore 11:50-12:30
Claudio Balista, Luca Rinaldi
Studio Geoarcheologi Associati, Padova
Le palificate e le fondazioni su pali in aree perifluviali a Padova: i casi studio di Largo Europa e Via Rudena
ore 14:00-14:40
Elena Di Filippo, Mario Balestrazzi
Soluzioni di fondazioni lignee per il teatro romano di Concordia Sagittaria
ore 14:40-15:20
Marco Bortoletto
Studio archeologico Archeoveneta, Venezia
Costruire sull'acqua. Consuetudini di epoca classica nell'edilizia altomedievale veneziana
ore 15:20-16:00
Rossella Cester, Alessandro Asta
Studio Archeologi associati, Venezia
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
Strutture a carattere non residenziale nella laguna di Venezia
ore 16:00-16:30
Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Archeologia greca e di Storia greca
Il giorno venerdì 11 aprile 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" con il seguente programma:
ore 11.00-11.45
Alessandra Coppola, Giulia Tozzi (Università degli Studi di Padova)
Eroi ellenistici
ore 11.45-12.30
Maria Elena Gorrini (Università degli Studi di Pavia)
Gli eroi salutari dell’Attica tra culto e politica: il caso di Anfiarao
ore 12.30
Discussione
ore 13.00-14.15
Pausa pranzo
ore 14.30-15.15
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova), Anna Bertelli (Scuola Archeologica italiana di Atene)
L’heroon del Santuario di Apollo Pythios a Gortyna: nuove ricerche
ore 15.15-16.15
Gunnel Ekroth (Uppsala Universitet, Sweden)
The archaeologies of ancient Greek hero-cults
ore 16.30
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Paletnologia e Archeologia orientale
Il giorno mercoledì 9 aprile 2014, presso l'Aula Diano (Palazzo del Liviano, Padova) alle ore 11.00 il prof. Massimo Vidale introdurrà il volume di Andrea De Pascale "Anatolia. Le origini. Viaggio nella Turchia preistorica".
Seguirà la presentazione da parte dell'autore.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 24 marzo 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Ceramica e stratigrafie: approcci di studio e metodi di datazione" con il seguente programma:
ore 11.00-12.00
Enrico Giannichedda (Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova)
I materiali residuali nei depositi stratigrafici
ore 12.00-13.00
Giorgio Rizzo (archeologo - Roma)
Cultura materiale e stratigrafia archeologica: la costruzione delle cronologie, della storia degli insediamenti e dei sistemi economici
ore 13.00-14.15
Pausa pranzo
ore 14.15-14.30
Jacopo Bonetto (Università di Padova)
Ceramica e stratigrafie. Il percorso di ricerca
ore 14.30-15.00
Jacopo Bonetto - Paolo Kirschner - Stefania Mazzocchin (Università di Padova)
Il progetto ADaM e lo studio dei reperti archeologici: lo scavo del teatro del Pythion di Gortina
ore 15.00-15.30
Andrea Ghiotto (Università di Padova)
La residualità negli strati di costruzione
del foro di Nora
ore 15.30-16.00
Diana Dobreva (Università di Padova) - Andrea Stella (Università di Udine)
Lo scavo dei fondi ex Cossar ad Aquileia:
materiali, contesti e datazione
ore 16.00-16.30
Valentina Mantovani (Università di Padova)
Lo scavo di via Retratto ad Adria: materiali,
contesti e datazione
ore 16.30-17.00
Guido Furlan (Università di Padova)
Stratigrafie di età classica: modelli formativi e potenzialità informative
ore 17.00-17.30
Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Il giorno lunedì 3 marzo 2014 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) dalle ore 11:30 alle 13:30 si terrà un seminario su
"Edifici e luoghi del culto imperiale”
interverranno
:
Antonio CALABRO’ (Università di Graz - Austria)
Collegia Augustalium ed edifici di culto imperiale in Italia: aspetti archeologici ed epigrafici
Dolores TOMEI
Edifici di culto imperiale nella Sardegna romana
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 10 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) dalle ore 10 alle ore 13 si terrà un seminario su
"Progetto ACT-Pakistan-Valle dello Swat: ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico di un territorio di frontiera” con il seguente programma:
Le ricerche della Missione archeologica Italiana nello Swat (1955-2013) e il progetto ACT
L. M. Olivieri - Università degli Studi di Bologna
Nuove prospettive archeologiche sulle necropoli protostoriche della valle dello Swat
M. Vidale, R. Micheli, M. Cupitò - Università degli Studi di Padova
Gli scavi della città di Barikot-Bazira: nuova luce sulla civiltà e l’arte del Gandhara
L. M. Olivieri - Università degli Studi di Bologna
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 2 settembre e il 13 ottobre 2013 diretta dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che verrà convocata entro pochi giorni per via telematica.
Primo turno (1-21 settembre)
- V. Mantovani
- A. Zara
- S. Berto
- A. Bertelli
- F. Carraro
- I. Minella
- M. C. Metelli
- E. Brombin
- A. Mazzariol
- L. Bison
Secondo turno (22 settembre-12 ottobre)
- C. Previato
- V. Mantovani
- A. Zara
- M. Tabaglio
- A. Coppola
- L. Savio
- F. Stella Mosimann
- M. Ranzato
- A. Ferrarese
- L. Zamparo
|