Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Seminario, 7 dicembre 2016 "Il processo di rinnovamento dell’arte in Messico dopo la stagione del Muralismo: il caso di Mathias Goeritz" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Gallardo_7dicembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali



Il giorno mercoledì 7 dicembre 2016, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle 13:00 Mariana 
Mèndez-Gallardo, 

(Visiting Scientist presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova) - Universidad Jesuita de Guadalajara, México - Departamento de Filosofía y Humanidades, terrà un seminario sul tema "Il processo di rinnovamento dell’arte in Messico dopo la stagione del Muralismo: il caso di Mathias Goeritz".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno di Studio, 28-29 novembre 2016 "Una Musica est universalis. L'eredità di Giulio Cattin" (Accademia Galileiana, Chiesa di San Nicolò, Sala delle Edicole, Sala dei Gig anti - Padova)

Locandina_Cattin_2829novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

I giorni 28 e 29 novembre 2016 si terrà il Convegno di Studio sul tema "Una Musica est universalis. L'eredità di Giulio Cattin": un’occasione per commemorare l’eminente studioso a due anni dalla scomparsa e per non smarrire la consapevolezza di dover tutelare, garantendone la continuità, il patrimonio culturale che ci ha lasciato in eredità.

La definizione «una musica est universalis», citata nel Lucidarium di Marchetto da Padova che afferma di averla ripresa da san Bernardo, risuona consonante e proporzionata per esprimere lo spirito, il metodo e il fine con cui Giulio Cattin si dedicò allo studio della musica medievale e rinascimentale: la rigorosa restituzione critica e filologica dei repertori antichi, nella convinzione che la musica costituisce una disciplina necessaria alla piena conoscenza e alla corretta lettura della realtà.
L’incontro di studio pone in dialogo suoi allievi e collaboratori. Con riferimento ai suoi ambiti di interesse, vengono esposti e discussi aspetti di indagini in fase di realizzazione, nuove tematiche di studio e risultati di recente acquisizione, nell’ambito di una riflessione in cui non sono assenti le problematiche che deve affrontare chi oggi si occupa di musica antica.
La tavola rotonda conclusiva vuole individuare iniziative e modalità idonee sia ad approfondire la conoscenza dello studioso, sia a garantire la continuazione del lavoro fin qui svolto sulla scia delle sue indicazioni. Rispondono a questa istanza anche i due concerti, i cui programmi propongono musiche riscoperte, studiate e pubblicate in edizione critica moderna nell’ambito di una progettualità iniziata dallo stesso Giulio Cattin.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 22 novembre 2016 "La collezione di miniature della Fondazione Giorgio Cini" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

MiniatureGiorgioCini_22novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 22 novembre 2016 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano) alle ore 14:30 si terrà un seminario sul tema "La collezione di miniature della Fondazione Giorgio Cini" con i seguenti interventi:

Federica TONIOLO: Novità sulla formazione della raccolta di miniature di Vittorio Cini
Chiara PONCHIA: Alcuni approfondimenti su un cutting lombardo
Cristina GUARNIERI: Il Martirologio dei Battuti Neri di Ferrara

Inoltre giovedì 24 novembre verrà organizzata una visita alla mostra “Mindfull Hands. Capolavori miniati della Fondazione Giorgio Cini”: appuntamento all’Isola di San Giorgio Venezia dinnanzi alla Chiesa alle ore 11.00 (referente prof.ssa F. Toniolo).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 21 novembre 2016 "I trattati italiani di canto fermo (sec. XVII-XVIII): metodo di ricerca e primi risultati" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Bisaro_21novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 21 novembre 2016 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 14:30 Xavier BISARO 

(Visiting Scientist presso il Dipartimento dei Beni Culturali - Université François-Rabelais de Tours, Centre d’études supérieures de la Renaissance) terrà un seminario sul tema "I trattati italiani di canto fermo (sec. XVII-XVIII): metodo di ricerca e primi risultati".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 15 novembre 2016 "La manutenzione programmata della Cappella degli Scrovegni: impostazione, risultati e prospettive" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

CapannaGuglielmi_15novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 novembre 2016 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso) alle ore 9:30 Francesca CAPANNA e Antonio GUGLIELMI (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - Roma) terranno un seminario sul tema "La manutenzione programmata
della Cappella degli Scrovegni: impostazione, risultati e prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di Conferenze, 11-15-16 novembre 2016 "Villa Imperiale - Villa Mondragone" (Aula Diano, Liviano)

PieperBuggert-111516novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Dal giorno venerdì 11 al giorno mercoledì 16 novembre 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un Ciclo di Conferenze con il seguente programma:

Venerdì 11 Novembre
"Villa Imperiale. A Study in Architectural Iconology"
prof. J. Pieper (RWTH Aachen University)
ore 11:00 Aula Diano

Martedì 15 Novembre
"Structure, Function and Ceremony: Reconstructing Villa Mondragone as a Papal Palace"
prof. D. Buggert (RWTH Aachen University)
Aula Diano ore 15:00

Mercoledì 16 Novembre
"Iconography: Villa Mondragone as a symbol, the meaning of Nature"
prof. D. Buggert (RWTH Aachen University)
Aula Diano ore 10:00

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 8 novembre 2016 "Il progetto di ricerca Cantus scholarum. Le chant scolaire dans l’Europe moderne" (Aula Diano, Liviano)

Bisaro_8novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 8 novembre 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 14:30, Xavier BISARO - (Visiting Scientist presso il Dipartimento dei Beni culturali) Université François-Rabelais de Tours - Centre d’études supérieures de la Renaissance - terrà un seminario sul tema Il progetto di ricerca “Cantus scholarum. Le chant scolaire dans l’Europe moderne”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 9 novembre 2016 "El Greco pittore: studi tecnici" (Aula Diano, Liviano)

Garrido_9novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali


Il giorno mercoledì 9 novembre 2016 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 10:00 Carmen GARRIDO (Museo del Prado) terrà un seminario sul tema "El Greco pittore: studi tecnici".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario (7 novembre 2016), "Il progetto 'Archeologia urbana a Senigallia': nuovi dati sulla colonia romana di Sena Gallica" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Lepore_7-novembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 7 novembre 2016 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 14.30 Giuseppe LEPORE, Michele SILANI e Francesco BELFIORI (Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Archeologia) terranno un seminario sul tema "Il progetto 'Archeologia urbana a Senigallia': nuovi dati sulla colonia romana di Sena Gallica".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

VI edizione del ciclo di convegni internazionali "Purpureae Vestes" (Padova, Este e Altino - 17-20 ottobre 2016)

Locandina_VI-PURPUREAE-VESTES_defDal 17 al 20 Ottobre 2016 si svolgerà tra le sedi di Padova, di Este e di Altino la VI edizione del ciclo di convegni internazionali Purpureae Vestes, che in precedenza ha toccato Ibiza (I, 2004), Valencia (II, 2008; IV, 2014), Napoli (III, 2011) e Barcellona-Monserrat (V, 2014). Il simposio si concluderà a Venezia, con la visita della Tessitura Bevilacqua, una delle più antiche manifatture tessili ancora attive, risalente almeno al XVII secolo.

Il convegno è organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, nell’ambito di un Progetto di Ateneo dedicato allo studio alla produzione tessile nel Veneto in età romana (TRAMA Project, Bando 2014, resp. Maria Stella Busana), dall’Università di Cambridge e dall’Università del Salento, dove pure sono in corso progetti di ricerca sul tema della produzione tessile nell’antichità, oltre che dal Polo Museale del Veneto (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo).

Interesse centrale del convegno è il ruolo economico e sociale della produzione tessile e della tintura nelle diverse culture antiche del Mediterraneo; è stata inoltre prevista una sessione specifica dedicata al Veneto, per far conoscere i risultati delle recenti ricerche condotte in questo territorio. Nel programma si è cercato, per quanto possibile, di seguire un ordine cronologico (dall'età del Bronzo al Medioevo) e geografico (da est a ovest e dall'Italia alle province), nel tentativo di cogliere non solo le possibili affinità e differenze, ma anche fenomeni di conservatorismo e di innovazione nelle varie tradizioni tessili del Mediterraneo.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allegano la locandina e la brochure con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto