|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 9 aprile 2024 presso la Sala del Romanino dei Musei agli Eremitani (Piazza Eremitani, 8, 35121 Padova) si terrà la Giornata di Studi sul tema "Inferno e Paradiso. La storia biblica della salvezza nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova" con il seguente programma:
9:00 Accoglienza dei partecipanti
9:30 Saluti istituzionali (Andrea Colasio - Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Francesca Veronese - Direttore Musei Civici di Padova, Isabella Tiveron - Presidente BET. Polo Biblico)
Mattina
moderatore: Francesca Veronese
Direttore Musei Civici di Padova
10:00 Dante e Francesco da Barberino di fronte all’Inferno di Giotto, Chiara Ponchia - Università degli Studi di Padova
10:30 I circoncisi e l’immagine di Adamo nell’Inferno di Giotto, Giovanna Valenzano - Università degli Studi di Padova
Pausa caffè
11:30 Il Paradiso di Giusto, visione e promessa della Gloria celeste, Andrea Nante - Diocesi di Padova
12:00 Il Paradiso di Giusto de Menabuoi, Cristina Guarnieri - Università degli Studi di Padova
12:30 Angeli a corte: Paradisi nella Padova carrarese, Zuleika Murat - Università degli Studi di Padova
Pausa pranzo
Visita alla Cappella degli Scrovegni per relatori e organizzatori
Pomeriggio
moderatore: Marinella Perroni
Biblista, Vice Presidente BET. Polo Biblico
15:00 Storia della Salvezza e visioni dell’aldilà nella Cappella degli Scrovegni e nel Battistero di Padova, Nadia Munari - BET. Polo Biblico
15:30 La liturgia iconica degli spazi della Cappella degli Scrovegni e del Battistero di Padova, Francesca Leto - Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze
16:00 Le origini dell’Inferno e del Paradiso nell’ebraismo antico e nelle origini cristiane, Giovanni Ibba - Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana
16:30 Due immagini del giudizio e due figure del presente ecclesiale (Medievale e attuale), Andrea Grillo - Pontificio Ateneo S. Anselmo e Liturgia Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina di Padova
17:00 Dibattito
19:00 Santa Messa nel Battistero del Duomo per relatori e organizzatori, celebrata da Mons. Claudio Cipolla - Vescovo della Chiesa di Padova.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova propone il convegno internazionale “Dialoghi oltre il tempo. Ricerca, confronto, condivisione”, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo.
Il Convegno, giunto alla quarta edizione, si terrà in presenza a Padova il 14 e 15 Novembre 2024 presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo ed è rivolto a dottorande e dottorandi afferenti a Università nazionali e internazionali.
Il tema portante del Convegno è il dialogo, qui inteso non solo in senso comunicativo, ma nelle molteplici prospettive in cui lo si può declinare nell’ambito delle discipline archeologiche, storico-artistiche, musicali, del cinema e dello spettacolo: uno scambio che prende forma sul piano cronologico, metodologico, culturale, materiale e geografico. Il convegno intende dar vita a una riflessione in grado di offrire prospettive inedite e di mettere in evidenza il ruolo imprescindibile del confronto, dello scambio e della circolazione e trasmissione di conoscenze
Le proposte potranno pervenire corredate di titolo e abstract (in italiano o inglese) di max 300 parole con 3 - 5 parole chiave, specificando la tipologia di contributo prescelta, entro il 30 maggio 2024 al seguente indirizzo: convegnodottorale2024.dbc@unipd.it. Si prega di allegare una breve bio con affiliazione e anno di dottorato.
La valutazione dei contributi sarà a cura del Comitato Scientifico del Convegno formato da dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova; la comunicazione degli esiti avrà luogo entro il 30 giugno 2024.
I contributi dovranno essere inviati per la pubblicazione entro il 30 gennaio 2025 redatti secondo le norme che verranno in seguito comunicate.
Scarica tutte le informazioni nel documento in formato PDF.
The Doctoral Course in History, Crticism, and Conservation of Cultural Heritage at the University of Padua is pleased to announce the international conference "Dialogues Beyond Time: Research, Discussion, Sharing" organized by the Ph.D students of the 38th cycle.
Now in its fourth edition, the Conference will take place in person in Padua on November 14th and 15th, 2024, aula Nievo, Palazzo Bo, and is open to Ph.D students from national and international universities.
The central theme of the Conference is dialogue, understood not only in a communicative sense but in the various perspectives within archaeological, historical-artistic, musical, cinematic, and performing arts disciplines: an exchange that takes shape chronologically, methodologically, culturally, materially, and geographically. The conference aims to foster a reflection capable of offering fresh perspectives and highlighting the indispensable role of comparison, exchange, and the circulation and transmission of knowledge.
Proposals should be submitted with a title and an abstract (in Italian or English) of up to 300 words with 3-5 keywords, specifying the chosen type of contribution, by May 30th, 2024, to the following address: convegnodottorale2024.dbc@unipd.it. Please attach a brief bio with affiliation and year of doctoral study.
The contributions will be evaluated by the Scientific Committee of the Conference, composed of doctoral students and professors from the Department of Cultural Heritage of the University of Padua; the results will be communicated by June 30th, 2024.
Contributions for publication must be submitted by January 30th, 2025; the editorial guidelines will be communicated later.
Call for papers - download PDF file
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 26 marzo 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:30, si terrà la lezione sul tema "La Madonna del parto di Jacopo Sansovino, un restauro biosostenibile" tenuta da Ilaria Sgarbozza (MiC, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma) e Anna Borzomati (restauratrice); introduce Vittoria Romani.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in storia, critica
e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema "The concept of proto urbanisation between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE" con il seguente programma:
15:00-15:25
“Punto di partenza del nostro discorso è dunque […] la definizione del concetto di centro protourbano” (R. Peroni 1999)
Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
15:25-15:45
La protourbanizzazione in Veneto: il caso di Este
Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova)
15:45-16:15
Iron Age Urbanisation: Cycles of Centralisation
Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia)
16:15-16:45
Pathways to understanding urbanisation on the southeastern fringes of Alps
Matija Črešnar (University of Ljubljana, Slovenia)
16:45-17:15
Città impossibili. Archeologia dell'urbanizzazione nell'Eurasia meridionale
Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)
17:15- 18:00
Discussione moderata da Margarita Gleba
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Tra marzo e aprile 2024 si svolgerà il settimo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Tutte le conferenze si svolgeranno in AULA S (Palazzo Liviano) con inizio alle ore 8:30.
PROGRAMMA
Lunedì 18 marzo 2024
Amélie PERRIER (Université de Orleans)
Costruire a Delfi nel periodo classico ed ellenistico
Lunedì 8 aprile 2024
Niccolò MUGNAI (University of Oxford)
Trasformare la città: progetti edilizi XXL e XXS a Leptis Magna in età severiana
Lunedì 15 aprile 2024
Concetta RISPOLI (Università di Napoli)
Esempi eccezionali di utilizzo di geomateriali ad attività pozzolanica
Lunedì 22 aprile 2024
Paolo BARONIO (Scuola Superiore Meridionale)
Il Foro Circolare di Durazzo: modelli, materiali e maestranze di un cantiere protobizantino
Lunedì 29 aprile 2024
Konogan BEAUFAY (University of Cambridge)
On the Design of Roman Bath Buildings
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 14 marzo 2024 alle ore 15:00, presso la Sala Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore terranno un seminario sul tema "Le immagini della commedia".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Giordano Bruno GUERRI (Presidente e direttore generale della fondazione «Il Vittoriale degli Italiani» di Gardone Riviera) terrà un seminario sul tema "«Io ho quel che è rinato» il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio tra conservazione e valorizzazione" nell’ambito del corso di "Legislazione dei beni culturali" presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)
Dal 29 aprile al 24 maggio 2024 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2024 sono l'approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2023, l'individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico. La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 aprile - 10 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Turno II: 13-24 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Posti disponibili
5 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU
La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo e la giornata di laboratorio post-scavo - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. Per gli iscritti al CdS magistrale in Scienze Archeologiche è possibile inserire nel piano di studi questa attività (Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana - 6 CFU).
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di
Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del
Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la
sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, email: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 20 marzo 2024.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 4 marzo 2024 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, si terranno due seminari sul tema "Theorizing materiality. Humans and things": introdurranno Giulia Lanzirotti, Guido Furlan e Massimo Vidale.
Lambros Malafouris (University of Oxford)
Thinking as "thinging" on the dialogue between maker and material
Valentine Roux (Director of Research CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique)
Technology and Universals the Formation and Evolution of Technical Traditions
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 27 febbraio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Bramante a Brera: gli affreschi per Gaspare Visconti e il loro restauro" tenuta da MICHELA CARDINALI (restauratrice, Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale") e CRISTINA QUATTRINI (MIC, Pinacoteca di Brera, curatrice della Pittura Piemontese e Lombarda); introduce Mari Pietrogiovanna.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|