Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca - Corso di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, valutazione della prova orale: scarica il documento in formato PDF.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca - Corso di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, valutazione della prova orale: scarica il documento in formato PDF. Si pubblica in allegato l'elenco degli ammessi alla prova orale del XXX Ciclo del Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali: scarica il documento in formato PDF. N.B.: la prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio del Si pubblica in allegato l'elenco degli ammessi alla prova scritta del XXX Ciclo del Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali: scarica il documento in formato PDF. La prova scritta si svolgerà nell'Aula N del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, con inizio alle ore 15.00 del 24 luglio 2014: la durata sarà di 3 ore.
Il giorno lunedì 16 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca” con il seguente programma: 9.30 Maria Stella Busana, Introduzione 10.45 Pausa 11.00 Massimo Vidale, Paolo Michelini (Università di Padova), La lavorazione del ferro nell’Italia nord-orientale in età protostorica Discussione 14.00 Maria Stella Busana, Denis Francisci (Università di Padova), La fucina di Montebelluna (Treviso) nel quadro della documentazione sulla lavorazione del ferro in età romana 15.00 Pausa 15.15 Vasco La Salvia (Università di Chieti), La lavorazione del ferro tra Tardoantico e Medioevo Discussione Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Si pubblica la notizia relativa all'evento del Convegno "COME UN INVOLUCRO PREZIOSO. Forme e funzioni della decorazione ad affresco in età gotica", Convegno internazionale di studi promosso dai Dottorati in Storia dell’arte delle Università di Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Pisa, Siena, Venezia, Verona che si terrà in Aula Magna di S. Cristina, p.tta Morandi 2, Bologna nelle giornate 10 e 12 giugno 2014. Scarica il programma dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi: Cristina LONGHI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno giovedì 29 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi: Andrea CARDARELLI (Università di Roma – “La Sapienza”) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Virginia BARADEL (Critico e giornalista d’arte) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Lo scavo, condotto in Convenzione con l’Università di Klagenfurt, sarà concentrato sull’area urbana settentrionale dell’antica capitale del Periodo: 11 - 22 agosto (2 settimane) Domande: Sono a carico degli studenti il viaggio, il vitto e l’alloggio presso le residenze studentesche dell’Università di Klagenfurt. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|