|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
I giorni 11 e 12 giugno 2012 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova si svolgerà un Convegno di Studi dal titolo "La Città e le Arti" organizzato dalla Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Il giorno 11 giugno alle ore 21 si terrà inoltre il concerto "Suoni dilettevoli dalle città d'acqua" dell'Ensamble vocale e strumentale "El Melopeo" presso la Sala della Scuola della Carità (Via San Francesco 61, Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Mercoledì 6 giugno alle ore 16,30, in Padova - Palazzo del Bo - Aula Ippolito Nievo, G. Ianziti, R. Naldi, M. Pellegrini presentano il volume: Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattro e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, di Alessandro Ballarin, con la collaborazione di Marialucia Menegatti e Barbara Maria Savy, "Pittura del Rinascimento nell'Italia Settentrionale 7", tomi I-IV, Edizioni dell'Aurora, Verona, 2010.
Locandina dell'evento (formato Acrobat-pdf, 363KB).
Il giorno giovedi’ 17 maggio 2012 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà un seminario interdisciplianre della Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo sul tema "Autofinzione e Autobiografia" con il seguente programma:
ore 9,30
Sull’autofinzione
- Rosamaria Salvatore (Università di Padova), Scritture dell'Io: sull'autofinzione nel cinema
- Emanuele Zinato (Università di Padova), Autofinzioni occidentali: problemi teorici
- Guido Bartorelli (Università di Padova), Il “se stesso” dell’artista nel video: tra messa a nudo e dispersione
- Federica Villa (Università di Pavia), Vite impersonali. Autoritrattistica e Medialità contemporanee
- Domenico Cosenza (Istituto freudiano e Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Milano), Nuovi soggetti nella rete
- Alessia Castellani (Università di Padova), Scomparsa e sostituzione del volto nell'autoritratto del Novecento
ore 14,30
Declinazioni dell'autobiografia
- Erminia Macola (Università di Padova), La scrittura autobiografica nella mistica: alcuni casi
- Franco Tomasi (Università di Padova), Autofinzione: casi esemplari
- Manlio Piva (Università di Padova), Tecnologia e autofinzione: le stagioni del super8
- Attilio Motta (Università di Padova), Intellettuali europei e modello (auto)biografico
- Anna Masecchia (Università di Arezzo-Siena), La messa in quadro dell'Io tra fotografia e cinema nell'opera di Agnès Varda
- Denis Brotto (Università di Padova), L'autoritratto digitale: forme di autofinzione e di diario nel cinema delle nuove tecnologie
Al seminario partecipano inoltre Giulia Lavarone, Farah Polato, Giorgio Tinazzi (Università di Padova) e dottorandi di ricerca dell’Università di Pavia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno martedi’ 8 maggio 2012 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una giornata di studi della Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo sul tema "La città contemporanea: aspetti e problemi" con il seguente programma:
ore 10.00 Francesca Castellani (IUAV di Venezia): "Febbre moderna". L'immagine di Parigi intorno all'Impressionismo
ore 11.45 Antonello Negri (Università di Milano): La metropoli tedesca nell'arte dell'Espressionismo e della Nuova Oggettività
ore 15.00: Roberto Pinto (Università di Trento): L'arte di oggi e gli spazi pubblici: una convivenza problematica. Due esempi nelle piazze di Trento
ore 16.30 Elena Svalduz (Università di Padova): Dalla città moderna alla città contemporanea: fonti, metodi e strumenti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno martedì 17 aprile alle ore 16.30 presso la Biblioteca Universitaria di Padova, Sala di Lettura (via San Biagio, 7) Franco BERNABEI (Università degli Studi di Padova) e Gianni Carlo SCIOLLA (Università degli Studi di Torino) presentano i volumi:
CHIARA MARIN, La Voce della Critica. La pubblicizzazione delle arti nella stampa lombardo-veneta (1800-1848)
“Le Riviste dell’Italia moderna e contemporanea, 34” - Treviso, Canova Edizioni
MARIANNA NEGRINI, Percorsi della conoscenza artistica: “selearte” di CarloLudovico Ragghianti (1952-1966)
“Le Riviste dell’Italia moderna e contemporanea, 35” - Treviso, Canova Edizioni
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Si invia per opportuna conoscenza la notizia relativa alla presentazione del volume "Leonardo a Milano" di Alessandro Ballarin (Edizione dell’Aurora) che si terrà presso il Castello Sforzesco - Cortile della Rocchetta, Biblioteca Trivulziana - Sala Weil Weiss il giorno martedì 17 aprile 2012 alle ore 18.00, evento all'interno degli "Incontri in preparazione della mostra 'Bramantino a Milano'" in programma dal 16 maggio al 25 settembre 2012.
Interverranno: Stefano Boeri, Alessandro Ballarin, Giovanni Agosti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (posti disponibili 100)
Info su www.milanocastello.it
Fondazione Cariplo, partner istituzionale (Cultura, Moda, Design)
Scarica la locandina dell'evento.
Il giorno martedi' 17 aprile 2012 alle ore 14:30 presso l'Aula STO2 (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - via Vescovado, Padova) si terrà una conferenza sul tema "ITALFERR: l'impresa, l'archeologia, il territorio", con il seguente programma:
- Progettare in maniera integrata: l’esperienza di Italferr, A. Martino
- Archeologia: da imprevisto di progetto a elemento progettuale, F. Frandi
- La valutazione dell’impatto delle opere ferroviarie sulle preesistenze antiche: gli studi, E.Manfredi
- La valutazione dell’impatto delle opere ferroviarie sulle preesistenze antiche: le indagini, P. Barbina
- Cantieri archeologici: sicurezza e direzione lavori, F. Saltari
- L’archeologo nell’impresa, un nuovo profilo professionale, A. Amoroso
Sono invitati a partecipare i dottorandi della Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina e il programma dell'evento.
Il Movimento ceciliano. Nuovi studi e ricerche, incontro di studio e concerto, proclamazione del vincitore del Premio "Pier Luigi Gaiatto", Portogruaro, Palazzo municipale, Sala consigliare, 15 aprile 2012. Programma (formato Acrobat-pdf, 264KB).
Il giorno lunedi' 2 aprile 2012 alle ore 15:00 presso l'Aula Diano (Ex Presidenza) del Palazzo Liviano si terrà un seminario sul tema "ROMA. La classificazione delle murature e dell’edilizia storica" tenuto da Stefano CAMPOREALE (École normale Supérieure - Paris).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Nel periodo compreso tra il 2 e l'8 maggio è programmata un'escursione didattica in Sicilia per la visita dei principali siti e Musei archeologici dell'isola. Durante l'escursione si visiteranno i siti di Megara Hyblaea, Siracusa, Piazza Armerina, Morgantina, Agrigento, Selinunte, Mozia e Segesta con analisi diretta dei monumenti e dei contesti di scavo delle antiche città dell'isola.
Si allega la locandina con le istruzioni per la partecipazione. Nella scelta dei partecipanti sarà data precedenza agli studenti dei corsi di Archeologia greca (prof. J. Bonetto) e Architettura e urbanistica del mondo classico (prof. A. R. Ghiotto).
Locandina escursione Sicilia greca e romana
|