|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno venerdì 16 novembre 2018, presso l'Aula C del complesso di Palazzo Maldura, si svolgerà - per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali - la riunione informativa per il Bando Erasmus 2019.
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 14 al 18 gennaio 2019 si terrà presso il Dipartimento dei Beni Culturali la Winter School internazionale "Beads and seals: technologies" incentrata sulle tecnologie antiche di lavorazione dei materiali semi-preziosi e del vetro, con un approccio integrato fra archeologia, archeometria, paleotecnologia ed etnoarcheologia. Studiosi di alto profilo internazionale presenteranno le proprie ricerche, spaziando dall'Italia all'Europa, al Vicino Oriente, all'Asia e alla Mesoamerica. La Winter School è rivolta a studenti, specializzandi, dottorandi, postdoc e a professionisti attivi nel campo, italiani ed internazionali.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata della Winter School.
Il giorno 9 novembre a partire dalle ore 10.30 in aula Diano al Palazzo Liviano (Università degli studi di Padova) si terrà un workshop dedicato allo studio dell’Egitto antico analizzato e ricostruito attraverso le più avanzate tecnologie. A partire da testi scritti e disegni realizzati nell’antichità e da chi nel corso del tempo si è occupato di studiare il paese del Nilo si giungerà a mostrare documentazioni e ricostruzioni virtuali di luoghi, strutture ed oggetti, opera di alcune équipe che oggi stanno operando in questo settore.
L’Università di Padova presenterà così i suoi studi sull’archivio appartenuto a Carlo Anti (Villafranca di Verona, 1889 - Padova, 1961) e sulle indagini da lui condotte nel sito di Tebtynis in Egitto. Interverranno anche studiosi dal Museo Egizio di Torino e dalla Trent University (Canada), che presenteranno le loro ricerche sul sito e dalle Università di Berkeley e Yale (USA), grazie ad alcuni interventi registrati, che mostreranno il lavoro da loro condotto con le più moderne tecnologie di ricostruzione virtuale rispettivamente sui sarcofagi e i testi funerari e sul “Virtual Rock Art Project”.
L’iniziativa è parte del progetto “Horus 2.0”, coordinato dal prof. Armando De Guio e diretto per la parte relativa a Tebtynis dalla prof.ssa Paola Zanovello.
Concluso il workshop sarà possibile visitare il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte.
L'accesso al workshop è libero fino ad esaurimento posti, per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione all' e-mail horusproject.unipd@gmail.com.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina 3D dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno mercoledì 7 novembre 2018 alle ore 15:00, presso l’Aula Magna (Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado 30, Padova), Francesco
BANDARIN (
Unesco-Consigliere speciale
per il patrimonio) terrà una conferenza sul tema "Città storiche, conservazione e sviluppo nell’era globale
".
Saluti:
Jacopo Bonetto
(direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
)
Introducono:
Elena Svalduz e Alexandra Chavarria
(Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno 6 novembre 2018 alle ore 17:30, presso il Museo Diocesano di Padova, si terrà la presentazione del volume "Pregare in casa.
Oggetti e documenti della pratica
religiosa tra Medioevo e Rinascimento" a cura di Giovanna Baldissin Molli,
Cristina Guarnieri e Zuleika Murat ed edito da Viella.
Introducono Andrea Nante (direttore del Museo Diocesano) e Andrea Tomezzoli (coordinatore del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali); presenta Michele Tomasi (Università di Losanna).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno lunedì 12 novembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso, Padova), si terrà la giornata di studio sul tema "Donazioni e acquisizioni museali: buone pratiche", nell'ambito del Progetto MemO, con il seguente programma:
Ore 10:15
Saluti istituzionali
J. Bonetto, Direttore, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
B. Trevisan, Coordinatore Regionale Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto ICOM-Italia
M. Salvadori, Progetto MemO, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
Modera:
M. Salvadori (Università degli Studi di Padova)
La dichiarazione di eccezionale interesse culturale di una collezione privata padovana. Un caso di studio tra archeologia e normativa
E. Pettenò, R. Tasinato, Soprintendenza ABAP ve-met
Sistema museale nazionale e livelli uniformi di qualità per i musei
C. P. Santacroce, Università degli Studi di Padova
Attività di contrasto dei Carabinieri agli illeciti in materia di beni culturali
C. Costantini, Arma dei Carabinieri - Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia
Libri, lettere, immagini e oggetti d’arte, lascito di memoria e testimonianza di vita del donatore; un unico insieme, da gestire e valorizzare
C. Celegon, Fondazione Querini Stampalia
Donazioni e acquisti di arte contemporanea per il Museo Civico
C. Casarin, Museo Civico di Bassano del Grappa
Discussione
Ore 14:30
Tavola rotonda
Modera:
G. Tomasella (Università degli Studi di Padova)
M. Salvadori, Università degli Studi di Padova
F. Veronese, Musei Civici agli Eremitani di Padova
A. Menegazzi, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Università degli Studi di Padova
M. Fornasiero, Museo di Geologia e Paleontologia, Università degli Studi di Padova
N. Carrara, Museo di Antropologia, Università degli Studi di Padova
M. C. Deflorian, Museo delle Scienze di Trento
A. N. Rigoni, Museo Civico d’Arte di Pordenone
A. Nante, Museo Diocesano Padova
L. Zamparo, Università degli Studi di Padova
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Mercoledì 31 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso il Salone Selva delle Gallerie dell'Accademia a Venezia, si terrà la conferenza, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale, "Visualizzare la storia urbana di Venezia - Dalla 'Carità' alle Gallerie dell'Accademia" con il seguente programma:
Saluti di:
Paola Marini (Direttrice delle Gallerie dell'Accademia)
Toto Bergamo Rossi (Fondazione Venetian Heritage onlus)
Intervengono:
Elena Svalduz (Università di Padova)
Cosimo Monteleone (Università di Padova)
Isabella Friso (Università di Padova)
Ludovica Galeazzo (Villa I Tatti, Harvard University)
L'ingresso sarà consentito con la presentazione della locandina dell'evento (anche in formato digitale) e fino ad esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
L'evento prevede la presentazione dei programmi dei corsi da parte dei singoli docenti, degli orari delle lezioni e un intervento della Dott.ssa Caterina Bon Valsassina, Già Direttrice Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBAC, dal titolo "Il futuro dell’archeologia in Italia dopo la riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola
prof. M. Cupitò
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 15:00, presso la Sala della Carità (via San Francesco 61, PADOVA) si terrà la presentazione del volume a cura di Stefan Marchioro e Adriana Miotto, edito da Gallica 1689, dal titolo "LA GOVERNANCE DEL TURISMO NELL’ERA DEL DIGITALE".
Introducono:
Andrea Colasio (assessore alla Cultura, Musei, Edilizia Monumentale e Turismo del Comune di Padova)
Federica Toniolo (vice direttore Dipartimento Beni culturali)
Nicola Orio (Presidente del Corso di laurea in Progettazione e gestione del Turismo Culturale)
Paola Zanovello (Direttore del Master in Design dell’offerta turistica)
Intervengono gli autori Stefan Marchioro e Adriana Miotto
a seguire:
Anna Mazzi e Antonio Scipioni, La gestione ambientale come strategia di sviluppo locale
Elena Pisani, Riccardo Da Re,Laura Burighel e Diego Gallo, La progettazione partecipata per lo sviluppo del turismo di territorio
Valeria Mazzucato e Roberto Squarcina, Le imprese ricettive in Veneto
Dario Bertocchi, Nicola Camatti e Jan van der Borg, Il ricettivo non tradizionale, il caso del Veneto
Giulia Lavarone, Il film-induced tourism
Stefano Landi, Il PST e il “catalogo” delle destinazioni turistiche italiane: conoscere per decidere
Francesco Palumbo, Il Piano Strategico per il Turismo 2017-2022: un percorso partecipato in continua evoluzione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2018/2019.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.
In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.
|