Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario, 12 aprile 2017 "Le officine pittoriche dell'area vesuviana" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Esposito_12aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Domenico ESPOSITO terrà un seminario sul tema "Le officine pittoriche dell'area vesuviana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

Seminario, 12 aprile 2017 "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" - (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Terremare_12aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il seminario di studio sul tema "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" con il seguente programma:

9,15-9,30 - Presentazione del seminario (M. Cupitò, R. Deiana)

9,35-10,05 - Fossi, fossati e recinzioni nella terramara di Santa Rosa di Poviglio. Sedici anni di ricerche (M. Cremaschi, C. Pizzi, G. Mariani - Dipartimento di Scienze delle Terra “A. Desio” - Università di Milano)

10,10-10,40 - Nuove prospettive per la geoarcheologia dell’età del bronzo delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Il ruolo svolto dalle trasformazioni subite dal Po di Adria 1 vs Po di Adria 2 nella dislocazione delle sedi insediative “post-crisi” delle terramare: da Fondo Paviani a Frattesina (C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova)

10,40-11,00 - Coffee Break

11,05-11,35 - Risultati delle prospezioni geofisiche nel sito della Terramara Santa Rosa di Poviglio. Identificazione di strutture naturali e antropiche protostoriche, storiche e recenti (M. Giudici, M. Mele - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano)

11,40-12,10 - Recenti indagini nel sito di Fondo Paviani: metodi geofisici integrati per nuove prospettive di studio dei sistemi arginati (R. Deiana - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; G.P. Deidda - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari; J. Boaga, G. Cassiani - Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova)

12,15-12,45 - Metodologia della ricerca palinologica applicata allo studio delle trasformazioni ambientali: il caso della terramara di Poviglio (A.M. Mercuri - Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia)

12,50-13,20 - Paleoambiente, dinamiche antropiche e strutture idrauliche a Fondo Paviani (Verona) (C. Nicosia, M. Cupitò, G. Leonardi, E. Dalla Longa, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova; M. Dal Corso, W. Kirleis - Institut für Ur- und Frühgeschichte, Christian Albrecht Universität zu Kiel)

13,30 - Chiusura del seminario

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno internazionale, 18-20 aprile 2017, “INTO THE WOODS. Overlapping perspectives on the history of ancient forests” (Palazzo Bo, Aula I. Nievo; Orto Botanico)

POSTER

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Nei giorni dal 18 al 20 aprile 2017 si svolgerà, presso Palazzo Bo e l’Orto Botanico, il convegno internazionale “INTO THE WOODS. Overlapping perspectives on the history of ancient forests”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Seminario, 11 aprile 2017 "Il tetto ed il controsoffitto in legno 
della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano: 
dallo scavo all'ipotesi ricostruttiva" - (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Costruire_11aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 11 aprile 2017 ore 9:30, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il quarto incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Il tetto ed il controsoffitto in legno 
della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano: 
dallo scavo all'ipotesi ricostruttiva"
 tenuto da Domenico CAMARDO e Mario NOTOMISTA (Herculaneum Conservation).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Inaugurazione 7 aprile 2017 mostra "La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Miniata di Padova" (Padova, Oratorio di San Rocco)

bellezza_libri
Il Comune di Padova promuove e organizza con il supporto della Biblioteca Universitaria di Padova (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte del Cinema e della Musica e del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, la mostra La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova. La mostra presenta trenta codici miniati conservati nella Biblioteca Universitaria di Padova, quasi tutti mai esposti in precedenza, provenienti da importanti istituzioni monastiche e conventuali, in gran parte padovane, soppresse in età napoleonica - come Santa Giustina o gli Eremitani – ma anche da note biblioteche private padovane, ad esempio quella del medico Giovanni Battista Morgagni, docente di anatomia presso l’Ateneo patavino.

Inaugurazione: venerdì 7 aprile alle 18:00 all’Oratorio di San Rocco.
La mostra è curata da Federica Toniolo, Lavinia Prosdocimi, Nicoletta Giovè e Pietro Gnan;il catalogo è a cura di Chiara Ponchia.

L’iniziativa prevede anche una serie di incontri, a ingresso libero, che si terranno presso la Biblioteca Universitaria in via S. Biagio 7 alle ore 17.00 secondo il seguente calendario:

19 aprile 2017
Federica Toniolo - La bellezza nei libri. Cultura e devozione nei manoscritti miniati della Biblioteca Universitaria di Padova

26 aprile 2017
Alfio Catalano - Giovanni Cassiano: la vita, le opere
Chiara Ponchia - Il manoscritto delle opere di Giovanni Cassiano della Biblioteca Universitaria di Padova

3 maggio 2017
Laura Zabeo - I primi manoscritti all'antica tra Padova e Venezia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Inaugurazione (8 aprile 2017) "Bruno Munari: aria | terra" - Mostra e catalogo a cura di Guido Bartorelli (Palazzo Pretorio – Cittadella)

munari
La Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Università degli Studi di Padova) e l'Associazione Bruno Munari presenta "Bruno Munari: aria | terra" - Mostra e catalogo a cura di Guido Bartorelli (Palazzo Pretorio – Cittadella, dal 9 aprile al 5 novembre 2017).

Inaugurazione: sabato 8 aprile 2017, ore 18:00

Dal 9 aprile al 5 novembre 2017, Palazzo Pretorio ospita la mostra “Bruno Munari: aria | terra”, curata da Guido Bartorelli, che cura anche il relativo saggio/catalogo edito da Corraini (Mantova). L’esposizione è promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e l’Associazione Bruno Munari.

L’arte di Bruno Munari (Milano, 1907-1998) appare come un eccezionale complesso di pittura, scultura, sperimentazioni nelle tecniche più varie e innovative; e ancora grafica, design, editoria, fino a giungere a quella dedizione verso i laboratori per bambini in cui va riconosciuto un precoce superamento dell’opera d’arte chiusa a favore della fluente processualità del fare. Alla produzione pratica si aggiunge, inoltre, una produzione teorica altrettanto ricca e di rara lucidità.
In tutto ciò Munari ha saputo riflettere, fino a trarre conseguenze che suonano tutt’oggi radicali, sulle nuove responsabilità che l’avvento della società di massa affida agli artisti. Questi devono lasciarsi alle spalle le ambizioni individualistiche per mettere il proprio talento al servizio della collettività. L’utilizzo di metodologie oggettive e trasmissibili ha come obiettivo ultimo quello di porre chiunque nella condizione di comprendere i processi creativi e avvalersene in prima persona. Al proposito sono quanto mai attuali alcuni interrogativi posti da Munari quasi cinquant’anni fa: «L’arte, che un tempo era privilegio di pochi uomini sta diventando una espressione possibile a ciascuno di noi? Si sta riducendo positivamente la distanza tra l’artista e l’uomo normale?» (Artista e designer, 1971).

COMITATO SCIENTIFICO DELLA MOSTRA E DEL CATALOGO: ELISA BALDINI, GUIDO BARTORELLI, GIOVANNI BIANCHI, ALBERTO CIBIN, ALESSANDRO FACCIOLI, STEFANO FRANZO, CRISTINA GRAZIOLI, MARIANA MÉNDEZ-GALLARDO, ALBERTO MUNARI, SILVANA SPERATI, FEDERICA STEVANIN, GIUSEPPE VIRELLI.

IDEAZIONE E SUPERVISIONE DELLE ATTIVITÀ: ASSOCIAZIONE BRUNO MUNARI
SEDE ESPOSITIVA: PALAZZO PRETORIO – VIA MARCONI, 30 – CITTADELLA (PD)
INAUGURAZIONE: SABATO 8 APRILE 2017, ORE 18
DATE DI APERTURA: 9 APRILE – 5 NOVEMBRE 2017
GIORNI DI APERTURA: DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA. LUNEDÌ CHIUSO
ORARI DI APERTURA: DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ 9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:00; SABATO E DOMENICA: 10:00 – 12:30 / 16:00 – 19:30
info e contatti TEL: +39 049 9413449
EMAIL: info@fondazionepretorio.it WEB: www.fondazionepretorio.it

UN PROGETTO PROMOSSO DA: Palazzo Pretorio Fondazione Onlus
IN COLLABORAZIONE CON: Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Università degli Studi di Padova) - Associazione Bruno Munari

COIN IL CONTRIBUTO DI: Comune di Cittadella - Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Metalservice - centro servizi lamiere.

Scarica il comunicato stampa in formato PDF.

Seminario, 3 aprile 2017 "La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana
: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri" - (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Costruire_3aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 3 aprile 2017 ore 9:30, in Aula Diano presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il terzo incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana
: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri" tenuto da Antonio PIZZO (Instituto de Arqueología, Merida) e Carlo INGLESE (Università La Sapienza, Roma).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 3 e 5 aprile 2017 "Arte rupestre dell’Arco Mediterraneo della penisola iberica" - "Il Cabezo Redondo (Alicante, Spagna)" - (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Gonzalez_35aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

V. Barciela GONZALEZ 
(Università di Alicante
) terrà due seminari sulle seguenti tematiche


lunedi 3 aprile 2017 - Aula Diano, ore 14:30
Arte rupestre dell’Arco Mediterraneo della penisola iberica, Patrimonio dell’umanità per l’UNESCO

mercoledì 5 aprile 2017 - Aula Diano, ore 10:30
Il Cabezo Redondo (Alicante, Spagna): un villaggio del Bronzo Recente. 65 anni di ricerca, conservazione e diffusione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 27 marzo 2017 "Octagonal churches in Late Antiquity: new observations" (Aula M, Palazzo Liviano)

CARD_JOHNSON-(1)Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 27 marzo 2017, alle ore 8:45 presso l'Aula M (Palazzo Liviano - Padova), Mark JOHNSON (Brigham Young University) terrà un seminario sul tema "Octagonal churches in Late Antiquity: new observations".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 28 marzo 2017 "La sala delle asse nel Castello Sforzesco da Galezzo Maria Sforza agli architetti BBPR, storia e conservazione" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

TassoPalazzo_28marzo2017
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 28 marzo 2017 alle ore 15:45, presso la Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Francesca TASSO (
Conservatore delle Raccolte artistiche del Castello Sforzesco
) e Michela PALAZZO (Mibact, Direttore dei Lavori della Sala delle Asse) terranno un seminario di studio sul tema
 "La sala delle asse nel Castello Sforzesco da Galezzo Maria Sforza agli architetti BBPR, storia e conservazione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto