Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario, 20 febbraio 2017 "La cultura termale a Pompei" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Pompei_20febbraio2017Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 20 febbraio 2017 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il seminario sul tema "La cultura termale a Pompei" con il seguente programma:

15.00-16.00
La cultura termale a Pompei tra il II e il I sec. a.C.

Monika Trümper (Freie Universitaet, Berlin)

16.00-17.00
La cultura termale a Pompei in età imperiale

Nathalie De Haan (Radboud University Nijmegen)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 21 febbraio 2017 "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

CicloRestauro_gennaiomaggio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali



Il giorno martedì 21 febbraio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Cristina Quattrini (Pinacoteca di Brera) e Fabio Bevilacqua (Bevi Restauri) terranno un seminario sul tema "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio"

pan-6-totale-9828Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017

Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.

Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.

Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.

L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.

Dove:  Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione

RINVIATO - Seminario, 13 febbraio 2017 "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

IL SEMINARIO E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA IMPROVVISA INDISPONIBILITA' DEL DOCENTE

Papi_13febbraio2017Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 14:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Emanuele PAPI
 (Direttore della Scuola Archeologica italiana di Atene) terrà un seminario sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

International Winter School "Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes" (13-17 febbraio 2017)

Manifesto_Winter-School_Anthropology-of-forgery_2017Tra il 13 e il 17 febbraio il Dipartimento dei Beni Culturali ospiterà l'International Winter School "Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes" che andrà a definire il fenomeno della falsificazione nel mondo archeologico attraverso approcci storici, economici, sociali, antropologici, legali, archeologici e archeometrici.
Organizzata con la collaborazione del Polo Museale del Veneto - Museo Archeologico Nazionale di Venezia, le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza e il Museo Bottacin di Padova, la Winter School si pone lo scopo di fornire un'ampia casistica per lo studio del falso nelle diverse classi di materiali archeologici oltre che definire le principali linee guida per lo studio del fenomeno e il contrasto delle sue ramificazioni illecite.
Rivolta all'ambito accademico, museale e della tutela, l'International Winter School è aperta anche per gli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato.

Scarica il programma e la locandina della International Winter School.

Bando Erasmus: riunione informativa per studenti dBC

ERASMUS_2017-01Il giorno venerdì 17 febbraio 2016, dalle ore 10:30 alle ore 12:00 presso l'Aula A di Palazzo Liviano,si terrà una riunione informativa per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sul nuovo bando ERASMUS.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA - 2° CICLO DI SEMINARI (Padova, febbraio - maggio 2017)

Brochure_CostruzioniEtaRomana_marzomaggio2017-1Tra febbraio e maggio 2017 si svolgerà un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia e avranno il seguente programma:

Giovedì 9 febbraio (Ore 9:30 - Aula Diano)
L’atlante delle tecniche della costruzione romana: il progetto e la sua applicazione a Pompei
Hélène Dessales (École normale supérieure - Parigi)

Lunedì 6 marzo (Ore 9:30 - Aula Diano)
La Domus Tiberiana: cantieri edili fra l’età flavia e severiana
Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)

Lunedì 3 aprile (Ore 9:30 - Aula Diano)
La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri
Antonio Pizzo (Instituto de Arquelogía - Mérida), Carlo Inglese (Università La Sapienza - Roma)

Martedì 11 aprile (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il tetto ed il controsoffitto in legno della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano. Dallo scavo all’ipotesi ricostruttiva
Domenico Camardo, Mario Notomista (Herculaneum Conservation Project)

Martedì 2 maggio (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive in età imperiale
Paolo Vitti (Architetto, libero professionista)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di seminari.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 30 gennaio 2017 "La pittura romana tra archeologia, analisi scientifiche e restauro" (Sala delle Edicole - Palazzo del Capitanio)

Pitturaromana_30gennaio2017Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 30 gennaio 2017, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Palazzo del Capitanio), si terrà un seminario di studio sul tema "La pittura romana tra archeologia, analisi scientifiche e restauro" con il seguente programma:

9.15 - 10.15 Mario Grimaldi, “Mani d’artista” nella pittura romana (Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia)
10.15 - 11.15 Francesca Piqué, I problemi conservativi delle pitture murali dei siti archeologici dall’area vesuviana (SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
11.30 - 12.30 Luciana Jacobelli, Decorazioni pittoriche e maestranze nella villa romana di Positano (Università degli Studi del Molise)
12.30 - 13.30 Sara Lenzi, La pittura su lastre di marmo in età romana: la policromia dei cosiddetti “Monocromi su marmo” da Ercolano e Pompei (Università degli Studi di Firenze)
15.00 - 16.00 Consuelo Manetta, Uno sguardo alla pittura romana “provinciale”. Per un’analisi contestuale delle Tombe dipinte della Bulgaria (Aarhus University)
16.00 - 17.00 Brunetto Giovanni Brunetti, Tecniche non invasive e micro invasive per lo studio delle pitture murali: il caso della Domus Aurea (Università degli Studi di Perugia)
17.00 - 18.00 Marcello Melis, Metodologie di indagine multispettrale e pittura romana: tecnica ed esempi applicativi (PROFILOCOLORE s.r.l. Roma)
18.00 Discussione generale e conclusione dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 31 gennaio 2017 "L'Archivio dell'Accademia di Belle Arti a Venezia: percorsi di studio e occasioni di metodo" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

AccademiaVenezia_31gennaio2017Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 31 gennaio 2017, presso l'Aula del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "L'Archivio dell'Accademia di Belle Arti a Venezia: percorsi di studio e occasioni di metodo" con il seguente programma:

9.00 Introduzione ai lavori
9. 15 Franco Bernabei - L’Ottocento in Accademia attraverso i Discorsi ufficiali
10.45 Pausa
11.00 Nico Stringa - L’Ottocento in Accademia nell’esempio delle Scuole: la cattedra di Paesaggio
12.00 Giuliana Tomasella - La transizione al secolo breve: l’Accademia fra difesa dell’autonomia e ribalta internazionale
Discussione

15.00 Giovanni Bianchi - Il Novecento: la Scuola di Pittura e la Scuola di Decorazione (1927-1950)
15.45 Sileno Salvagnini - L’arte in azione: l’Accademia fra anni ’40 e ’80 attraverso le carte d’archivio
16.45 Chiara Marin - Per una storia del Liceo artistico di Venezia: dalla Riforma Gentile alla Carta della Scuola
17.15 Marta Nezzo - Percorsi archivistici complessi: riflessione conclusiva
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro (Aula Diano, Palazzo Liviano - gennaio/maggio 2017)

CicloRestauro_gennaiomaggio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Nei prossimi mesi (da gennaio a maggio 2017) si terranno cinque lezioni sul restauro con il seguente programma:

Martedì 24 gennaio - Aula Diano, ore 15,45
Angela Cerasuolo, Museo di Capodimonte
Disegno e invenzione nella pratica di bottega nel Cinquecento:
Raffaello e Polidoro

Martedì 21 febbraio - Aula Diano, ore 15,45
Cristina Quattrini, Pinacoteca di Brera
Fabio Bevilacqua, Bevi Restauri
Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano

Martedì 28 marzo - Aula Diano, ore 15,45
Francesca Tasso, Conservatore delle Raccolte artistiche del Castello Sforzesco
Michela Palazzo, Mibact, Direttore dei Lavori della Sala delle Asse
La sala delle asse nel Castello Sforzesco: da Galezzo Maria Sforza agli architetti BBPR, storia e conservazione

Mercoledì 26 aprile - Aula Diano, ore 15,45
Roberta Battaglia, Gallerie dell'Accademia di Venezia
Milena Dean, restauratrice
Il San Crisogono di Michele Giambono restaurato

Mercoledì 24 maggio - Aula Diano, ore 15,45
Vincenzo Gheroldi, Università degli studi di Bologna
Restauri?

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto