Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario, 15 marzo 2016 "La cinematografia documentaria racconta l’arte contemporanea: visioni e sottolineature" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

MelancoWarhol_15marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 marzo 2016 alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano, 
Mirco MELANCO terrà un seminario sul tema "La cinematografia documentaria racconta l’arte contemporanea: visioni e sottolineature".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 10 marzo 2016 "Archeologia del funerario: spazi e ritualità" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

ArcheologiaFunerario_10marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 10 marzo 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia del funerario: spazi e ritualità" con il seguente programma:

Parte prima: aspetti metodologici

9:30 – 11:15
Prof. D. Vaquerizo (Universidad de Córdoba)
Ut bolitet meus ebrius papillo... Topografia, monumentalizzazione e pratiche funerarie in Baetica.
Le necropoli urbane

11:15 – 13:00
Prof. H. Duday (Université de Bordeaux)
Mourir à Pompéi. Lo scavo della necropoli di Porta Nocera: metodi e risultati

Parte seconda: casi di studio

15:00 – 15:20
Dott.ssa M. Bolla (Musei Civici di Verona)
Il fenomeno della riapertura delle tombe: alcune osservazioni

15:20 – 15:40
Dott.ssa C. Bassi (Ufficio beni archeologici, Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento)
Necropoli del Sommolago: ritualità, modalità di sepoltura e contesti

15:40 – 16:00
Prof.ssa P. Basso, dott.ssa V. Grazioli (Università di Verona)
Una necropoli lungo la via Hostilia-Verona

16:00 – 16:20
Dott.ssa C. Rossi (Università di Padova)
La ritualità funeraria di Padova romana. La ricostruzione dei gesti attraverso l’analisi delle nuove scoperte

16:20 – 16:40
Dott.ssa B. Gobbo (Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia)
Le necropoli di Aquileia romana: aspetti topografici e monumentali

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 9 marzo 2016 "Reinventando il futuro... Nuove forme di gestione applicate al patrimonio archeologico in Spagna: alcuni esempi" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

VaquerizoFuturo_9marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 16:00, presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano), Desiderio VAQUERIZO GIL
(Universidad de Córdoba) terrà un seminario sul tema "Reinventando il futuro... Nuove forme di gestione applicate al patrimonio archeologico in Spagna: alcuni esempi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio sulla TRASPARENZA (8 marzo 2016, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Trasparenza_8marzo2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
Insegnamento di Cinema e Psicanalisi

Il giorno 8 marzo 2016 alle ore 9.30, presso Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà la "Giornata di studio sulla TRASPARENZA" Interverranno:

- Roberto DE GAETANO (Università degli Studi della Calabria)
- Daniele DOTTORINI (Università degli Studi della Calabria)
- Deborah TOSCHI (Università degli Studi di Pavia)
- Francesca VIANELLO (Università degli Studi di Padova)
- Federica VILLA (Università degli Studi di Pavia)

Coordinano Farah Polato e Rosamaria Salvatore

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del Volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

LessicoCinema_7marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17.00 presso Aula Diano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padova si terrà la presentazione del volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" a cura di Roberto De Gaetano, intervengono Antonio Costa, Roberto De Gaetano, Attilio Motta, Giorgio Tinazzi (coordina Rosamaria Salvatore).
A seguire proiezione di "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti - ore 20:15
Presentano il film Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore presso il cinema Pio X - Mpx (via Bonporti, 22, Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del Volume "Preistoria e protostoria del Veneto (Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)" (7 marzo 2016, Archivio Antico - Palazzo del Bo)

AttiPreistoria2016Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17:00 presso l'Archivio Antico (Palazzo del Bo) si terrà la presentazione del Volume "PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO (Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)" a cura di Giovanni Leonardi e Vincenzo Tiné con il seguente programma:

Saluti delle Autorità
Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica)
Simonetta Bonomi (Soprintendente della Soprintendenza Archeologia del Veneto)
Rappresentante della Fondazione Cariparo

Presentazione del Volume
Presiederà Maria Bernabò Brea (Presidente dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria)
Il Paleolitico e il Mesolitico - Fabio Martini (Università di Firenze)
Il Neolitico e l'Eneolitico - Maria Bernabò Brea (Soprintendenza Archeologia dell'Emilia Romagna)
Le età del Bronzo e del Ferro - Filippo Gambari (Soprintendenza Archeologia della Lombardia)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

1° Ciclo di Seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" (marzo - giugno 2016, Università di Padova)

Borchure_CostruzioniEtaRomana_marzomaggio2016-1Tra marzo e giugno 2016 l’insegnamento di Archeologia dell’edilizia greca e romana dei Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica organizza un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Nell’ambito di questa iniziativa, trova posto anche un Convegno Internazionale sull’uso del laterizio in Italia e nel Mediterraneo, promosso dall’Università di Padova, dalla Soprintendenza di Roma Capitale e dall’École française de Rome.

Programma:

7 MARZO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Provenance studies and the understanding of stone resources exploitation
Anna Gutierrez Garcia Moreno (Université de Bordeaux Montaigne)

11 APRILE
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Le tecniche edilizie a Roma (IX secolo a.C. - VI secolo d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio
Sara Bossi (Archeologa, Libero professionista)

ore 14:30
L’architettura dell’età di Claudio
Giorgio Ortolani (Università di Roma Tre)

18 APRILE
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali
Alberto Bacchetta (Archeologo, Libero professionista)

26-27-28 APRILE
Convegno Internazionale
“Alle origini del laterizio romano.
Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.”
Università di Padova - Università di Ferrara

16 MAGGIO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Imparare a costruire per imparare a restaurare
Luigi Marino (Università di Firenze)

6 GIUGNO
ore 11:00 Aula Diano - Palazzo Liviano
Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale
Marcello Mogetta (University of Missouri)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di incontri "Architettura a Padova nell'XI secolo tra Matilde e i Protoestensi" (Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8 - Sala del Romanino)

immagine-x-conferenze-xi-secoloArchitettura a Padova nell'XI secolo tra Matilde e i Protoestensi
Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8 - Sala del Romanino, ore 17:30

Dal 3 marzo prende avvio una nuova edizione del ciclo di incontri sulla storia di Padova nel Medioevo, proposto dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte. del cinema e della musica in collaborazione con il Museo Civico agli Eremitani e la Società Archeologica Veneta. Il tema delle conferenze di quest'anno riguarda l'architettura a Padova e nel suo territorio nell'XI secolo.

Programma:

Giovedì 3 marzo 2016
Gian Pietro Brogiolo, Università degli Studi di Padova
Architetture nel padovano al tempo di Matilde

Giovedì 10 marzo 2016
Alexandra Chavarria, Università degli Studi di Padova
Vivere a Padova tra XI e XII secolo

Giovedì 17 marzo 2016
Giovanna Valenzano, Università degli Studi di Padova
Sulle tracce della cattedrale di Padova nel Medioevo

Giovedì 31 marzo 2016
Xavier Barral I Altet, Université de Rennes2 e Università di Venezia Ca'Foscari
Il complesso episcopale di Castello a Venezia: una cattedrale romanica dimenticata

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Armonie composte: ciclo di seminari intorno al paesaggio monastico (12-13-14 maggio 2016 Abbazia di Praglia - Centro Convegni)

Armonie composte. Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte
a cura di Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz
12-13-14 maggio 2016 Abbazia di Praglia - Centro Convegni

L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Viene proposto, in un largo confronto tra numerose discipline, un ciclo di incontri seminariali a cadenza annuale sul tema del paesaggio monastico nelle sue molteplici valenze per interpretare (e quindi tutelare) il territorio che di questo intervento è esito storico.
Si intende inoltre riflettere sulle modalità con cui il pensiero e la tradizione benedettina possono rappresentare un modello utile anche oggi, per affrontare le sfide imposte dalle attuali intense trasformazioni del territorio - nelle sue articolazioni tra aree urbane periurbane e rurali - e dal degrado che spesso ne consegue. Questi seminari intendono dunque proporre un momento di approfondimento e di confronto tra studiosi delle diverse discipline che si occupano di paesaggio e operatori del settore (specializzandi, dottorandi, laureandi, studiosi stranieri, professionisti, funzionari di Soprintendenza, ecc.) alla ricerca di strategie e di modelli di gestione armonica del territorio.

12644903_1715213795391510_7464014776050081205_n

Il primo di questi incontri si concentrerà sull’inquadramento generale del tema e sullo specifico approfondimento del rapporto tra il pensiero benedettino, la sua ricaduta sul territorio e il contributo delle diverse espressioni artistiche nella elaborazione del concetto di paesaggio, con particolare attenzione al contesto rurale.
Il seminario si terrà presso il Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia e si svolgerà nell’arco di tre giorni durante i quali le comunicazioni dei relatori saranno intervallate a visite e sopralluoghi. I lavori saranno conclusi da una tavola rotonda aperta al pubblico.

Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

COMITATO SCIENTIFICO
Jacopo Bonetto (Università di Padova), Giordana Mariani Canova (Università di Padova), Benedetta Castiglioni (Università di Padova), Paolo Fassera osb (Abbazia di Praglia), Gianmario Guidarelli (Università di Padova), Mauro Maccarinelli osb (Abbazia di Praglia), Carmelo Maiorana (Università di Padova), Alessandra Pattanaro (Università di Padova), Carlo Pellegrino (Università di Padova), Vittoria Romani (Università di Padova), Guglielmo Scannerini osb (Abbazia di Praglia), Elena Svalduz (Università di Padova), Francesco Trolese osb (Abbazia di S. Giustina), Giovanna Valenzano (Università di Padova), Norberto Villa osb (Abbazia di Praglia), Giuseppe Zaccaria (Università di Padova), Stefano Zaggia (Università di Padova)


Segreteria Armonie Composte – Abbazia di Praglia
Via Abbazia di Praglia, 16
35037 Bresseo di Teolo (PD)
Tel. +39 049.9999481

Conferenze, 29 febbraio - 1 marzo 2016 "Novae Athenae" - "L’agora di Atene" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Atene_grecaromana_29feb1mar2016I giorni lunedì 29 febbraio e martedì 1 marzo 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Emanuele GRECO (Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene) terrà due conferenze dedicate alla città di Atene, con il seguente programma:

lunedì 29 febbraio 2016, ore 15:00
Novae Athenae: le trasformazioni della città attraverso i documenti archeologici

martedì 1 marzo 2016, ore 10:00
L’agora di Atene: da spazio dei tiranni a centro della democrazia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto