Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Convegno, 25 febbraio 2016 "L’Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto" (Aula E, Palazzo Bo)

locandina-paesaggio-25_02Il giorno giovedì 25 febbraio 2016, presso la Aula E (Palazzo Bo) dalle ore 9:00 alle ore 18:00, si terrà un convegno, con il patrocinio di UniScape ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario, Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Dipartimento di Geoscienze, Dipartimento di Psicologia Generale, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale sul tema "L’Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell’evento (in formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno, 25 febbraio 2016 "Narrazioni e immagini delle donne in guerra 1914-1918" (Sala Sante Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli)

AlbaneseIl giorno giovedì 25 febbraio 2016, presso la Sala Sante Bortolami (Palazzo Jonoch Gulinelli, via del Vescovado 30), si terrà un convegno - a cura di Giulia Albanese, Alessandro Faccioli, Carlotta Sorba - sul tema "Narrazioni e immagini delle donne in guerra 1914-1918" (iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto, ai sensi della legge regionale 11/2014, art. 9, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Il coinvolgimento delle donne nella prima guerra mondiale è stato raccontato nel corso del Novecento dalle più diverse forme comunicative e artistiche. Si tratta però di un fenomeno a lungo sottovalutato nella sua complessità. Il convegno ha l'obiettivo di riflettere su questo tema attraverso l’interazione di voci differenti che pongono in dialogo la storia contemporanea con il cinema, il teatro e la letteratura, contribuendo alla revisione di consolidati, quanto aggiornabili, scenari interpretativi.

Il convegno è organizzato dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale, dal Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra e dalla Società Italiana delle Storiche.

Seminario, 23 febbraio 2016 "Espressionismo culturale" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Espressionismo_23febbraio2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 23 febbraio 2016 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, Alessandra BORGOGELLI
 (Università degli Studi di Bologna) terrà una lezione sul tema "Espressionismo italiano".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 15 febbraio 2016 "Archeologia e comunicazione multimediale: esempi e modelli" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Moscati_15febbraio2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, Paola MOSCATI (CNR - ISMA, Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico) terrà un seminario sul tema "Archeologia e comunicazione multimediale: esempi e modelli".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Bando Erasmus: riunione informativa per studenti dBC

StampaIl giorno martedì 16 febbraio 2016, dalle ore 10:30 alle ore 12:00 presso l'Aula N di Palazzo Liviano,si terrà una riunione informativa per gli studenti del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica sul nuovo bando ERASMUS.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Visioni Alternative 2, produzioni cinematografiche dell’università italiana (10-11 febbraio 2016, Teatro Palladium - Roma)

VisioniAlternative2_newa cura di Marco Bertozzi, Mirco Melanco, Vito Zagarrio

10 - 11 FEBBRAIO 2016, ore 20:30
TEATRO PALLADIUM
piazza Bartolomeo Romano 8, ROMA

Proseguendo l’evento del 2015 (con Visioni alternative, dedicato alla distribuzione
indipendente di stampo universitario), al Teatro Palladium saranno protagoniste tre
Università Italiane: il DAMS e il CPA di Roma Tre (coordinati da Vito Zagarrio), lo
IUAV di Venezia (responsabile scientifico Marco Bertozzi) e il DAMS di Padova
(coordinato da Mirco Melanco). In questa occasione saranno presentati una selezione
di prodotti audiovisivi realizzati in questi anni.

L'evento, oltre a mostrare alcune delle migliori produzioni cinematografiche
realizzate dagli studenti, sarà anche un momento di discussione delle nuove norme
della "valutazione della qualità della ricerca" (Anvur; VQR) che considerano lavori
di ricerca accademica anche i materiali audiovisivi (videotesi, prodotti di ricerca
visiva, video-saggi, documentari realizzati su basi scientificamente rilevanti).

Scarica il comunicato stampa in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Per informazioni:
Centro Produzione Audiovisivi - Università Roma Tre
tel. 06 5733 4327 - cpa@uniroma3.it

Seminario, 2 febbraio 2016 "Aspetti dell'eredità di Bramante nel Veneto " (Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio)

Bramante_2febbraio2016_2Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 2 febbraio 2016 alle ore 10 presso la Sala delle Edicole nel Palazzo del Capitanio si terrà un seminario di studi sul tema "Aspetti dell'eredità di Bramante nel Veneto" con il seguente programma

ore 10:00
Roberta BATTAGLIA (Gallerie dell'Accademia di Venezia)
Un'ipotesi per Pier Maria Pennacchi. Un capolavoro restituito dal restauro.

Paola DAL BO (Università di Padova)
Pordenone e i Collalto

ore 14:45
Alessandro BALLARIN (Università di Padova)
La formazione milanese di Lorenzo Lotto

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 27 gennaio 2016 "Performance practice in Renaissance Theatres - Architectural History and Acoustics" (Museo, Palazzo Liviano)

Weinzierl_27gennaio2016Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 15:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte (Palazzo del Liviano), Stefan WEINZIERL (TU Berlin) e Daniel BUGGERT (RWTH Aachen) terranno un seminario sul tema "Performance practice in Renaissance Theatres - Architectural History and Acoustics"; introduce Elena Svalduz.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Open Day - Open Master: da zero a tutto... Come nasce una storia (22 gennaio 2016, Cinema Multiastra - Padova)

DA ZERO A TUTTO
Come nasce una storia: da 3 righe a un'idea di film in 3 ore

Con Franco Bernini, Doriana Leondeff, Marco Pettenello, Matteo Oleotto e Roberto Citran

Open-day-Open-Master

I partecipanti sono invitati a portare uno spunto di 3 righe per un'idea di storia. Due delle proposte saranno sviluppate durante l'incontro, sotto la guida dei professionisti presenti, fino a diventare un'idea di film.
In chiusura verrà presentato il programma del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati dell'Università degli Studi di Padova.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Presso: Cinema MULTIASTRA (via Tiziano Aspetti 21, Padova) ore 15:00 - 18:00

Seminario, 26 gennaio 2016 "Sulla scia della tradizione padovana della storia dell'arte e della critica d'arte: Giuseppe Mazzariol" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Mazzariol_26gennaio2016Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 26 gennaio 2016 alle ore 10:00, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi sul tema "Sulla scia della tradizione padovana della storia dell'arte e della critica d'arte: Giuseppe Mazzariol" con il seguente programma:

F. Bernabei, Università di Padova
Presentazione del volume "Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città" a cura di Giorgio Busetto, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2014
Intervento del curatore Giorgio Busetto
Discussione

coordina Franco Bernabei
partecipano Giovanni Bianchi, Stefano Franzo, Marta Nezzo, Giuliana Tomasella (Università di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto