Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Ciclo di Conferenze "I pomeriggi del Collezionismo" (5-12-26 marzo 2015, Museo di Scienze archeologiche e d'Arte - Palazzo Liviano - PADOVA)

LocConfColl IIcicloLocConfColl-IIcicloIL MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE IN COLLABORAZIONE CON GLI INSEGNAMENTI DI STORIA DELL'ARTE MODERNA (PROF.SSA VITTORIA ROMANI) E DI METODOLOGIE GEOMATICHE PER I BENI CULTURALI (PROF. GIUSEPPE SALEMI) PRESENTANO

I POMERIGGI DEL COLLEZIONISMO
Secondo ciclo di conferenze

In occasione dell’uscita del catalogo scientifico della cinquecentesca collezione Mantova Benavides, nucleo fondante del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, nel corso dell’anno accademico 2014 - 2015 sono stati organizzati due cicli di conferenze sul tema del collezionismo d’arte e di antichità. Le conferenze, rivolte a cultori, appassionati e anche semplici curiosi, approfondiscono alcuni aspetti del fenomeno collezionistico con particolare attenzione alla storia delle collezioni e alle rispettive modalità di esposizione e valorizzazione.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 2 marzo 2015 "Corpi sonori: spazio, suoni, voci, drammaturgie" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

CorpiSonori_2marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 2 marzo 2015 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un seminario sul tema "Corpi sonori: spazio, suoni, voci, drammaturgie".

ore 10.30
Prof. Roberto Favaro (Università della Svizzera italiana, Lugano - Accademia di Brera)
Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità

ore 14.30
Prof. Valentina Valentini (Università La Sapienza, Roma)
Parole e ascolti intorno a "Drammaturgie sonore. Teatri del secondo Novecento"

Partecipano Prof.ssa Cristina Grazioli e Prof. Sergio Durante

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 27 febbraio 2015 "I Beni Culturali oggi" (Aula N, Palazzo Liviano)

BeniCulturaliOGGI_27febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno venerdì 27 febbraio 2015, presso la Aula N del Palazzo Liviano, si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "I Beni Culturali oggi" con il seguente programma:


ore 10:00
Saluti di Francesca Ghedini, direttore della Scuola
Introducono Elena Svalduz e Federica Toniolo

ore 10:20
Carlo TOSCO (Politecnico di Torino)
Il paesaggio come bene culturale: i siti Unesco e la globalizzazione della tutela

ore 15:00
Gennaro TOSCANO (Institut national du patrimoine, Paris)
Dalla Rivoluzione ad oggi: per una storia dei Beni Culturali in Francia


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 27 febbraio 2015 "Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Quindici anni dopo" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Numismatica_27febbraio2015Corso di Numismatica antica (Michele Asolati)
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno venerdì 27 febbraio 2015 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un ciclo di seminari sul tema "Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Quindici anni dopo".

PROGRAMMA

9:30 - Inizio lavori

10:00 - Monete tolemaiche al di là dei territori egiziani
Alessandro Cavagna (Università degli Studi di Milano)

11:00 - Il tesoretto Fonzari di Aquileia e il problema dell'argento romano alla fine del II sec. a.C.
Giovanni Gorini (Università degli Studi di Padova)

14:30 - “Rifornimenti” e circolazione di moneta spicciola a Pompei tra repubblica e impero: vecchie e nuove riflessioni
Giacomo Pardini (Università degli Studi di Salerno)

15:30 - Fra numismatica e archeologia. Depositi monetali di fondazione di età romana
Claudia Perassi (Università Cattolica di Milano)

16:30 - La data del quadrigato e la nuova evidenza delle coniazioni ispaniche
Pierluigi Debernardi (Politecnico di Torino)


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 23 febbraio 2015 "Production and Consumption: textile Economy and Urbanisation in Mediterranean Europ" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

MargheritaGleba_23febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Margarita GLEBA 
(Cambridge University - McDonald Institute for Archaeological Research) terrà un seminario sul tema "Production and Consumption: textile Economy and Urbanisation in Mediterranean Europ".


PROCON Project - www.ucl.ac.uk/procon

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione del Volume di J. von Schlosser "La storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore" - nuova prefazione di A. Rosenauer, 17 febbraio 2015 - ore 09:45 (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Schlosser_17febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 09:45, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terranno la presentazione e la discussione seminariale del volume di Julius von Schlosser "La storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore”, nuova prefazione di Artur Rosenauer, appendici di Sandro Scarrocchia e di Gianni Contessi (Milano, Christian Marinotti Editore, 2014).

Presentano il volume i proff. Sandro Scarrocchia e Gianni Contessi; partecipano alla discussione
i proff. Franco Bernabei, Giuliana Tomasella, Marta Nezzo. Coordina la prof.ssa Giuseppina Dal Canton.

La lezione è obbligatoria per i dottorandi di ambito artistico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari 19 febbraio -13 marzo 2015 “Tecnologia dell'acqua e sviluppo economico nel Medioevo” (Sala Consiglio, Palazzo Liviano - Società Archeologica Veneta)

seminario_acqua_ott_2L’insegnamento di Archeologia Medievale organizza un ciclo di seminari sul tema dell’acqua e il suo sfruttamento nel Medioevo. Obiettivo degli incontri è comprendere, attraverso fonti archeologiche, l'evoluzione della tecnologia e dell'architettura idraulica in alcuni contesti medievali dell'Europa occidentale e il loro contributo allo sviluppo economico pre-industriale. Interverranno studiosi provenienti da Irlanda, Spagna e Italia.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 2 febbraio 2015 "Attorno alla creazione dell’Otello verdiano: caratteri e identità" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

VerdiOtello_2febbraio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 2 febbraio 2015 alle ore 10:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), 
Cristina SCUDERI
 (Università di Graz - Austria) terrà un seminario sul tema "Attorno alla creazione dell’Otello verdiano: caratteri e identità".


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Expo Days 2015 - "Il cibo della letteratura: figurazioni (e significati) del grande romanzo italiano otto e novecentesco" (28 gennaio 2015, Palazzo Bo)

Paolo_Veronese_-_The_Marriage_at_Cana_(detail)_-_WGA24861555Terzo appuntamento di Expo Days, rassegna di incontri sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione. Intervengono: Barbara Maria Savy su "Miracoli alimentari nell’arte" e Patrizia Zambon su "Il cibo della letteratura: figurazioni (e significati) del grande romanzo italiano otto e novecentesco". Modera Alessandra Pattanaro.

L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.

Dove: Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 28 gennaio 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days

A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.

Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.

Seminario, 28 gennaio 2015 "Le cave di pietra dell'antico Egitto" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Borgi_28gennaio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) Alessandro BORGHI 
(Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) terrà un seminario sul tema "Le cave di pietra dell'antico Egitto".
Scarica la locandina dell’evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano