Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Sculture d’aria: Incontro con Saburo Teshigawara (19 ottobre 2014 - Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato)

Saburo TeshigawaraGiornata di riflessioni e proiezioni intorno all’opera dell’artista (danza, video, performance, installazioni)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
In collaborazione con TPR – Teatro Popolare di Ricerca, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Stabile del Veneto
A cura di Quartet (Guido Bartorelli, Leonella Caprioli, Cristina Grazioli, Farah Polato)
Traduzioni di Hiroshi Kubo

19 ottobre 2014
Università degli Studi di Padova, Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato
h. 10.30-13.30
Proiezioni dell’opera di Saburo Teshigawara
h. 15.30-18.30
Saburo Teshigawara e Rihoko Sato conversano con Enrico Pitozzi, partecipano Guido Bartorelli, Leonella Caprioli, Farah Polato
Coordina Cristina Grazioli

Si ringraziano per la preziosa collaborazione AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Elisabeth Coronel e Abacaris-Film, Karas-Tokyo.
Link per maggiori informazioni e materiali audiovisivi sull’iniziativa e su Saburo Teshigawara
http://www.st-karas.com/works_en/fragments-of-time/
http://www.teatrocomunaleferrara.it/navigations/view/1/2/2342/Landscape.html

“Scultura d’aria” è una delle definizioni di Saburo Teshigawara per la danza che testimoniano la sua attenzione al dialogo tra i differenti linguaggi artistici. Di qui il titolo per questo appuntamento intorno all’opera del coreografo giapponese - danzatore, performer, artista visivo e autore di film e video, ideatore di progetti educativi e di formazione per artisti - quarto incontro all’interno di un progetto dedicato al dialogo fra le arti promosso dalla Scuola di Dottorato in Storia, critica a conservazione dei beni culturali dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con diverse istituzioni e realtà nazionali e internazionali.

L’edizione del 2014 nasce grazie alla collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara, dove la sera del 18 ottobre Saburo Teshigawara e Rihoko Sato presentano una nuova creazione, Landscape, e si avvale del sostegno di TPR-Teatro Popolare di Ricerca e del Teatro Stabile del Veneto.

L’indomani, domenica 19 ottobre, presso la Sala delle Edicole dell’Università di Padova verranno proiettati nella mattinata opere audiovisive del e sul coreografo; tra questi, il film A boy inside the boy, le riprese video delle sue creazioni e film documentari.

Nel pomeriggio, sempre presso la Sala delle Edicole, si terrà un incontro con Saburo Teshigawara e con la danzatrice Rihoko Sato, condotto da Enrico Pitozzi (Università di Bologna), con la partecipazione di Cristina Grazioli, Farah Polato, Guido Bartorelli, Leonella Caprioli, docenti dell’Ateneo e curatori dell’iniziativa. La proiezione di altri materiali audiovisivi scandirà le conversazioni.

Il progetto, che negli anni scorsi ha visto giornate di studio dedicate ad altri artisti “multimediali” come William Kentridge, Matthew Barney, Studio Azzurro, nasce dalla spontanea aggregazione di alcuni docenti afferenti alle discipline delle arti performative, visive, del cinema e della musica, motivati dal comune desiderio di un confronto interdisciplinare.

Seminario, 21 ottobre 2014 "La nozione di tirannide tra la poesia arcaica e il teatro attico" (Aula M, Palazzo Liviano)

Catenacci_21ottobre2014PRAT 2013
Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese:
funzione, rappresentazione, comunicazione

Il giorno martedì 21 ottobre 2014 alle ore 12:30, presso l’Aula M del Palazzo Liviano, Carmine CATENACCI (Università di Chieti) terrà un seminario sul tema "La nozione di tirannide tra la poesia arcaica e il teatro attico".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Mostra "Memling. Rinascimento fiammingo" - Till-Holger Borchert , 14 ottobre 2014 (Sala Sante Bortolami, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)

BorchertMemling_14ottobre2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno martedì 14 ottobre 2014 alle ore 14:30 presso la Sala Sante Bortolami (I piano) del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (Via del Vescovado 30) Till-Holger BORCHERT (Chief Curator del Groeningemuseum e della Arentshuis di Bruges) presenterà la mostra da lui curata “Memling. Rinascimento fiammingo” 
che si terrà a Roma, alle Scuderie del Quirinale dall’11 Ottobre 2014 al 18 Gennaio 2015.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Convegno Internazionale di Archeoastronomia, 17-18 ottobre 2014 "Il cielo in terra, ovvero della giusta distanza" (Musei Civici di Padova)

locandina_TraCieloeTerra_Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”

I giorni 17 e 18 ottobre 2014, presso i Musei Civici di Padova (Sala del Medagliere,Museo Bottacin e Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33),
si terrà il XIV Convegno Internazionale della Società Italiana di Archeoastronomia sul tema "Il cielo in terra, ovvero della giusta distanza".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dettagliato delle giornate.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Piscopia - Marie Curie Fellowship Programme

Informiamo che è stato pubblicato il bando per l’attribuzione di 7 finanziamenti per progetti di ricerca biennali nell’ambito del progetto europeo PISCOPIA (Azione Marie Curie COFUND, FP7) per studenti stranieri che vogliano realizzare un soggiorno post-dottorale nell'Università degli Studi di Padova.

1014024_484373341668286_1657728677_n

I candidati possono trovare il bando in inglese e la Guida con tutte le informazioni per inviare la proposta al
seguente link: http://www.unipd.it/en/call-piscopia-marie-curie-fellowship-programme.

Il termine per inviare le proposte e’ il 21/11/2014, ore 13:00.

Bando Master "Pianificazione e gestione del Prodotto Turistico" - edizione 2015

logo-masterE' on line l'avviso di selezione per la preiscrizione all'edizione 2015 del Master. Possono pre-iscriversi anche i laureandi, che però al fine di
perfezionare l'iscrizione dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto a marzo 2015.
La domanda di preiscrizione va presentata entro il 20 gennaio 2015.

Scarica il Bando: http://www.unipd.it/node/3649
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it

Ciclo di conferenze, 7 ottobre 2014 "Kom al Ahmer/Kom Wasit: la scoperta di un’antica capitale sul Delta del Nilo" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali

Kom_al_Ahmer_7ottobre2014Il giorno martedì 7 ottobre 2014 dalle ore 15:00, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà un ciclo di conferenze sul tema
 "Kom al Ahmer/Kom Wasit: la scoperta di un’antica capitale sul Delta del Nilo" con il seguente programma:

Kom al-Ahmer /Kom Wasit Archaeological Project: tre anni di scavi e ricerca nel Delta Occidentale del Nilo, Egitto
Mohamed Kenawi - (Bibliotheca Alexandrina - Università di Catania)
Giorgia Marchiori - (CAIE - Centro Archeologico Italo Egiziano)

L’economia di una città romana attraverso l’importazione della ceramica (Kom al-Ahmer - Dintorni di Alessandria)
Cristina Mondin - (Università degli Studi di Padova)

Kom al-Ahmar: le monete dagli scavi del 1942 e dalle indagini archeologiche recenti
Michele Asolati - (Università degli Studi di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 6 ottobre 2014 "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Gesto_6ottobre2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedì 6 ottobre 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Palazzo Capitanio),
si terrà una Giornata di Studio sul tema "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" con il seguente programma:

9:00 - Introduzione ai lavori

Monica Salvadori - Archeologia del gesto
Loredana Capuis, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi - Gesti pratici e gesti comunicativi nell’Arte delle Situle. Appunti per una ricerca
Massimo Vidale - Un gesto di scherno e la critica sociale dell'apprendistato nel cratere del Pittore di Harrow a Caltanissetta
Monica Baggio - I gesti della seduzione
Claude Pouzadoux - I gesti della parola nella ceramica apula
Ludovico Rebaudo - Patterns of Behaviours: la spallina caduta e la testa gettata all’indietro

Dibattito

14:30 - Sessione pomeridiana

Sara Santoro - II gesti del silenzio: ambiguità di un codice
Francesca Ghedini - I gesti del dolore
Isabella Colpo - Rito, magia e metamorfosi nel poema ovidiano
Giulia Salvo - I gesti di supplica: forme di linguaggio non verbale tra arte e letteratura
Federica Toniolo - Il gesto miniato

Dibattito
Gian Luigi Baldo - Riflessioni conclusive

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Gesto_6ottobre2014.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

VenetoNight - Università degli Studi di Padova

Padova 2007La Notte Europea dei Ricercatori (26 settembre 2014) è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre.

La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.

Il 26 Settembre 2014, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.

Vai alla pagina relativa alle attività dell'Università degli Studi di Padova: VenetoNight - Padova

I partner coinvolti sono l’Università di Padova, l’Università Ca’ Foscari, l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Verona, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Dopo la prima edizione del 2010, realizzata a Venezia dalle università Ca’ Foscari e Iuav (con la partecipazione di Fondazione Enrico Mattei, Comune di Venezia e Unioncamere del Veneto), a partire dal 2011 la Notte dei ricercatori si è configurata come un’iniziativa di respiro regionale, nella quale a vario titolo sono coinvolti anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)

Venetonight, la Notte dei Ricercatori del Veneto, è un evento associato alla Notte Europea dei Ricercatori, e sarà rivolta a tutte le fasce di età e le tipologie di pubblico. Le attività offerte e animate dai ricercatori degli Enti e delle Università promotori saranno gratuite.

Per vedere gli eventi organizzati in Europa http://ec.europa.eu/research/researchersnight/

Riapertura dei termini per le preimmatricolazioni per i corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Scuola di Scienze Umane

universitari in aulaSono riaperti i termini per la compilazione della domanda di preimmatricolazione per l’anno accademico 2014/2015 ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico ad accesso libero, con prova di valutazione, delle scuole di:
- Economia e Scienze politiche (corsi: Diritto dell’economia, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani e Scienze politiche, Studi internazionali, Governo delle amministrazioni);
- Giurisprudenza (corsi: Giurisprudenza, Consulente del lavoro);
- Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale (corsi: Archeologia, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Filosofia, Lettere, Progettazione e gestione del turismo culturale, Scienze sociologiche, Storia, Storia e Tutela dei beni artistici e musicali).

Clicca qui per maggiori informazioni e dettagli sulla notizia.