Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World", 25-29 agosto 2014 Feltre (BL)

Aqueduc_pont_du_gardIl Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 25 al 29 Agosto 2014 la prima Summer School Internazionale “Hydraulic Systems in the Roman World”.

La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’alta importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari.

La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti, urbani e rurali, romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questi manufatti, spesso non indagati adeguatamente. Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali. La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperto ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per quattro C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).

Vai alla pagina dedicata...

Presentazione dei risultati della Campagna di scavo 2014 "Casa delle Bestie ferite" (1 luglio 2014 - Aquileia)

Il giorno martedì 1 luglio alle ore 8:30 si terrà la presentazione dei risultati della campagna di scavo del 2014 dell’area della “Casa delle bestie ferite” ad Aquileia, in via delle Vigne Vecchie. L’incontro si terrà presso l’area di scavo.

invito_BestieFeriteInterverranno: prof.ssa Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali), dott. Luigi Fozzati (Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia) e Prof.ssa Monica Salvadori (responsabile scientifico).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l’invito all’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione della Mostra "Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate" (26 giugno 2014 - Archivio Antico, Palazzo del Bo)

QuattroVeronese_26giugno2014Il giorno giovedì 26 giugno 2014 alle ore 12:00 presso l'Archivio Antico del Palazzo del Bo si terrà la presentazione della Mostra "Quattro Veronese venuti da lontano. Le Allegorie ritrovate" - Vicenza, Palladio Museum (5 luglio - 5 ottobre 2014), interverranno:

- Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore Università degli Studi di Padova
- Giovanna Valenzano, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
- Vittoria Romani, Università di Padova, curatrice del catalogo e della mostra
- Guido Beltramini, CISA Andrea Palladio, curatore della mostra

Il Palladio Museum di Vicenza partecipa, con l’Università di Padova, alle celebrazioni veronesiane previste da luglio in tutto il Veneto presentando quattro meravigliose tele di Paolo Veronese appartenute probabilmente a un palazzo pubblico veneziano e disperse già in epoca antica. Le tele sono state recentemente ritrovate negli Stati Uniti e in Italia, in una villa privata sul Lago Maggiore. L'eccezionale ritrovamento è dovuto al lavoro scientifico nelle università di Milano e di Padova dei docenti Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Vittoria Romani e della giovane studentessa Cristina Moro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

"Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza" - XIV Convegno Internazionale della Società Italiana di Archeoastronomia (17-18 ottobre 2014)

FirenzeBiblLaurenzianaMsXIsecIl XIV Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia dal titolo Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza si svolgerà nei giorni 17-18 ottobre 2014 presso l’Università degli Studi di Padova, organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Gli ambiti della discussione all’interno del Convegno, che prenderanno segnatamente in considerazione questioni relative al territorio, ai centri insediati, ad architetture e manufatti, nonché agli strumenti di ricerca, saranno suddivisi in quattro sessioni:

  • rilievo archeoastronomico (metodiche, procedure ed esiti per la conoscenza, il governo e la valorizzazione del patrimonio con valore astronomico);
  • astronomia culturale (analisi delle conoscenze astronomiche, geometriche e strumentali esistenti dall’antichità al XVIII secolo; relazioni della conoscenze astronomiche con la vita delle società segnatamente nei contesti delle varie espressioni e manifestazioni delle attività umane);
  • storia della scienza (nascita e sviluppo degli studi mirati a cogliere le interrelazioni tra l’uomo e il cosmo);
  • sessione poster.

Comitato Scientifico

  • Elio Antonello (INAF, Osservatorio Astronomico di Brera)
  • Piero Benvenuti (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Padova)
  • Francesco Bertola (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Padova)
  • Giovanni Busetto (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Padova)
  • Kristina Džin (Università di Zagabria e Fiume/Croazia)
  • Manuela Incerti (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara)
  • Mark Pearce (Department of Archaeology, University of Nottingham)
  • Giulio Peruzzi (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Padova)
  • Piero Rafanelli (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Padova)
  • Guido Rosada (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova)
  • Massimo Vidale (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova)

Altre in formazioni su contatti, quote di iscrizione, programma, sede e l'invio degli abstract sono reperibili alla pagina di informazione al seguente link:
Vai alla pagina del Convegno "Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Inaugurazione della Mostra "Simboli Vivi / Living Symbols" (24 giugno 2014 - Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma)

Il 24 Giugno si inaugurerà al Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma (MNAO) la mostra "Simboli Vivi / Living Symbols. Il potere delle immagini nelle ceramiche protostoriche del Pakistan / The Power of Images in the prehistoric Pottery of Pakistan" organizzata dal MNAO e dall'Ambasciata della Repubblica Islamica del Pakistan, in collaborazione con il Dipartimento per i Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, della Musica e del Cinema dell'Università degli Studi di Padova (dBC).

pakistan

I curatori sono Giovanna Lombardo del MNAO e Massimo Vidale del dBC, insegnamento di Archeologia Orientale. Gli 80 oggetti in mostra sono ceramiche preistoriche del Baluchistan (Pakistan) - vasi e figurine animali in terracotta - che vengono da un sequestro operato dai nostri Carabinieri per la Tutela dei Beni Culturali. Tutti gli oggetti, scavati illegalmente e contrabbandati in Italia, sono stati ufficialmente restituiti al Pakistan, dove torneranno al termine dell'iniziativa. La mostra e il catalogo a colori (fotografie di Edoardo Loliva, ISCR) sono bilingui (italiano / inglese). Filo conduttore è la proposizione e la lettura di una serie di importanti simboli profondamente radicati nell'iconografia e nell'immaginario del Subcontinente Indo-pakistano: un primo passo per far capire in Italia la bellezza dell'archeologia del Pakistan pre-protostorico. La mostra sarà aperta fino a Settembre 2014.

Il sito web della mostra è accessibile al link
http://www.simbolivivi.beniculturali.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 16 giugno 2014 "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ArcheologiaFerro_16giugno2014Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedì 16 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca” con il seguente programma:

9.30 Maria Stella Busana, Introduzione
9.45 Ivana Angelini (Università di Padova), Ferro: il processo produttivo in antico ed il contributo delle analisi archeometriche al suo studio
10.15 Armando De Guio, Filippo Carraro (Università di Padova), Geografia del ferro nell’Italia nord-orientale

10.45 Pausa

11.00 Massimo Vidale, Paolo Michelini (Università di Padova), La lavorazione del ferro nell’Italia nord-orientale in età protostorica
11.30 Michele Cupitò, Ilaria Albertini, Vanessa Baratella, Diego Voltolini (Università di Padova), Tempi e dei modi dell'introduzione del ferro nel Veneto preromano

Discussione

14.00 Maria Stella Busana, Denis Francisci (Università di Padova), La fucina di Montebelluna (Treviso) nel quadro della documentazione sulla lavorazione del ferro in età romana
14.30 Alice Bacchin, Leonardo Bernardi (Università di Padova), Scorie e micro-residui dalla fucina romana di Montebelluna (Treviso): tipologia, interpretazione, distribuzione

15.00 Pausa

15.15 Vasco La Salvia (Università di Chieti), La lavorazione del ferro tra Tardoantico e Medioevo
16.00 Alessandro Ervas (Fucina Ervas), Dal restauro all’archeometallurgia

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione del Catalogo "Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento: la raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova" , 16 giugno 2014 (Sala dei Giganti, Padova)

CopertinaMB-2Lunedì 16 Giugno 2014 alle ore 16.45 presso la Sala dei Giganti (Padova) si terrà la presentazione del catalogo "Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento: la raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova".

Programma
PRESENTANO L'OPERA
ELENA FRANCESCA GHEDINI - Università di Padova
VITTORIA ROMANI - Università di Padova

SALUTI
ELISABETTA SACCOMANI - Delegato del Rettore alla cura del Patrimonio artistico dell’Ateneo e ai rapporti con le Sovrintendenze
GIOVANNI BUSETTO - Direttore del Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
GIOVANNA VALENZANO - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica

INTERVERRANNO
IRENE FAVARETTO - Curatrice del volume
ALESSANDRA MENEGAZZI - Curatrice del volume, Conservatore del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
LUIGI SPERTI - Curatore della Collana, Casa Editrice Giorgio Bretschneider - Università Ca’ Foscari, Venezia

Ore 18.30- 19.30 (ultimo gruppo ore 19.15)
Visita alla Collezione Mantova Benavides presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (per motivi di sicurezza l’accesso sarà limitato ad un gruppo di 25 persone per ogni turno). Per l’accesso agevolato alla Sala e al Museo sarà disponibile un servizio di accompagnamento. Per prenotazioni e info: museo.archeologia@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 10 giugno 2014 "Teorie, problemi e metodi per lo studio della ricezione musicale: contrafacta, rielaborazioni e adattamenti testuali" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Contrafactum_10giugno2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 10 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà il seminario "Teorie, problemi e metodi per lo studio della ricezione musicale
: contrafacta, rielaborazioni e adattamenti testuali".
tenuto da Marina TOFFETTI (Università degli Studi di Padova) e con la partecipazione di Marco GEMMANI (Maestro di cappella della basilica di San Marco, Venezia) e Bartłomiej GEMBICKI (Università di Varsavia).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Convegno di Studi, 29-30 maggio 2014 "Il Cinema d'animazione e l'Italia: autori, teorie e stato dell'arte" (Sala delle Edicole - Palazzo del Capitanio, Sala del Consiglio - Palazzo Liviano)

locandina_CinemaAnimazioneI giorni giovedì 29 maggio e venerdì 30 maggio 2014 presso la Sala delle Edicole (Palazzo del Capitanio) e presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano) si terrà il Convegno di Studi sul tema "Il Cinema d'animazione e l'Italia: autori, teorie e stato dell'arte": la reealizzazione ed organizzazione del Convegno è a cura di Carlo Alberto ZOTTI MINICI e Marco BELLANO (Università degli Studi di Padova) in collaborazione con l'Associazione Immagine per Immagine.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 maggio 2014 "Riti funerari dell'età del Rame: vecchi dati e nuove scoperte" - "Manifestazioni del sacro nell'età del Rame. I santuari megalitici di Valcamonica e Valtellina" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

LonghiPoggiani_28maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi:

Cristina LONGHI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)
Riti funerari dell'età del Rame: vecchi dati e nuove scoperte



Raffaella POGGIANI KELLER (già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia)
Manifestazioni del sacro nell'età del Rame
I santuari megalitici di Valcamonica e Valtellina

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano