Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Giornata di seminari nell’ambito del corso di Numismatica (20 febbraio 2019, Sala Consiglio)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 20 febbraio 2019, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di seminari nell’ambito del corso di Numismatica (20 febbraio 2019, Sala Consiglio) con il seguente programma:

9.30
Ritrovamenti monetari da siti urbani: problemi di interpretazione e di rappresentatività
Tomaso Lucchelli (Università Ca’ Foscari - Venezia)

10.30
Rinvenimenti monetali dal KhirbetQumran: tra riscoperte e nuove ipotesi
Bruno Callegher (Università di Trieste)

Pausa

12.00
Moneta e archeologia nel Delta del Nilo: Metelisin età tardoantica
Michele Asolati (Università di Padova)

15.00
Pergame aux "Siècles obscurs" (VIIe-début IXe siècle). Nouvel examen des trouvailles monétaires byzantines pour l'histoire de la ville
Jérémie Chameroy (Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Leibniz-Forschungsinstitut für Archäologie, Mainz)

16.00
E finalmente arriva il conto. Ritrovamenti monetali dal castellodi Castiglione di Garfagnana (LU)
Andrea Saccoci (Università di Udine)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - prova d'accesso a.a. 2018/2019 - elenco candidati ammessi all'orale e valutazione titoli

Per la Commissione

Il Direttore della Scuola

Prof. Michele Cupitò

elenco candidati ammessi all'orale

valutazione dei titoli

Open Day Scuola di Specializzazione

Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del
Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.

 

*SpecializzazioneOpenDay2018_2019

Inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2018/2019

Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
L'evento prevede la presentazione dei programmi dei corsi da parte dei singoli docenti, degli orari delle lezioni e un intervento della Dott.ssa Caterina Bon Valsassina, Già Direttrice Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBAC, dal titolo "Il futuro dell’archeologia in Italia dopo la riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola
prof. M. Cupitò

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Bando ammissione 2018/2019 - Scuola di specializzazione in Beni archeologici

Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2018/2019.

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.

Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.

La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 24 Novembre 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria tramite e.mail alla segreteria didattica

24novembre2018rev2

Esami di Urbanistica e Architetture Medievali  (prof.ssa A.  Chavarria)

Gli esami di Urbanistica e Architetture Medievali  (prof.ssa A.  Chavarria) si svolgeranno in data 18 ottobre alle ore 10:00 presso Sala Consiglio

Museografia (prof. Marzatico)

Gli esami di Museografia (prof. F. Marzatico) si svolgeranno in data 15 ottobre dalle ore 09:00 presso Sala Consiglio

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2018/2019

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.

Scarica la nuova brochure informativa 2018/2019 in formato PDF.

Vai alle pagine con le informazioni sulla Scuola: clicca qui.

Scavi archeologici ad Aquileia "Casa delle Bestie ferite" (3 - 28 settembre 2018)

prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria, dott.ssa E. Bridi

Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 12 luglio 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5622

La lista dei selezionati sarà pubblicata online il 16 luglio p.v.
L’incontro organizzativo con gli studenti selezionati è fissato per il giorno 30 luglio p.v. Orario e luogo della riunione verranno comunicati agli interessati via mail. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 10 CFU.