Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Giornata di Studio, 28 ottobre 2013 "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:

9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production

10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period

11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality

Discussione

14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici

15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni

16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari

Discussione

- - - - - - - -

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar): studenti selezionati

Di seguito l'elenco del numero di matricola degli studenti selezionati per partecipare al laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar) 2013:

  • 619883
  • 1030045
  • 1041671
  • 1039653
  • 1018714
  • 1009680
  • 1031002
  • 1055268
  • 1063651
  • 1059557
  • 1063330
  • 614972
  • 1036529
  • 1041601
  • 1063573

Per informazioni e contatti è possibile scrivere una mail a diana.dobreva@unipd.it.

Laboratorio di studio di materiali archeologici: Aquileia, fondi Cossar - Domus di Tito Macro

Svolgimento
Il laboratorio affronterà questi temi in relazione allo studio dei materialirinvenuti sullo scavo archeologico di Aquileia, Fondi Cossar, nella c.d.Domus di Tito Macro e sarà articolato in due parti:

Prima fase
Sarà dedicata alle esercitazioni pratiche in cui si procederà con la siglatura dei materiali archeologici, la compilazione di schede d’inventario informatizzate, utilizzando il sistema informatico di gestionedati (ADaM), l’elaborazione di archivio grafico e fotografico dei materiali diagnostici.
Seconda fase
Durante questa fase le attività seminariali avranno uncarattere speculativo ai fini di mostrare la complessità di un’analisi contestuale dei materiali archeologici. Gli incontri si propongono comeun momento di scambio durante il quale sarà particolarmente apprezzato il coinvolgimento dei partecipanti attraverso presentazioni di temi legati ai materiali e i loro contesti di provenienza.

Durata e sede
Dal 15 Ottobre 2013 al 25 Febbraio 2014
Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta, Aula Didattica
via delle Ceramiche 28, Padova

Requisiti per l’iscrizione
La partecipazione al seminario è limitata ad un numero massimo di12 studenti che siano iscritti al secondo e terzo anno del Corso diLaurea, alla Laurea specialistica/magistrale, alla Scuola diSpecializzazione e abbiano già maturato esperienza su uno scavo archeologico. Sarà accordata precedenza a quanti hanno partecipatoallo scavo di Aquileia “Fondi ex Cossar”.I seminari sono rivolti a quanti siano interessati e seriamente intenzionati a partecipare ad un numero massimo possibile di incontri(80% frequenza minima obbligatoria): con questo si intende favorireun reale coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricerca, anche alfine di una loro eventuale partecipazione alle attività sul campo, della stesura di tesi di laurea e di approfondimenti tematici su Aquileia.

Crediti Formativi universitari
La partecipazione al seminario dà diritto all’acquisizione di 8 crediti formativi. Per le iscrizioni e le selezioni consegnare un breve curriculum pressola segreteria didattica (sig. ra M. Milanato) o presso lo studio del prof. J. Bonetto o via mail a diana.dobreva@unipd.it entro il 13 Ottobre 2013.

Per informazione rivolgersi a
Dott.ssa Diana Dobreva - diana.dobreva@unipd.it
Prof. Jacopo Bonetto - jacopo.bonetto@unipd.it
Prof. Andrea R. Ghiotto - andrea.ghiotto@unipd.it

M. Carver - M. Hummler "Archaeology journals, academics and Open Access" (18 settembre 2013 - Museo, Palazzo del Liviano)

Il giorno mercoledi’ 18 settembre 2013 alle ore 11:30, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, Martin Carver e Madeleine Hummler (Editori della prestigiosa rivista Antiquity) terrano una lezione magistrale sul tema "Archaeology journals, academics and Open Access: present and future of archaeological publishing".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratori di Archeologia: chiusura estiva

Avvisiamo che i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno chiusi dal 1 al 23 agosto.

Riapriranno regolarmente il giorno 26 agosto 2013.

Ricerche e scavi a Nora - campagna 2013

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 2 settembre e il 13 ottobre 2013 diretta dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.

Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che verrà convocata entro pochi giorni per via telematica.

Primo turno (1-21 settembre)

  1. V. Mantovani
  2. A. Zara
  3. S. Berto
  4. A. Bertelli
  5. F. Carraro
  6. I. Minella
  7. M. C. Metelli
  8. E. Brombin
  9. A. Mazzariol
  10.  L. Bison

Secondo turno (22 settembre-12 ottobre)

  1. C. Previato
  2. V. Mantovani
  3. A. Zara
  4. M. Tabaglio
  5. A. Coppola
  6. L. Savio
  7. F. Stella Mosimann
  8. M. Ranzato
  9. A. Ferrarese
  10.  L. Zamparo

Studenti selezionati per il "Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra" (luglio 2013)

Insegnamenti
Tecniche di scavo e Ricognizione ( A. De Guio)
Archeologia del Territorio (A. De Guio, Mara Migliavacca)

Elenco degli studenti selezionati

  • Arena Flora
  • Burigana Laura
  • Carraro Filippo
  • Ferrarese Anna
  • Kiseljak Mateja
  • Magnini Luigi
  • Marchese Giorgio
  • Ortombina Damiano
  • Panozzo Alberto

Sono state selezionati anche i seguenti studenti per i quali non è però stato possibile prevedere un rimborso spese: Rossetto Lino, Cisotto Paola, Zotti Daniele, Rodighiero Amy, Paglia Alice.

Il giorno 26 giugno 2013 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio si terrà una riunione organizzativa a cui sono tenuti a partecipare gli studenti selezionati e vi possono partecipare tutti gli interessati.

Informazioni
Dr. Mara Migliavacca, 0445/410372; 3401062111 (mara.migliavacca@unipd.it)

Aquileia, scavo della "Casa delle Bestie ferite": studenti selezionati campagna di scavo 2013

Tra il 2 settembre e l’11 ottobre si terrà la sesta campagna di scavi della Casa delle Bestie ferite di Aquileia sotto la direzione della prof.ssa M. Salvadori. Si fornisce in calce la lista degli studenti selezionati.
La riunione organizzativa, cui dovranno obbligatoriamente partecipare tutti gli studenti selezionati, si terrà lunedì 17 giugno alle ore 15.00 nella Sala del Consiglio.
Gli studenti già in possesso del certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e/o del giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università sono pregati di portare alla riunione i documenti in loro possesso. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all’ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig.ra M. Milanato).

I turno (2-20 settembre 2013)

1. Bernard Elisa
2. Binotto Silvia
3. Borsato Agnese
4. Briccoli Federica
5. Campello Alberto
6. Carlesso Anna Chiara
7. Dal Prà Benedetta
8. Esposito Alfonsina
9. Frighetto Ines
10. Gasparini Chiara
11. Marchini Chiara
12. Nizzero Martina
13. Patin Mathilde
14. Pizzol Laura
15. Salaorni Matteo
16. Scalco Luca
17. Scialpi Nicolò
18. Sghinolfi Amedeo
19. Trivella Matteo
20. Zugno Jessica

II turno (23 settembre -11 ottobre 2013)

1. Barausse Giacomo
2. Bileti Rosaria
3. Bridi Eliana
4. Briggi Marco
5. Cagnin Irene
6. Cataldi Giulia
7. Cattaneo Alessandro
8. Cavagnari Tommaso
9. Colla Martina
10. De Nicolo Nicoletta
11. Dilaria Simone
12. Firetto Rosa
13. Gottardo Katerina
14. Marchese Giorgio
15. Nicolè Alberto
16. Patuzzi Federica
17. Peruzzo Filippo Emanuele
18. Piazza Alessandro
19. Trivisonno Federica
20. Voltan Eleonora
21. Zanus Fortes Valentina

Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra (VI) - luglio 2013

Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna

Insegnamenti
Tecniche di scavo e Ricognizione ( A. De Guio)
Archeologia del Territorio (A. De Guio, Mara Migliavacca)

Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura.

Periodo
Dal 15 luglio 2013 fino al 26 luglio 2013 (due settimane)

Direzione dei lavori
Dr. Mara Migliavacca, 0445/410372; 3401062111 (mara.migliavacca@unipd.it)

Programma di ricerca
L’attività per il 2013 prevede i seguenti interventi:

  • field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale Civillina – Mucchione, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
  • ricognizione intensiva e saggi di scavo in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate sul Civillina e presso Passo Riolo;
  • georeferenziazione al suolo: posizionamento topografico con GPS dei siti individuati;
  • teleosservazione, elaborazione di immagini e fotointerpretazione su tutto il territorio del progetto.

Condizioni di partecipazione: saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio; altri potranno partecipare a proprie spese
Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 15 giugno la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michela Milanato.
La domanda di partecipazione è qui allegata. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredate da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi) con 0.5 CFU riconosciuti al giorno per un totale minimo di 5 Giorni (con preferenza accordata a richieste per la durata dell’intera campagna).
Entro il 20 giugno verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati e sarà comunicata la data della riunione organizzativa.

N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).

Scarica la domanda in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF

Scavi di Virunum - Campagna 2013

Dal 2 al 17 agosto 2013 si terrà la settima campagna di scavi presso il sito romano di Virunum in Austria.

Lo scavo è co-diretto dall'Università di Padova (prof. J. Bonetto) e dall'Università di Klagenfurt (prof. K. Strobel e prof. H. Dolenz) e sarà rivolto allo studio della basilica cristiana del settore settentrionale della città e dei circostanti quartieri urbani.

Le informazioni e le condizioni per la partecipazione sono indicate nella locandina allegata. Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di contattare jacopo.bonetto@unipd.it. I nomi degli studenti selezionati saranno comunicati entro il 20 giugno.

Scarica la locandina .pdf

Domanda-2013