|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
Scavo del teatro romano (A.R. Ghiotto, G. Furlan, G. Fioratto, J. Zugno, S. Berto)
Scavo delle mura repubblicane (A.R. Ghiotto, J. Bonetto, C. Previato)
Studio dei reperti ceramici (A.R. Ghiotto, A. Riccato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 15 luglio - 2 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6970
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
Scavo della città romana (J. Bonetto, G. Furlan, A. Zara)
Scavo della necropoli fenicia e punica (J. Bonetto, E. Bridi, F. Carraro, S. Dilaria, A. Mazzariol)
Studio dei reperti ceramici (J. Bonetto, C. Andreatta, A. Riccato)
Analisi e rilievo dei monumenti (C. Previato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 11 ottobre
Turno di rilievo: 15 settembre - 5 ottobre
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6963
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)
Nell'ambito delle lezioni sull'Archeologia Pubblica finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (BANDO VISITING 2018) i prossimi giovedi e venerdi 12 e 12 aprile 2019 il professor Gabriel Moschenska (UCL - London's Global University) terrà due lezioni sui seguenti argomenti:
11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
The politics of pseudoarchaeology
12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
Public archeologi and public protest
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina delle lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (Prof. Massimo Vidale)
le lezioni si svolgeranno nella sede di Ponte di Brenta nei giorni 17 e 18 aprile e in Aula Diano il 19 aprile 2019
VIDALE_Artigianato e cultura materiale specializzazione_PROGRAMMA DEF
L'obiettivo di questo brevissimo sondaggio è di rilevare l'importanza che l'Arte ha per gli studenti/specializzandi/dottorandi del Liviano, in relazione al corso di studi. Grazie per la preziosa collaborazione.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdauKhJEYNPhQN-DvWSUOJalKN051aAIIVC4524cP4Sik0_Tg/viewform?usp=sf_link
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Dal 25 al 26 marzo 2019, presso l'Aula Nievo del Palazzo Bo e l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terranno due giornate di studio sul tema "LA GENESI DEL GIOTTISMO RIFORMATO DA MILANO A PADOVA. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero".
Il seminario rientra tra le azioni previste dal Management Plan di "Padova Urbs Picta. Giotto's Scrovegni Chapel and Padua's fourteenth-century fresco cycles. Nomination Format" per la candidatura ai siti Unesco.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma delle giornate di studio.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in
Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 25 marzo 2019 alle ore 09:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un seminario sul tema "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" con il seguente programma:
ore 9.00
Jacopo Bonetto, Andrea Ghiotto,
Caterina Previato
Introduzione al seminario
ore 9.15-10.00
Raffaella Viccei (Università Cattolica - Milano)
Insuper fundamenta lapideis et marmoreis copiis gradationes ab substructione fieri debent. L’arte di costruire teatri romani in Lombardia
ore 10.00-10.45
Furio Sacchi (Università Cattolica - Milano)
Solidationes substructionesque ita erunt faciendae. Il sistema di fondazioni del teatro romano di Milano: un caso da manuale
ore 10.45-11.00 pausa
ore 11.00-11.45
Massimo Limoncelli (Università del Salento - Scuola Superiore ISUFI)
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum: dallo studio dei resti all’ipotesi ricostruttiva
ore 11.45-12.15
Jacopo Bonetto, Caterina Previato,
Elena Pettenò, Francesca Veronese
Il teatro romano di Padova: materiali e tecniche per costruire in area umida
ore 12.15-12.45
Andrea Ghiotto, Giulia Fioratto,
Guido Furlan, Simone Dilaria
Il teatro romano di Aquileia: strutture murarie e sistema di fondazioni
ore 12.45 discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno martedì 26 marzo 2019 alle ore 14:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Paolo
GIULIERINI (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) terrà un seminario sul tema "La gestione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Rigenerazione e valorizzazione di un Museo con gli strumenti della ricerca, della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno martedì 19 marzo 2019 alle ore 09:30, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Paul
GOLDBERG (Boston University -
Eberhard Karls Universität Tübingen) terrà un seminario sul tema "Geoarchaeology of Caves and Rock Shelters".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
4° CICLO DI SEMINARI COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA
marzo - aprile 2019
Tra marzo e aprile 2019 presso l’Università di Padova si svolgerà il quarto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.
Nel prossimo incontro, che si terrà lunedì 18 marzo 2019, presso l'Aula Diano alle ore 9:30, Tommaso ISMAELLI (CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) terrà un seminario sul tema "Archeologia dell'architettura a Hierapolis di Frigia: materiali, tecniche e organizzazione del lavoro nei cantieri pubblici di età imperiale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di seminari.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|