Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Scavi archeologici ad Aquileia (fondi ex Comelli-Moro) - campagna 2019

Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di scavo che si terrà dal 24 giugno al 2 agosto 2019.

Ogni informazione sarà fornita nel corso della riunione organizzativa che si svolgerà giovedì 30 maggio alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I turno (24 giugno-12 luglio)

1. Barensi Ilaria
2. Basso Beatrice
3. Borsato Agnese
4. Castioni Camilla
5. Covre Giulia
6. Favaro Letizia
7. Fecchio Mirko
8. Greco Alessio
9. Tolio Costanza
10. Tolio Niccolò

II turno (15 luglio - 2 agosto)

1. Avogaro Virginia
2. Bertuzzo Mariasole
3. Bizzotto Carlo
4. Brunelli Alessandra
5. Cesaro Asya
6. De Marchi Edoardo
7. Jarc Federico
8. Lava Anna
9. Lo Surdo Dario
10. Manfrin Maria Sofia
11. Marcazzan Mattia
12. Mauro Giulio
13. Rossi Michael
14. Vazza Nicola Maria
15. Vivan Nicholas
16. Zonato Piergiorgio

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2019 (Tecniche di Scavo e Ricognizione - prof. Armando De Guio)

I TURNO: 26 agosto – 14 settembre
II TURNO: 16 settembre – 4 ottobre

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 19 maggio 2019 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 21 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.

www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd

Cinque lezioni sul restauro "Il Crocifisso di Cividale del Friuli e l'inedita ricomposizione con i Dolenti. Origini, restauro e valorizzazione di un gruppo ligneo medievale" (30 aprile 2019 - Liviano)

Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019

Il giorno martedì 30 aprile 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Il Crocifisso di Cividale del Friuli e l'inedita
ricomposizione con i Dolenti. Origini, restauro e
valorizzazione di un gruppo ligneo medievale" interverranno Luca Mor (Università degli Studi di Udine) e Angelo Pizzolongo (Polo museale del Friuli-Venezia Giulia).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Elezioni delle componenti del Consiglio nazionale degli Studenti Universitari – CNSU – Dislocazione dei seggi elettorali e afferenza dei corsi.

In allegato,  Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.

 

Rev 3 - WEB - DR ubicazione seggi con corsi.pdf

Scavi archeologici ad Aquileia - Casa delle Bestie ferite (luglio 2019)

prof.ssa Monica Salvadori
dott. S. Dilaria, dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco
Periodo: 1-13 Luglio 2019 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione è assolutamente necessario inviare, entro il 17 maggio 2019, una mail di presentazione e relativo Curriculum Vitae et Studiorum (in allegato) ai seguenti indirizzi mail: luca.scalco@unipd.it o valentina.mantovani@unipd.it.

Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 5 CFU.

Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (prof. M. Vidale)

Gli esami di Artigianato e cultura materiale pre-protostorici (prof. M. Vidale)  si svolgeranno:

Venerdì 19 aprile 2019  al termine della lezione presso Sala Diano

 

Gestione dei Beni Archeologici (prof. U. Soragni)

Gli esami di Gestione dei Beni Archeologici (prof. U. Soragni) si svolgeranno:

giovedì 6 giugno 2019 dalle ore 09:00 presso Sala Diano

venerdì 7 giugno 2019 dalle ore 09:00 presso Sala Sartori

Scavi archeologici ad Aquileia, Fondi ex Comelli-Moro: campagna di ricerche 2019

Scavo del teatro romano (A.R. Ghiotto, G. Furlan, G. Fioratto, J. Zugno, S. Berto)
Scavo delle mura repubblicane (A.R. Ghiotto, J. Bonetto, C. Previato)
Studio dei reperti ceramici (A.R. Ghiotto, A. Riccato)

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.

I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 15 luglio - 2 agosto

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6970

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it

Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2019

Scavo della città romana (J. Bonetto, G. Furlan, A. Zara)
Scavo della necropoli fenicia e punica (J. Bonetto, E. Bridi, F. Carraro, S. Dilaria, A. Mazzariol)
Studio dei reperti ceramici (J. Bonetto, C. Andreatta, A. Riccato)
Analisi e rilievo dei monumenti (C. Previato)

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.

I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 11 ottobre
Turno di rilievo: 15 settembre - 5 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6963

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.

Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)

Lezioni sulla "Public Archaeology" - Gabriel Moschenska (11-12 aprile 2019, Aula S - Liviano)

Nell'ambito delle lezioni sull'Archeologia Pubblica finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (BANDO VISITING 2018) i prossimi giovedi e venerdi 12 e 12 aprile 2019 il professor Gabriel Moschenska (UCL - London's Global University) terrà due lezioni sui seguenti argomenti:

11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
The politics of pseudoarchaeology

12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
Public archeologi and public protest

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina delle lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto