Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

V Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria "Materiali preziosi, semipreziosi e inconsueti nell’età del Rame e nell’età del Bronzo italiana" (29 maggio 2018, Aula Nievo - Palazzo Bo)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 29 maggio 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Via VIII febbraio 2, Padova) si terrà il
V Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria sul tema "Materiali preziosi, semipreziosi e inconsueti nell’età del Rame e nell’età del Bronzo italiana. Archeologia, archeometria e paleotecnologia" - in memoria di Patrizia Frontini.
L'incontro è organizzato dal' Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e dal Dipartimento del Beni Culturali: ulteriori informazioni sono reperibili al sito iapp2018padova.beniculturali.unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

V Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 29 maggio 2018 "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 29 maggio 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Roberta Battaglia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e Barbara Ferriani (Barbara Ferriani Studio di restauro) terranno una lezione sul tema "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2018 - insegnamento di Tecniche di Scavo e Ricognizione (prof. Armando De Guio)

I TURNO: 27 agosto – 15 settembre
II TURNO: 17 settembre – 5 ottobre

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per candidarsi, inviare entro il 21 maggio 2018 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 22 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.

www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd

Una finestra sull'infanzia delle popolazioni del passato : l'analisi dei microdifetti dello smalto dentale. Dall'istologia classica all'approccio virtuale.

Una finestra sull'infanzia delle popolazioni del passato : l'analisi dei microdifetti dello smalto dentale. Dall'istologia classica all'approccio virtuale.

Dott.ssa Alessia Nava (Sapienza Università di Roma e Museo delle Civiltà di Roma)

 

Aula AIS2, 9 maggio 2018, dalle ore 15:30

volantino_conferenza_9maggio

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati

 

Seminario, 8 maggio 2018 "Collecting Altarpieces out of churches" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Il giorno martedì 8 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 9:30, Gail FEIGENBAUM
 (Associate director of the Getty Research Institute
) terrà un seminario sul tema
 "Collecting Altarpieces out of churches".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 10 maggio 2018 "Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Il giorno giovedì 10 maggio 2018 alle ore 9:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà la Giornata di Studio sul tema
 "Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 9 maggio 2018 "Nuovi dati ed interpretazioni sulla produzione e diffusione delle Lastre Campana" (Sala Consiglio, Liviano)

Il giorno mercoledì 9 maggio 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà un seminario di dottorato sul tema "Nuovi dati ed interpretazioni sulla produzione e diffusione delle Lastre Campana" a cura di Andrea R. Ghiotto e Monica Salvadori
 in collaborazione con Maria Teresa D’Alessio e Stefano Tortorella con il seguente programma:

ore 9.30
Andrea R. Ghiotto, Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova) - Introduzione ai lavori

ore 9.45
Stefano Tortorella (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Lastre Campana: aspetti della funzionalità e affinità con generi diversi di arte decorativa

ore 11.00
Maria Elisa Micheli (Università degli Studi di Urbino) - Fortune e sfortune delle lastre Campana

ore 12.15
Maria Teresa D’Alessio (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Nel segno del princeps: le lastre Campana dall’aedes Larum in summa Sacra via

ore 14.45
Antonio F. Ferrandes, Rosita Oriolo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Mirella Serlorenzi (Museo Nazionale Romano) -
Residenze aristocratiche e decorazione fittile nella prima età imperiale. Novità dall'area degli Horti Lamiani

ore 16.00
Elena Lorenzetti (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Lastre Campana e policromia: tecniche di indagine, confronti e problemi aperti

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 maggio 2018 "The Must Farm Pile-Dwelling Archaeological Investigations of a short-lived Bronze Age settlement" (Aula Diano, Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 7 maggio 2018 alle ore 15:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Iona
 ROBINSON ZEKI 
(University of Cambridge) terrà una conferenza dal titolo "The Must Farm Pile-Dwelling Archaeological Investigations of a short-lived Bronze Age settlement".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 maggio 2018 "Laboratori ed aree di lavorazione dell’età del Bronzo e del Ferro: studi di caso" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno lunedì 7 maggio 2018 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano, si terrà il seminario sul tema "Laboratori ed aree di lavorazione dell’età del Bronzo e del Ferro: studi di caso" con il seguente programma:

Ivana Angelini, Gilberto Artioli
Il sito di smelting più antico della penisola italiana: S. Carlo Cava Solvay (LI)


Maurizio Cattani et al.
Fornaci per ceramica dell'età del bronzo in Italia settentrionale: rinvenimenti archeologici 
e repliche sperimentali

Massimo Vidale, Paolo Michelini, Alberto Balasso et al.
Un laboratorio ceramico BM3-BR1 specializzato nella produzione di tazze carenate a Pilastri di Bondeno

Elisa Dalla Longa, Claudio Bovolato, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi
"Artigiani" del cibo. Un'area per la conservazione e la trasformazione dei 
cereali nel Bronzo Recente di Fondo Paviani (Legnago, VR)

Giovanni Leonardi et al.
La casa del vasaio di Montebello Vicentino 
(VI-V secolo a.C.)

Armando De Guio, Luigi Magnini, Cinzia Bettineschi, Gessica Ferrari
Giù la cerniera: produzione e scambio del sito centrale del di Rotzo (VI)

Nel pomeriggio (ore 15.00), il seminario si concluderà con una presentazione in inglese della Dott.ssa Iona Robinson Zeki sull'eccezionale sito di Must Farm, per la prima volta presentato in Italia. 




Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi di Nora - Missione archeologica 2018 (prof. J. Bonetto e dott. ssa C. Previato)

Dal 3 settembre al 13 ottobre si svolgerà la ventottesima campagna di scavo presso la città antica di Nora (Sardegna, Cagliari). L’Università di Padova opererà in sinergia con le Università di Milano, Genova e Cagliari su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del turismo (Soprintendenza archeologia belle arti paesaggio per le province di Cagliari e del sud Sardegna). Lo scavo interesserà la Casa ad est del foro (detta di Favonia), il santuario di Esculapio e la necropoli fenicio-punica. Inoltre in queste aree saranno eseguite attività di analisi e rilievo dei monumenti antichi.
Si comunica la lista completa degli studenti selezionati per la Missione archeologica 2018.

Primo turno di scavo (3-22 settembre)
Arturo Zara
Simone Dilaria
Eliana Bridi
Alessandro Mazzariol
Chiara Andreatta
Federica Stella Mosimann
Alessandra Marinello
Anna Riccato
Sonja Baese
Sara Balcon
Andrea Berettera
Giulia Bonatti
Giulio Alberto Da Villa
Francesca Esposito
Lucas Latzel
Rosa Marcato
Beatrice Marchet
Chiara Marcon
Elena Scussel

Secondo turno di scavo (24 settembre-13 ottobre)
Arturo Zara
Simone Dilaria
Eliana Bridi
Alessandro Mazzariol
Chiara Andreatta
Federica Stella Mosimann
Filippo Carraro
Alessandro Piazza
Anna Riccato
Anna Baldo
Chiarastella Ferrarese
Elisabetta Malaman
Alessia Pellegrino
Noemi Ruberti
Vittoria Scaroni
Antonio Trambaiollo
Matteo Volpin
Matteo Zampar

Turno unico di analisi e rilievo dei monumenti (16 settembre -7 ottobre)
Alessandro Bertin
Jessica Cappellato
Luca Doria
Chiara Girotto

La riunione organizzativa obbligatoria è fissata per lunedì 28 maggio p.v. alle ore 14.00 in Sala del Consiglio (piano terra, palazzo Liviano). Qualsiasi assenza dovrà essere giustificata per tempo.

Per qualsiasi informazione scrivere a progettonora.dbc@unipd.it.