|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
Il giorno mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà il I seminario dell’a.a. 2024-2025 del ciclo SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion, and Culture di studi, a cura di Valentina Baradel e Zuleika Murat, dal titolo "Liturgy, Light, and Soundscapes in Medieval Europe".
Contatti: valentina.baradel@unipd.it - zuleika.murat@unipd.it
Per partecipare online, si prega di mandare una mail a: erc.project.sensart@gmail.com
Il ciclo è organizzato nell'ambito del progetto ERC-Starting Grant 2020 SenSArt - The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century), PI Zuleika Murat, grant agreement number 950248
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno martedì 29 ottobre 2024, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà il I Seminario di studi, a cura di Fabio Massaccesi, Davide Tramarin e Giovanna Valenzano, sul tema "CANONICI REGOLARI, DI CATTEDRALE, CANONICHESSE E LE ARTI NEL MEDIOEVO (secoli XI-XV). Prospettive di ricerca".
Contatti: davide.tramarin@unipd.it; fabio.massaccesi3@unibo.it
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Dal 24 al 25 ottobre 2024, presso la Sala Sartori e l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà la Conferenza sul tema "EMBODIED PREACHING: MULTISENSORIAL PREACHING PERFORMANCES IN MEDIEVAL EUROPE" (3RD INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY CONFERENCE OF THE SERIES ‘EXPERIENCING THE SACRED’).
Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248).
Link to sign up for online participation: https://forms.gle/aqd7QaposnWpx5RT9
Contact info: pieterhendrik.boonstra@unipd.it
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
ESAME DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025
PROVA SCRITTA: 16 dicembre 2024, ore 9:00 - Aula G, Palazzo Maldura (Piazzetta L. Folena - Padova)
PROVA ORALE: 18 dicembre 2024, ore 9:00 - Sala Branca, Palazzo Maldura (Piazzetta L. Folena - Padova)
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 2 dicembre 2024, ore 10:00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
ESAME DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025
PROVA SCRITTA: 16 dicembre 2024, ore 9:00 - Aula L, Palazzo Maldura (Piazzetta L. Folena - Padova)
PROVA ORALE: 19 dicembre 2024, ore 9:30 - Aula Seminari, Palazzo Maldura (Piazzetta L. Folena - Padova)
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 2 dicembre 2024, ore 10:00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 30 novembre 2024 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).
2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.
Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 30 novembre 2024 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.
Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=435588&forceview=1
Il giorno giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 17:00, si terrà l'Open Day della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici su piattafroma ZOOM (indirizzo unipd.zoom.us/j/2792828587).
L'incontro con la prof.ssa Maria Stella BUSANA, Direttrice della Scuola, servirà per conoscere l'organizzazione della Scuola, le caratteristiche dei tre indirizzi (pre-protostorico, classico, medievale) e i tirocini, i laboratori e gli scavi previsti in programma.
I Referenti dei tre indirizzi si collegheranno dai siti archeologici in corso di scavo:
- prof. Michele Cupitò da Villamarzana, abitato della fine dell’età del Bronzo (Rovigo)
- prof. Jacopo Bonetto da Nora, città fenicio-punica e romana (Cagliari)
- prof.ssa Alejandra Chavarria da Castel Seprio, castello medievale e sito UNESCO
BANDO: www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
INFORMAZIONI: www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
Il Bando di ammissione alle Scuole di Specializzazione è stato pubblicato alla pagina: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 4 e il 29 novembre 2024 si svolgerà la terza campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 4-15 novembre
Turno 2: 18-29 novembre
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2024.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
|