|
Notizie relative alla categoria: Senza categoria
Avviso per la Procedura valutativa 2020PA523 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università e in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 15 LUGLIO 2020 ore 13.00
bando in formato pdf
esito in formato pdf
DESCRIZIONE
Le analisi bioarcheologiche applicate ai complessi funerari del passato hanno sperimentato uno straordinario sviluppo ed è possibile, grazie ad uno studio accurato delle ossa umane rinvenute nei cantieri archeologici, risalire a numerose informazioni legate alla “biografia” degli inumati identificando aspetti legati all'alimentazione, l'occupazione, le condizioni igieniche e quindi il loro stato di salute, la loro origine geografica.
Il laboratorio ha l'obiettivo di introdurre i principali metodi e strumenti utilizzati oggi nella bioarcheologia (dall'analisi autoptica delle ossa per identificare sesso, età, stress occupazionali e malattie) ad analisi più complesse come gli isotopi stabili o il DNA. Il corso, di carattere eminentemente pratico, analizzerà diversi complessi di epoca medievale e sarà tenuto da riconosciuti esperti nella materia.
CREDITI: 3
CALENDARIO DELLE LEZIONI PRESSO I LABORATORI DI PONTE DI BRENTA (Totale 21 ore)
- Giovedi 5 marzo, ore 14-17
- Giovedi 12 marzo, ore 14-17
- Giovedi 19 marzo, ore 14-17
- Giovedi 26 marzo, ore 14-17
- Giovedi 2 aprile, ore 14-17
- Giovedi 16 aprile, ore 14-17
- Giovedi 23 aprile, ore 14-17
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche inviando una mail allegando un breve curriculum a: chavarria@unipd.it
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 8
RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Prof. Alexandra Chavarria Arnau
INFORMAZIONI: chavarria@unipd.it
La graduatoria di merito, in base all'articolo 10 del bando di ammissione, sarà pubblicata e consultabile a partire dal mese di gennaio al seguente link:
https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
tabella riepilogativa titoli e prove
scarica l'esito in formato pdf
Progetto MemO, “La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto”
scarica la graduatoria in PDF
L'obiettivo di questo brevissimo sondaggio è di rilevare l'importanza che l'Arte ha per gli studenti/specializzandi/dottorandi del Liviano, in relazione al corso di studi. Grazie per la preziosa collaborazione.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdauKhJEYNPhQN-DvWSUOJalKN051aAIIVC4524cP4Sik0_Tg/viewform?usp=sf_link
A.A. 2018-2019, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
‒ martedì 5, 12, 19, 26 marzo 2019, ore 14.30 - 16.15, aula F – ECA
‒ martedì 16, 30 aprile, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ martedì 7, 14, 21 maggio, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ lunedì 27 maggio, ore 14.30 – 17.30 (IN DUE TURNI: 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30), esercitazione pratica presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
Le lezioni si tengono in aula E-ECA e F-ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all'esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Martedì 20 novembre 2018, alle ore 9:00 presso il Cinema MPX (via Bonporti n° 22 - Padova), si svolgerà la proiezione, a ingresso gratuito, per gli studenti del corso di Storia e Critica del Cinema della versione restaurata del film dei Fratelli Taviani "La Notte di San Lorenzo" (1982).
Alla 75^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’opera dei Taviani ha ricevuto il premio per il Miglior Film Classico restaurato: alla proiezione in sala Giardino ha riscosso cinque minuti ininterrotti di applausi.
per il settore concorsuale 10/D4 – Filologia classica e tardoantica (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/05 - Papirologia) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: allegato C) al verbale 3
Scarica file in formato pdf
|