A.A. 2025-2026, I semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.
| Lunedì 10 novembre | 16.30-18.15, Aula I, Complesso aule Maldura |
| Martedì 11 novembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 2, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 17 novembre | 16.30-18.15, Aula I, Complesso aule Maldura |
| Martedì 18 novembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 2, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 24 novembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Martedì 25 novembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 1 dicembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Martedì 2 dicembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Martedì 9 dicembre | 16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 15 dicembre – esercitazione | primo turno: 14.30-16.15 secondo turno: 16.30-18.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
| Martedì 16 dicembre – esercitazione | terzo turno: ore 14.30-16.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
Le lezioni si tengono presso:
- Aula I, Complesso aule Maldura, entrata da Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1.
- Aula Campagnola 2 e Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola, ingresso in Via Pietro Canal 43 oppure in Via Domenico Campagnola 78.
L’esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (15 e 16 dicembre) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC).
Prove di verifica e valutazione: prova scritta intermedia (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se sarà rispettato l’obbligo di frequenza e se saranno valutate positivamente la prova intermedia e la relazione conclusiva.
Si può chiedere l’iscrizione dal 27 al 31 ottobre 2025, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi nel primo periodo di marzo-aprile 2026.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro aprile 2026 hanno la precedenza. A seguire, hanno la precedenza gli studenti del Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali.
Entro il 4 novembre sarà data la conferma in replica email dell’avvenuta iscrizione o dell’esclusione per esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
