Convegno di studi "Sguardi veneziani sull’Europa del XVI secolo: città, rovine e paesaggi nel diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli e Leonardo Ottobon (1566-1570)" (20 ottobre 2025, Palazzo Liviano)

Il giorno lunedì 20 ottobre 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà il Convegno di studi, nell’ambito del Progetto di ricerca "Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell’Europa del Cinquecento" sul tema "Sguardi veneziani sull’Europa del XVI secolo: città, rovine e paesaggi nel diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli e Leonardo Ottobon (1566-1570)" a cura di Larsel Grosso.

Il 21 novembre 1566, Sigismondo Cavalli, figlio di Marino, viene nominato ambasciatore della Serenissima presso Filippo II e nel marzo dell’anno successivo intraprende il suo viaggio verso la Spagna, accompagnato dal segretario Leonardo Ottobon. Percorrendo un itinerario che dal palazzo di famiglia a Padova lo condurrà attraverso l’Italia settentrionale, la Provenza e la Catalogna, giungerà infine a Madrid nel giugno del 1567. Lungo il percorso Sigismondo si guarda attorno con grande curiosità, descrivendo nel suo diario di viaggio le caratteristiche naturali e antropiche dei paesaggi che attraversa. L’ambasciatore veneziano si mostra particolarmente attento allo stato delle fortezze, delle abbazie e dei conventi, descrive i principali edifici delle città, soprattutto le cattedrali e i palazzi del potere; inoltre, prende nota di iscrizioni, epitaffi e rovine antiche. «Traversando gran parte di Spagna» e non solo, Sigismondo Cavalli incarna la figura del moderno viaggiatore europeo, mentre il suo diario di viaggio, alla luce di questa riconsiderazione, si configura come una delle fonti più autorevoli per la conoscenza del paesaggio iberico nella seconda metà del XVI secolo, utile anche nell’ambito degli studi sui nuovi assetti geopolitici, commerciali e di committenza in corso tra Venezia e la Spagna alla vigilia della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO