Lunedì 17 novembre, ore 15:00, Palazzo Maldura
Installazione della «Panchina rossa» nel giardino di Palazzo Maldura, con una Cerimonia alla presenza della Delegata alle Politiche per le Pari Opportunità di Ateneo, Gaya Spolverato, della Direttrice del Dipartimento, Giovanna Valenzano, e della Referente alle pari opportunità del Dipartimento, Rosamaria Salvatore.
VOCI ELOQUENTI: ciclo di incontri diffusi tra le biblioteche di Ateneo
Incontri per riflettere su violenza domestica, presenza femminile nello spazio pubblico e letteratura di genere a partire dalla nuova collezione di arte contemporanea di Ateneo "Silenzi Eloquenti”.
-
-
- 17 novembre, Meeting room Biblioteca Beato Pellegrino, prenotazione vocieloquenti1.eventbrite.it
- 3 dicembre, Complesso DEI e Biblioteca Centrale di Ingegneria, prenotazione vocieloquenti2.eventbrite.it
- 16 dicembre, Psico2 e Biblioteca Centrale di Psicologia F. Metelli, prenotazione vocieloquenti3.eventbrite.it
-
Sabato 22 novembre alle ore 20.00, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano
Evento multi-performativo “Il canto delle Nereidi”, con le musiche del Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus.
Info e prenotazioni: https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/canto-nereidi
Martedì 25 novembre, durante la lezione
La prof.ssa Rosamaria Salvatore durante la sua lezione di “Storia e critica del cinema” affronterà il tema della violenza contro le donne attraverso la visione dei video "Touch me Softly" (2021) e "La donna svelata" (2022), realizzati da Gaia Pulliero, neolaureata magistrale di Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Nella settimana 24-28 novembre, durante le lezioni
Le/i docenti di Storia dell'Architettura dell’Università di Padova (DBC e DICEA) Stefano Zaggia, Elena Svalduz, Ludovica Galeazzo, Gianmario Guidarelli e Martina Massaro leggeranno alcuni brani tratti dal bollettino dell'Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette (AIDIA) risalente al 1957 per proporre una riflessione più generale sull'assenza di figure femminili nella storia dell'architettura e delle professioni tecniche, e su quanto questa lacuna possa essere imputata alla scarsa visibilità attribuita anche a contributi rilevanti.
Martedì 25 novembre, durante la lezione
Il prof. Mirco Melanco inizierà la lezione di “Cinema del reale” nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne proponendo il video "La cattiva educazione" di Vinicio Capossela e Margherita Vicario come spunto per una riflessione tra i partecipanti in aula.
Inoltre viene promossa la campagna nazionale «Posto occupato» proposta dal Centro Veneto Progetti Donna: https://postoccupato.org
