Da uno straordinario tesoro antico disperso al collezionismo numismatico del XIV secolo, fino alle collezioni che ancora oggi alimentano e rendono preziose le raccolte delle istituzioni cittadine. È forte il legame di Padova con il mondo della moneta antica. Ed oggi a testimoniarlo, portando alla luce anche preziosi documenti e reperti inediti, sono tre pilastri culturali della città: il Comune di Padova con i Musei Civici, l'Università degli Studi di Padova con il Dipartimento dei Beni Culturali e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Insieme presentano la mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento", realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
L'esposizione, ospitata a Palazzo Zuckermann dal 26 settembre al 16 novembre 2025, propone di ripercorrere la tradizione numismatica del territorio illustrando con monete, medaglie, coni, manoscritti, fotografie e libri a stampa, non solo le collezioni ancora oggi presenti a Padova, ma anche il rapporto con la cultura padovana e veneta, ancora oggi radicata e vitale.
INFORMAZIONI
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33 I Padova 26 settembre - 16 novembre 2025
Orario: dal martedì alla domenica 1O -19 Ingresso liberoInaugurazione: venerdì 26 settembre 2025, ore 12 - atrio Palazzo Zuckermann
Sono in programma visite guidate gratuite alle ore 11 dei giorni: 28 settembre, 11 e 26 ottobre, 8 novembre 2025. Per prenotare scrivere a: museo.bottacin@comune.padova.it
A cura di
Michele Asolati, Professore ordinario di Numismatica - Università degli Studi di Padova
Giovanna Bergantino, Direttrice Biblioteca Seminario Vescovile di Padova Marco Callegari, Biblioteca Museo Bottacin - Musei Civici di Padova Valeria Vettorato, Conservatrice Museo Bottacin - Musei Civici di Padova