|
BELLUNO, PALAZZO CREPADONA - GIOVEDI 2 OTTOBRE 2025, ORE 19:00
Il Dipartimento dei Beni Culturali ha prodotto questo documentario riguardante vita e opere dell'imprenditore Elserino Piol, uno dei personaggi più influenti dell'alta tecnologia informatica mondiale del XX e XXI secolo. Il documentario biografico è stato realizzato da studenti stagisti che hanno frequentato il "Laboratorio per la realizzazione di documentari" del DAMS (Samuele Grando, Agnese Ferracin, Serena Toninello), coordinata dal Dott. Vanni Cremasco (responsabile del Laboratorio Audio Video dipartimentale), diretti dal Prof. Mirco Melanco.
Il filmato di cinquanta minuti racconta la storia biografica di Elserino Piol, ma nel contempo disegna l'evoluzione dell'Hi Tec dagli anni Cinquanta in poi, passando per Olivetti, Omnitel, Infostrada, Kiwi ecc. Un racconto avvincente che lega Piol anche al suo territorio natale, la bella Valmorel, località delle Prealpi Bellunesi (800 m circa s.l.m.) dove, in questi giorni, si inaugura ufficialmente la sede della Fondazione Elserino Piol. L'istituzione presieduta da Andrea Piol (figlio di Elserino) si propone di portare i giovani all'interno di un mondo tecnologico in continua trasformazione anche sulle montagne planetarie, nel pieno rispetto dell'ambiente.
Evento aperto al pubblico - Entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere
In occasione di Science4All, docenti, studentesse e studenti presentano alla cittadinanza i risultati del progetto "Clip Cult Video", realizzato nella primavera scorsa all’interno dei seguenti corsi della Laurea Magistrale "Turismo Cultura Sostenibilità": Itinerari dell’arte medievale, Prof.ssa Federica Toniolo; Città e architettura in viaggio, prof.ssa Elena Svalduz.
> Venerdì 26 settembre h19:00 a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
> Prenotazioni: https://science4all.it/attivita/clip-cult-per-un-turismo-consapevole-e-sostenibile-siena-tra-medioevo-e-rinascimento/
Con l'occasione vi segnaliamo i primi due primi video del progetto, pubblicati sul canale youtube dBC:
Vi aspettiamo!
Proff.sse Federica Toniolo ed Elena Svalduz
https://www.youtube.com/watch?v=rn8ioQ6SLOQ&authuser=0
https://www.youtube.com/watch?v=1Fmg1rvzPME&authuser=0

L’Agorà delle Scienze è l'evento di apertura del festival Science4All, in cui 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova si avvicendano sul palco della manifestazione per raccontare al grande pubblico le sfide che hanno abbracciato e i risultati scientifici che hanno ottenuto grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR Next Generation EU.
Science4All è la grande festa delle scienze dell’Università di Padova, che porta ricercatrici e ricercatori a incontrare la cittadinanza con centinaia di attività: laboratori, giochi, spettacoli e visite guidate.
Notizia dell’evento con programma
https://science4all.it/attivita/lagora-delle-scienze/
Link Eventbrite per la prenotazione
https://agora-delle-scienze.eventbrite.it
Link diretta streaming dell’Evento
https://unipd.link/agora-delle-scienze-science4all-live
DR di approvazione atti ed verbali n.ri 3 e 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 3_-_Giudizi_analitici.pdf
Verbale_4_-_Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf
DR_approvazione_atti
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova presenta il programma delle attività organizzate per l’edizione 2025 di Science4All, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025.
VENERDI 26 SETTEMBRE 2025
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
In particolare per il progetto “Chiosco è partecipazione” il chiosco in piazza Capitaniato diventa uno dei centri vitali di Science4All!
Il progetto propone alla cittadinanza un’occasione di incontro e condivisione a cura del nostro Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova che coinvolge il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata, il ICEA Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università di Padova il VSIX - Veneto System Internet Exchange, in collaborazione con Associazione Italiana di Storia Urbana; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Confartigianato Imprese Padova e Comune di Padova.
Info:
https://unipd.link/science4all-chiosco-capitaniato
https://science4all.it
Da uno straordinario tesoro antico disperso al collezionismo numismatico del XIV secolo, fino alle collezioni che ancora oggi alimentano e rendono preziose le raccolte delle istituzioni cittadine. È forte il legame di Padova con il mondo della moneta antica. Ed oggi a testimoniarlo, portando alla luce anche preziosi documenti e reperti inediti, sono tre pilastri culturali della città: il Comune di Padova con i Musei Civici, l'Università degli Studi di Padova con il Dipartimento dei Beni Culturali e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Insieme presentano la mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento", realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
L'esposizione, ospitata a Palazzo Zuckermann dal 26 settembre al 16 novembre 2025, propone di ripercorrere la tradizione numismatica del territorio illustrando con monete, medaglie, coni, manoscritti, fotografie e libri a stampa, non solo le collezioni ancora oggi presenti a Padova, ma anche il rapporto con la cultura padovana e veneta, ancora oggi radicata e vitale.
INFORMAZIONI
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33 I Padova 26 settembre - 16 novembre 2025
Orario: dal martedì alla domenica 1O -19 Ingresso libero
Inaugurazione: venerdì 26 settembre 2025, ore 12 - atrio Palazzo Zuckermann
Sono in programma visite guidate gratuite alle ore 11 dei giorni: 28 settembre, 11 e 26 ottobre, 8 novembre 2025. Per prenotare scrivere a: museo.bottacin@comune.padova.it
A cura di
Michele Asolati, Professore ordinario di Numismatica - Università degli Studi di Padova
Giovanna Bergantino, Direttrice Biblioteca Seminario Vescovile di Padova Marco Callegari, Biblioteca Museo Bottacin - Musei Civici di Padova Valeria Vettorato, Conservatrice Museo Bottacin - Musei Civici di Padova
Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo di Villa Pisani: <<Monocromi Pisani>>, finalizzata all'analisi delle caratteristiche tecnico-esecutive e dell'eccezionalità tipologica di monocromi di interesse tipologico e tecnico” e “Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo di Villa Pisani: <<Affreschi Pisani e soffitti perduti>>, volto ad incrociare i dati raccolti nel corso della digitalizzazione e le rilevazioni fotografiche effettuate sui frammenti di soffitto sottostanti le volte napoleoniche della Sala delle Dame” - responsabile scientifico: Prof. Andrea Tomezzoli
BANDO
FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA
ESITO borsa n. 1
ESITO borsa n. 2
Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: " Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce: studio dei manifesti della collezione Ricca - dagli anni ’70 del Novecento agli inizi del 2000." - responsabile scientifico: Prof. Giovanni Bianchi ; " Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce: studio dei beni cartacei della collezione Salce storica " - responsabile scientifico: Prof.ssa Giuliana Tomasella
BANDO
FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA COLLEZIONE SALCE
ESITO borsa n. 1
ESITO borsa n. 2
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione: studio dei materiali medievali-moderni dalla villa romana del Mutteron dei frati ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana
BANDO
FAC -SIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA
Qui puoi visionare i laboratori proposti per i corsi di studi di Archeologia
laboratori
|