Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 – ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C – MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 – ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C – MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale_2_-_Elenco_candidati

Seminario, 14 ottobre 2025 "Ripensare la guerra fredda cinematografica" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 14 ottobre 2025, ore 16:30 - 18:00, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un seminario dal titolo "Ripensare la guerra fredda cinematografica": saranno presenti Stefano Pisu, Francesco Pitassio, Maurizio Zinni, curatori del volume "Rethinking the Cinematic Cold War. The Struggle for Hearts and Minds Goes Global" (Berghahn Books 2025).
Introducono e moderano: Claudia Fiorito e Farah Polato.

L'accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Gruppo Studio di LATINO

Gentili studentesse, gentili studenti,

si comunica che a partire da martedì 28 ottobre avrà inizio il gruppo studio di Latino, organizzato dai Tutor Junior del Corso di Laurea in Lettere.

Gli incontri si terranno ogni martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00, presso Palazzo Maldura, aula MALDURA 1.

La partecipazione è libera, ma è necessario prenotarsi inviando una mail di iscrizione indicando nome, cognome e corso di appartenenza, entro il 22 ottobre all’indirizzo:
tutorjunior.lettere@unipd.it

Il gruppo di studio è pensato come un’occasione di confronto e supporto nello studio della lingua latina, aperto a chiunque desideri recuperare oppure consolidare le proprie conoscenze in un percorso che durerà sostanzialmente tutto l’anno accademico. È fortemente consigliata la frequenza sin da subito, dal momento che la prima parte del corso sarà dedicata allo studio delle basi di grammatica e di morfo-sintassi, fondamentali per affrontare nel secondo periodo la preparazione dei testi d’esame.

Cordiali saluti,
Elisa Peruzzi TJ

_______________________

Tutor Junior della Scuola di Scienze Umane

Moodle e orarihttps://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=736

Instagram: @tutorjuniorscienzeumane.unipd

Telefono (solo in orario di servizio Tutor)

Complesso Beato Pellegrino (DiSLL e Comunicazione): 049 827 9622

Palazzo Ex Eca (DBC e Filosofia): 049 827 4689

Palazzo Jonoch (DiSSGeA): no telefono

Zoom: previo appuntamento

Seminario 9 ottobre 2025, "Women and Migration in Contemporary Cinema" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 14:30-16:15 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7) Giovanna FALESCHINI LERNER (Franklin & Marshall College- Lancaster, Pennsylvania) terrà il seminario dal titolo "Women and Migration in Contemporary Cinema".

L'incontro, promosso nel quadro dell'insegnamento di World Cinema: prospettive e tendenze (Farah Polato), rientra nell'ambito delle iniziative per l'internazionalizzazione della didattica. L'accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

WORKSHOP SULLO STUDIO DELLA PITTURA ANTICA (A.A. 2025-2026): i colori di Tridentum

L'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione del Trentino-Alto Adige, l'UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento e l'Università degli Studi di Trento, grazie al sostegno della Fondazione CARITRO, organizza un Workshop sullo studio della pittura antica dal titolo "I colori di Tridentum".

L'iniziativa mira a fornire le competenze per conoscere le testimonianze e i reperti archeologici dei più recenti ritrovamenti effettuati nella Trento romana, condurre attività di studio e documentazione, anche con tecniche di analisi laboratoriale, dei materiali e predisporre testi e audiovisivi per le attività di allestimento espositivo e di educazione al patrimonio culturale e alla sua valorizzazione.
Il Workshop dà diritto all’acquisizione di 5 cfu.

CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno dal 13 al 17 ottobre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta, via delle Ceramiche 28, Padova e presso il Laboratorio CEASC (dipartimento di Chimica), Via Marzolo 1, Padova.

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@unipd.it entro il 10 ottobre 2025.

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " I colori di Tridentum: studio e ricostruzione dei sistemi decorativi parietali provenienti da contesti urbani ”- responsabile scientifico: Prof. Monica Salvadori

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " I colori di Tridentum: studio e ricostruzione dei sistemi decorativi parietali provenienti da contesti urbani ”- responsabile scientifico: Prof. Monica Salvadori

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA