|
|
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo”.
Le giornate di studio, alla terza edizione, si terranno a Padova l'11 e 12 Novembre 2025 presso la Sala delle Edicole, Arco Valaresso, P.zza Capitaniato 7, Padova
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova: https://www.youtube.com/@dbcunipd
Il convegno sarà un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della “rete di relazioni” che da sempre intercorre tra le comunità umane, dalla Preistoria al Medioevo. I contributi offriranno strumenti interpretativi per analizzare le relazioni interculturali, intese come il risultato di migrazioni, influenze artistiche, trasmissione di saperi artigianali e tecnologici, nonché dell’estensione delle reti commerciali e della diffusione di lingue e religioni, favorendo così una lettura più ampia dei processi di formazione e trasformazione delle società antiche. Il convegno intende esplorare diversi approcci metodologici, da quelli più tradizionali di analisi delle fonti storiche e archeologiche, a quelli più innovativi e interdisciplinari, legati anche allo sviluppo tecnologico.
Scarica la locandina e il programma del convegno dal quale, tramite QR code, è possibile accedere al libretto pre-atti.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni Archeologici
prof. Maria Stella Busana
Verbale 3 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA03 - Allegato 19 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 – ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C – MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Verbale 3
Si allega il programma relativo agli "Incontri bizantini e neogreci d’autunno" 2025 arrivati al quarto anno, organizzati n collaborazione con il ciclo «Storie di testi» del Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il contributo della Fondazione “Kostas ed Eleni Ouranis” dell’Accademia di Atene.
PROGRAMMA
giovedì 6 novembre 2025, h 16:30
Complesso Beato Pellegrino, Aula 4
Matteo Mandalà (Università di Palermo)
La ballata del Fratello morto (Του νεκρού αδελφού) nella tradizione letteraria albanese
mercoledì 26 novembre 2025, h 16:30
Palazzo Liviano, Sala Diano
Evripidis Garantoudis (Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών)
La ricezione dell'antichità greca nella poesia neogreca
venerdì 5 dicembre 2025, h 12:30
Complesso Beato Pellegrino, Aula 5
Marco Fanelli (Università Ca’ Foscari Venezia)
Giovanni VI Cantacuzeno e l'Islam
giovedì 11 dicembre 2025, h 14:30
Palazzo Liviano, Aula Diano
Caterina Carpinato & Ettore Cingano (Università Ca' Foscari Venezia)
Cantare, scrivere e tradurre in (neo)greco l'Iliade dall'VIII sec. a.C. all'IA
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora, con la collaborazione di Ottavia Mazzon, nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Sono invitati gli studenti della laurea triennale e magistrale, i dottorandi e tutti gli interessati.
Una trentina di studenti frequentanti il "Laboratorio per la realizzazione di documentari" del DAMS dell'Università di Padova (responsabile scientifico Prof Mirco Melanco) nell'anno accademico 2023/2024, alla fine di circa un anno e mezzo di complesso lavoro, hanno portato a termine la loro ricerca e la realizzazione di 4 puntate televisive (di 40 minuti circa l'una) dedicate alla vita e opere del cineasta bellunese Rodolfo Sonego.
Il titolo dell'intera opera è: LO SCENEGGIATORE RODOLFO SONEGO PROTAGONISTA DEL CINEMA ITALIANO. A seguire i titoli delle puntate e i crediti degli autori.
- PRIMA PUNTATA DAL TITOLO “PRIMI PASSI NEL CINEMA”
Sceneggiatura di Alessandro Cogo, Giorgia Ferraro, Sara Galiazzo, Sara Miotto, Cristian Xhelili
Montaggio di Sofia Carzan, Alessandro Cogo, Sara Galiazzo, Sara Miotto
Regia di Alessandro Cogo e Sara Galiazzo
- SECONDA PUNTATA DAL TITOLO “PRIME SCENEGGIATURE: LA COMMEDIA ALL’ITALIANA”
Sceneggiatura di Sara Albiero, Michelle Maria Bellinazzi, Laura Campo, Giorgia Ferrero
Montaggio di Michelle Maria Bellinazzi, Laura Campo, Zaccaria Vendrame
Regia di Zaccaria Vendrame
- TERZA PUNTATA “IL CINEMA DI VIAGGIO”
Sceneggiatura di Sofia Carzan, Agnese Ferracin, Giorgia Ferrero, Cristian Xhelili
Montaggio di Sofia Carzan, Alessandro Cogo, Agnese Ferracin, Sara Galiazzo, Sara Miotto
Regia di Sofia Carzan e Sara Miotto
- QUARTA PUNTATA “IL CINEMA D’AUTORE”
Sceneggiatura di Sara Albiero, Cristian Xhelili
Montaggio di Andrea Cherié Ligniere, Alessandro Cogo, Alessandro Longinotti, Serena Toninello
Regia di Andrea Cherié Ligniere, Alessandra Longinotti e Serena Toninello
La presentazione ufficiale al pubblico sarà a Belluno giovedì 30 ottobre 2025, Palazzo Crepadona, ore 18:30. Entrata libera fino a esaurimento posti a sedere. L'evento è organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e dal corso di laurea DAMS, insieme al Comune di Belluno e all'ISBREC. Co-partecipano i comuni di San Pietro di Feletto (Tv) e Alpago (Bl). Presenzierà l'evento anche Giulio Sonego, figlio dello sceneggiatore. Dopo la presentazione ufficiale alla Crepadona le quattro puntate saranno trasmesse da Telebelluno (canale 75 digitale terrestre e in streaming), con giorni e orari al momento ancora da fissare.
Il giorno martedì 4 novembre 2025, presso la Sala delle Edicole (Padova, Piazza Capitaniato, 3) e il giorno mercoledì 5 novembre 2025, presso l’Archivio Antico (Padova, Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio, 2) si terrà il convegno internazionale “Ecomedia. Politiche, pratiche e rappresentazioni territoriali dell’audiovisivo in Italia”, a cura di a cura di Luca Antoniazzi, Marco Bellano, Paolo Carelli, Alessia Cervini, Federica D’Urso, Giulia Lavarone e Farah Polato, promosso dal Gruppo “Ecocinema e sostenibilità” con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, e finanziato dal Progetto di Sviluppo Dipartimentale 2023 - 2027 “Trasformazioni del patrimonio culturale: letture storiche attraverso l’analisi interdisciplinare”.
Negli ultimi cinque anni il termine green – talvolta abbinato a quello più ampio e diversamente connotato di sostenibilità – si è imposto in modo pervasivo nelle ricerche sul cinema e sui media in Italia. Le urgenze etiche e gli stimoli scientifici provenienti dal panorama internazionale, coniugati alla decisa accelerazione impressa dalla pandemia di COVID-19 e dalle risposte elaborate a livello nazionale e sovranazionale per far fronte alla crisi (inclusi i programmi di finanziamento alla ricerca), hanno condotto alla nascita di nuove linee di indagine o al ripensamento di quelle esistenti attraverso prospettive inedite, trasversalmente ai diversi approcci metodologici (dalla teoria dei media all’analisi delle rappresentazioni, anche in chiave storica, o ai production studies anche con riferimento al rapporto tra media, territorio e sostenibilità).
Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sugli studi e sulle ricerche in materia, anche alla luce dei numerosi progetti finanziati attraverso fondi PON o PNRR che hanno contribuito a rinnovare la relazione tra università, imprese e istituzioni e ad arricchire la ricerca del settore con nuove prospettive e tagli interdisciplinari. L’ottica sarà quella di favorire il dialogo interdisciplinare e intersettoriale, anche attraverso il coinvolgimento diretto di istituzioni e imprese operanti nell’ambito dei media che verranno invitate a prendere parte a una tavola rotonda.
Il convegno è aperto al pubblico, sino a esaurimento posti.
Sono invitati i dottorandi e le dottorande, gli/le studenti e tutti gli interessati e le interessate.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 3 novembre 2025, preso l'Aula Bortolami (via del Vescovado 30 - Padova) si terrà, organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali e dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, il Convegno dal titolo "‘Serendipitous’ Illumination: fortuna, circolazione e collezionismo del manoscritto miniato tra ‘700 e ‘800 in Europa".
La partecipazione al Convegno sarà anche possibile tramite diretta ZOOM collegandosi all'indirizzo https://tinyurl.com/yc64vv8y.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
DR di costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2025PA242 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO- RELIGIOSE (profilo: settore scientifico disciplinare HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DR_nomina_Commissione
A.A. 2025-2026, I semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.
| Lunedì 10 novembre |
16.30-18.15, Aula I, Complesso aule Maldura |
| Martedì 11 novembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 2, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 17 novembre |
16.30-18.15, Aula I, Complesso aule Maldura |
| Martedì 18 novembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 2, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 24 novembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Martedì 25 novembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 1 dicembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Martedì 2 dicembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Martedì 9 dicembre |
16.30-18.15, Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola |
| Lunedì 15 dicembre – esercitazione |
primo turno: 14.30-16.15
secondo turno: 16.30-18.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
| Martedì 16 dicembre – esercitazione |
terzo turno: ore 14.30-16.15
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
Le lezioni si tengono presso:
- Aula I, Complesso aule Maldura, entrata da Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1.
- Aula Campagnola 2 e Aula Campagnola 4, Complesso didattico Campagnola, ingresso in Via Pietro Canal 43 oppure in Via Domenico Campagnola 78.
L’esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (15 e 16 dicembre) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC).
Prove di verifica e valutazione: prova scritta intermedia (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se sarà rispettato l’obbligo di frequenza e se saranno valutate positivamente la prova intermedia e la relazione conclusiva.
Si può chiedere l’iscrizione dal 27 al 31 ottobre 2025, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi nel primo periodo di marzo-aprile 2026.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro aprile 2026 hanno la precedenza. A seguire, hanno la precedenza gli studenti del Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali.
Entro il 4 novembre sarà data la conferma in replica email dell’avvenuta iscrizione o dell’esclusione per esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Avviso di procedura comparativa n. 2025-19 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite individuazione e analisi di raccolte incomplete di musica sacra pubblicata in Italia tra fine ‘500 e metà ‘600 e realizzazione di sito web - referente prof.ssa Marina Toffetti
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
|