DR di approvazione atti ed verbali n.ri 3 e 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR di approvazione atti ed verbali n.ri 3 e 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 3_-_Giudizi_analitici.pdf

Verbale_4_-_Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf

DR_approvazione_atti

SCIENCE4ALL, FRA ARTE E SCIENZA (26-28 settembre 2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova presenta il programma delle attività organizzate per l’edizione 2025 di Science4All, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025.

VENERDI 26 SETTEMBRE 2025

SABATO 27 SETTEMBRE 2025

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

In particolare per il progetto “Chiosco è partecipazione” il chiosco in piazza Capitaniato diventa uno dei centri vitali di Science4All!
Il progetto propone alla cittadinanza un’occasione di incontro e condivisione a cura del nostro Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova che coinvolge il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata, il ICEA Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università di Padova il VSIX - Veneto System Internet Exchange, in collaborazione con Associazione Italiana di Storia Urbana; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Confartigianato Imprese Padova e Comune di Padova.

Info:
https://unipd.link/science4all-chiosco-capitaniato
https://science4all.it

Mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento" (Palazzo Zuckermann - Padova, 26 settembre - 16 novembre 2025)

Da uno straordinario tesoro antico disperso al collezionismo numismatico del XIV secolo, fino alle collezioni che ancora oggi alimentano e rendono preziose le raccolte delle istituzioni cittadine. È forte il legame di Padova con il mondo della moneta antica. Ed oggi a testimoniarlo, portando alla luce anche preziosi documenti e reperti inediti, sono tre pilastri culturali della città: il Comune di Padova con i Musei Civici, l'Università degli Studi di Padova con il Dipartimento dei Beni Culturali e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Insieme presentano la mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento", realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

L'esposizione, ospitata a Palazzo Zuckermann dal 26 settembre al 16 novembre 2025, propone di ripercorrere la tradizione numismatica del territorio illustrando con monete, medaglie, coni, manoscritti, fotografie e libri a stampa, non solo le collezioni ancora oggi presenti a Padova, ma anche il rapporto con la cultura padovana e veneta, ancora oggi radicata e vitale.

INFORMAZIONI

Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33 I Padova 26 settembre - 16 novembre 2025
Orario: dal martedì alla domenica 1O -19 Ingresso libero

Inaugurazione: venerdì 26 settembre 2025, ore 12 - atrio Palazzo Zuckermann

Sono in programma visite guidate gratuite alle ore 11 dei giorni: 28 settembre, 11 e 26 ottobre, 8 novembre 2025. Per prenotare scrivere a: museo.bottacin@comune.padova.it

A cura di
Michele Asolati, Professore ordinario di Numismatica - Università degli Studi di Padova
Giovanna Bergantino, Direttrice Biblioteca Seminario Vescovile di Padova Marco Callegari, Biblioteca Museo Bottacin - Musei Civici di Padova Valeria Vettorato, Conservatrice Museo Bottacin - Musei Civici di Padova

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo di Villa Pisani: <>, finalizzata all'analisi delle caratteristiche tecnico-esecutive e dell'eccezionalità tipologica di monocromi di interesse tipologico e tecnico” e “Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo di Villa Pisani: <>, volto ad incrociare i dati raccolti nel corso della digitalizzazione e le rilevazioni fotografiche effettuate sui frammenti di soffitto sottostanti le volte napoleoniche della Sala delle Dame” - responsabile scientifico: Prof. Andrea Tomezzoli

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo di Villa Pisani: <<Monocromi Pisani>>, finalizzata all'analisi delle caratteristiche tecnico-esecutive e dell'eccezionalità tipologica di monocromi di interesse tipologico e tecnico” e “Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo di Villa Pisani: <<Affreschi Pisani e soffitti perduti>>, volto ad incrociare i dati raccolti nel corso della digitalizzazione e le rilevazioni fotografiche effettuate sui frammenti di soffitto sottostanti le volte napoleoniche della Sala delle Dame” - responsabile scientifico: Prof. Andrea Tomezzoli

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

ESITO borsa n. 1

ESITO borsa n. 2

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: " Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce: studio dei manifesti della collezione Ricca - dagli anni ’70 del Novecento agli inizi del 2000." - responsabile scientifico: Prof. Giovanni Bianchi ; " Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce: studio dei beni cartacei della collezione Salce storica " - responsabile scientifico: Prof.ssa Giuliana Tomasella

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: " Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce: studio dei manifesti della collezione Ricca - dagli anni ’70 del Novecento agli inizi del 2000." - responsabile scientifico: Prof. Giovanni Bianchi ; " Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce: studio dei beni cartacei della collezione Salce storica " - responsabile scientifico: Prof.ssa Giuliana Tomasella

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA COLLEZIONE SALCE

ESITO borsa n. 1

ESITO borsa n. 2

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione: studio dei materiali medievali-moderni dalla villa romana del Mutteron dei frati ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione: studio dei materiali medievali-moderni dalla villa romana del Mutteron dei frati ” -  responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

BANDO

FAC -SIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

Laboratori a.a. 2025_2026

Qui puoi visionare i laboratori proposti per i corsi di studi di Archeologia

laboratori

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “ Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi e giapponesi) in ottica di catalogazione di tale patrimonio ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Marta Nezzo ; “ Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito, dal punto di vista tecnico conservativo, del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi, giapponesi e birmane) ” - responsabile scientifico: Prof. Alfonso Zoleo

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “ Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi e giapponesi) in ottica di catalogazione di tale patrimonio ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Marta Nezzo ; “ Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito, dal punto di vista tecnico conservativo, del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi, giapponesi e birmane) ” - responsabile scientifico: Prof. Alfonso Zoleo

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERC

ESITO BORSA N. 1

ESITO BORSA N. 2

Avvio attività didattica per l'anno accademico 2025/2026


Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: settembre - ottobre 2025

Corsi di Laurea triennali:

  • ARCHEOLOGIA
    martedì 30 settembre 2025 h 16:30 - 18:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - DAMS
    lunedì 29 settembre 2025 h 10:30 - 12:30 in Aula CAL1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
    lunedì 29 settembre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova

> https://www.unipd.it/porteaperte2025-scienze-umane


Corsi di Laurea magistrali:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE - CURRICULUM: APPLIED SCIENCES TO CULTURAL HERITAGE MATERIALS AND SITES
    martedì 30 settembre 2025 h10:00 in Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova (e online)
  • TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 12:30 in Aula STO 2 di Palazzo Luzzato Dina, Via del Vescovado, 30 - Padova

Inizio delle lezioni

Si consiglia di verificare l’inizio dei corsi di interesse con la modalità “Ricerca l'orario delle lezioni per corso di studio e per anno” al seguente link: https://agendastudentiunipd.easystaff.it

Per ulteriori info: https://www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/segreterie/

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2