|
a.a 2015-2016 I SEMESTRE
CONDUTTORE: dr.ssa Cristina Di Zio
REFERENTO: Prof. Antonio Lovato
- A) Programma
Il Laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. Dopo aver esaminato ed esplorato insieme agli studenti il concetto di forma, verranno analizzate una serie di composizioni medievali e rinascimentali di vario genere (monodiche, polifoniche, vocali e strumentali) considerate rappresentative della cultura musicale di quel periodo. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e rapporto testo musica. Particolare riguardo sarà dato a
quelle forme che, nate e strutturate in epoca ormai lontana, sono ancora presenti nella musica attuale, anche quella di consumo. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati ed esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti in particolare ai seguenti generi e forme:
- Sequenza, tropo, forme meliche della lirica trobadorica, cantus planus binatim, organum, clausula, conductus
- Il Trecento in Italia (la musica sacra e profana): mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia
- Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux
- Il Quattrocento: fauxbourdon, chanson, frottola, lauda polifonica
- Il Cinquecento in Italia (la musica sacra e profana): messa, mottetto, canzonetta, villanella, madrigale, madrigale rappresentativo.
Totale: 20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU.
Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento.
- B) Calendario delle lezioni
Lunedì 30.11.2015 ore 10,30-12,30: Aula F di Palazzo Maldura: Lezione introduttiva
Martedì 1.12.2014 ore 8,30-10,30: Aula L di Palazzo Maldura
Mercoledì 9 dicembre 9,30- 12,30
Martedì 12 gennaio 10,30-12,30
Mercoledì 13 gennaio 9,30-12,30
Lunedì 18 gennaio 9,30 12,30; 17,30-19,30
Martedì 19 gennaio 9,30-12,30.
Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:
cristina.dizio@tin.it
Referente: prof. Antonio Lovato
antonio.lovato@unipd.it
conduttore: dr.ssa Silvia Tessari
referente: Prof. Antonio Lovato
Programma e calendario delle lezioni
Il laboratorio di Bibliografia musicale, prevede 20 ore frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU, secondo il seguente programma:
- Elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.
2. Metodologie di ricerca bibliografica e principali sistemi di citazione.
3. Presentazione delle principali tipologie di fonti per lo studio musicologico (musica sacra/profana, monodica e polifonica, manoscritta e a stampa, del Medioevo occidentale e orientale).
4. La ricerca bibliografica mediante i portali di Ateneo: OPAC, AIRE, CaPerE, e Internet Culturale.
5. Le biblioteche dell'Università di Padova: principali risorse per la ricerca musicologica (opera omnia, dizionari ed enciclopedie – DEUMM, MGG, MMB, New-Grove).
6. Presentazione critica di database di ricerca bibliografica (P.I.O., P.A.O., JStore, A.C.N.P.)
7. Presentazione di: Paléographie Musicale, Antiphonale Missarum Sextuplex, Corpus Antiphonalium Officii, Analecta Hymnica Medii Aevi, Corpus Troporum, VOGEL, LINCOLN, SARTORI, Corpus Mensurabilis Musicae, Corpus Scriptorum de Musica
8. Presentazione / esercitazioni specifiche su: CANTUS, CURSUS, RILM, RISM, RePim, Pinakes.
9. Digitalizzazioni di fondi manoscritti: presentazione delle principali imprese realizzate o in fieri.
Le lezioni si terranno nell’Aula seminari attigua alla Biblioteca di musica del Dipartimento dei Beni culturali e nll’aula informatica A.I.S. 3. È prevista una lezione presso la Biblioteca monumentale di Santa Giustina.
- B) Calendario
martedì 1 dicembre: ore 16.30-18.45 (Aula Seminari di musica, Palazzo del Liviano)
venerdì 11 dicembre: ore 15.30-17.45
martedì 15 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 22 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 12 gennaio: ore 16.30-18.30
martedì 19 gennaio: ore 16.30-18.30
venerdì 23 gennaio venerdì: ore 15.30-18.00
Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:
silvia.tessari@unipd.it
ANNO ACCADEMICO 15/16
Semestre II
CONDUTTORE: dott. Antonio Zanonato
REFERENTE: Prof Mirco Melanco
Numero massimo dei partecipanti: 44
Il Laboratorio di videoscrittura sarà articolato attraverso 7 incontri che si terranno il giovedì presso l’aula “Spettacolo” della sede di via Beldomandi n.1, a partire da giovedì 10 marzo 2016, dalle 9.30 alle 12.30.
CALENDARIO:
inizio a marzo 2016 ogni giovedì dalle ore 9.30 presso l’aula “Spettacolo”, Via Beldomandi, n.1 (piano 3).
PROGRAMMA: Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/92 e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, verrà quest’anno tenuto dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (Torino Film Festival o il Festival Internazionale di Mosca), con riconoscimenti importanti per gli studenti che hanno realizzato i video.
Il laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.
- incontri tecnici teorico-pratici in aula sulla produzione audio-video, con cenni sull’organizzazione del set, sulle tecniche di ripresa, sull’illuminazione e sulla post-produzione digitale. Le attività pratiche si avvarranno del supporto del Laboratorio audiovisivo DAMS sito nella stessa sede.
- realizzazione pratica di un elaborato audiovisivo: durante lo svolgimento del laboratorio verranno assegnati a ciascuno dei partecipanti progetti mirati, necessari per la valutazione finale.
Si avvisa che oltre gli incontri previsti, durante il mese di maggio 2016 (date ancora da definire), saranno proposte altre giornate di studio (in via di definizione) con specialisti del settore nell’ambito della rassegna annuale “Incontri con la gente di cinema”.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a antonio.zanonato@unipd.it
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 I SEMESTRE
CONDUTTORI: DOTT. GIANNI BOZZA DOTT.SSA ERICA TAFFARA
REFERENTE: DOTT.SSA PAOLA DEGLI ESPOSTI
Si avvisano gli studenti che il laboratorio (3 cfu)
verrà presentato mercoledì 25 novembre alle ore 14.30 in aula D
presso il Dipartimento di Geoscienze (vecchia sede) - Palazzo Cavalli, via Matteotti 30, Padova.
In tale sede avverranno le iscrizioni.
ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I semestre
CONDUTTORE dott.ssa Giulia Lavarone
REFERENTE Prof.ssa Rosamaria Salvatore
NUMERO PARTECIPANTI max. 34
dal 18/11 al 20/01/ 2016 OGNI mercoledì h.15.30-18
BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
La prima parte del laboratorio, finalizzata a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la scrittura di un saggio, si svolgerà secondo una modalità principalmente frontale.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- La scelta dell’argomento di un saggio (o di una tesi);
- La ricerca bibliografica e i suoi strumenti;
- La scaletta e l’indice di una tesi;
- Caratteristiche della scrittura saggistica e strutture dell’argomentazione;
- Differenze tra saggistica e critica cinematografica;
- Le note a piè di pagina;
- Le citazioni, il diritto d’autore, il plagio;
- L’uso delle immagini;
- Bibliografia, sitografia, filmografia.
Si leggeranno e analizzeranno nel dettaglio alcuni saggi di noti studiosi, evidenziando le differenze metodologiche e nella struttura argomentativa, l’uso di determinati strumenti retorici, la funzione delle citazioni e delle note a piè di pagina.
La seconda parte del laboratorio sarà invece dedicata all’analisi dei lavori (saggi, indici e bibliografie) prodotti dagli studenti.
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 – I SEMESTRE
CONDUTTORE: prof. Denis Brotto
REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore
NIZIO LABORATORIO: 19 novembre dalle 12:30 alle 14:30 – Via Beldomandi, 1 – Terzo piano
DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
L’obiettivo del Laboratorio di Nuove Tecnologie è di approfondire il rapporto tra cinema e tecnologie digitali, andando ad analizzare in particolare le modalità narrative ed estetiche del linguaggio cinematografico contemporaneo.
Inoltre, il Laboratorio ha l’intento di osservare il rapporto tra cinema digitale e autobiografia, uno dei legami che le nuove tecnologie hanno contribuito a rafforzare negli ultimi decenni.
Oltre alle ore di lezione, gli studenti che partecipano al Laboratorio dovranno realizzare un elaborato audiovisivo, sperimentando dunque l’utilizzo di tecnologie digitali leggere. L’oggetto dell’elaborato sarà discusso durante la prima lezione.
Tale attività avrà il supporto del Laboratorio audiovisivo del DAMS coordinato dal dott. Antonio Zanonato.
Modalità: il Laboratorio si sviluppa attraverso 10 lezioni che si terranno il giovedì presso l’aula di via Beldomandi, 1, a partire da giovedì 19 novembre dalle 12.30 alle 14.30 (20 ore accademiche). Al termine, seguiranno due ulteriori incontri durante i quali si lavorerà sui progetti individuali sviluppati dagli studenti.
Crediti: Gli studenti che partecipano al Laboratorio hanno l’obbligo, per l’ottenimento dei 3 CFU, di frequentare almeno l’80% delle ore previste e di realizzare l’elaborato finale sino alla sua approvazione da parte del docente.
ANNO ACCADEMICO 15/16 I semestre
REFERENTE: prof.ssa C. Furlan
CONDUTTORE: dott. L. Maragoni
NUMERO PARTECIPANTI: 120
CALENDARIO: Primo Laboratorio: 14 Dicembre 2015, Secondo Laboratorio: 8 Gennaio 2016, Terzo Laboratorio: 14 Gennaio 2016.
MODALITA' DI ISCRIZIONE: Iscrizione alle liste in Moodle, Insegnamento di Statistica per il Turismo (prof.ssa Furlan)
BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
Analisi statistica di casi-studio ad interesse turistico. La statistica verrà vista come uno strumento che permette di fornire informazioni sintetiche, a partire dai dati che si hanno a disposizione. Il docente stimolerà dei brevi dibattiti per imparare a leggere ed interpretare i dati. Le analisi verranno fatte con Excel.
Avviso agli studenti da parte della dott.ssa Rocco Anita:
Le lezioni di Archeologia cristiana della laurea magistrale in Storia dell'arte
inizieranno giovedì 15 ottobre in aula LAIF2 con i seguenti orari:
- giovedì dalle 10:30 alle 12:30
- venerdì dalle 10:30 alle 12:30
REFERENTI: Prof. GIOVANNA BALDISSIN, prof. ANTONIO LOVATO
giovanna.baldissin.molli@unipd.it; antonio.lovato@unipd.it
CONDUTTORE: LETIZIA BUTTERIN
NUMERO PARTECIPANTI: 20
Orario delle lezioni: ore 15.00-17.00
Sede del corso: Padova - Basilica del Santo, Chiostro dei Musei
CALENDARIO: ottobre 2015 - aprile 2016 (19 lezioni)
- 10, 17, 24, 31 ottobre 2015
- 7, 14, 21 novembre 2015
- 5, 12 dicembre 2015
- 16, 23, 30 gennaio 2015
- febbraio-aprile 2016: date da definire.
PROGRAMMA
- Le fonti e i libri manoscritti
- Le fonti a stampa: dall’edizione medicea alle edizioni della restaurazione gregoriana
- La notazione: segni neumatici e lettere aggiuntive, notazione alfabetica e notazioni simboliche, il sistema guidoniano
- La cantillazione ritmo-verbale: l’accento melodico (pes), la cadenza melodica (clivis)
- Testo, ritmo, modalità
- Esercitazioni: studio, lettura, intonazione e interpretazione di brani del repertorio gregoriano
- Saggio finale.
Gli studenti Vincitori del 1° e del 2°
Bando Erasmus+ Studio a.a. 2015-2016
sono CALDAMENTE invitati a partecipare all'INCONTRO OPERATIVO
compilazione del Learning Agreement su UNIWEB
ATTIVA da Settembre 2015
che si terrà il giorno
Martedì 16 GIUGNO 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15
in Aula Calfura 1 (Palazzo Maldura)
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|