Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 24 Novembre 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria tramite e.mail alla segreteria didattica

24novembre2018rev2

Esami di Urbanistica e Architetture Medievali  (prof.ssa A.  Chavarria)

Gli esami di Urbanistica e Architetture Medievali  (prof.ssa A.  Chavarria) si svolgeranno in data 18 ottobre alle ore 10:00 presso Sala Consiglio

Museografia (prof. Marzatico)

Gli esami di Museografia (prof. F. Marzatico) si svolgeranno in data 15 ottobre dalle ore 09:00 presso Sala Consiglio

Una finestra sull'infanzia delle popolazioni del passato : l'analisi dei microdifetti dello smalto dentale. Dall'istologia classica all'approccio virtuale.

Una finestra sull'infanzia delle popolazioni del passato : l'analisi dei microdifetti dello smalto dentale. Dall'istologia classica all'approccio virtuale.

Dott.ssa Alessia Nava (Sapienza Università di Roma e Museo delle Civiltà di Roma)

 

Aula AIS2, 9 maggio 2018, dalle ore 15:30

volantino_conferenza_9maggio

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati

 

Ciclo di seminari "Viaggio nel Turismo"

Viaggio nel Turismo

Dall'intermediazione all'era 3.0

Il corso di studi in PGT, in collaborazione con il dott. Gianfranco Santoriello, organizza un ciclo di seminari strutturato in sei incontri attraverso i quali si approfondiranno temi nel campo dell'intermediazione turistica tradizionale operata dalle Agenzie di viaggi ed evidenziare nel contempo i profondi cambiamenti legati all'ingresso di nuove piattaforme online, le Online Travel Agiencies (OTA).

Particolare attenzione sarà rivolta all'area della Tecnica Turistica con nozioni base sui trasporti/prenotazionie sull'offerta turistica organizzata.
Agli incontri parteciperanno esperti in rappresentanza di soggetti pubblici e privati attivi nella filiera turistica.

Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala delle Edicole (accesso da Arco Vallaresso). Il calendario è il seguente:

  • 11/04/2018 - 10.00:12.00 Intermediazione turistica in Italia
  • 20/04/2018 - 14.00:16.00 Tour Operator e Network
  • 02/05/2018 - 10.00:12.00 GDS e Compagnie Aeree
  • 16/05/2018 - 10.00:12.00 B2B e Assicurazioni Viaggio
  • 23/05/2018 - 10.00:12.00 Trasporti Ferroviari e Legislazione Turistica
  • 30/05/2018 - 10.00:12.00 Chiusura lavori e Valutazione scritta

La partecipazione al ciclo seminario dà diritto all'ottenimento di 2 CFU (in attività seminariali), sarà necessario partecipare ad almeno quattro dei sei incontri previsti e superare una verifica finale sotto forma di prova scritta.

Si raccomanda di iscriversi utilizzando il form di iscrizione presente nella sezione Stage e tirocini delle pagine Moodle del corso di laurea.

Scarica la locandina dell'evento.

Esami Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. Ghiotto (Topografia dell’Italia romana) si svolgeranno

Martedì 24 aprile 2018 ore 12:00 presso Sala Fiocco

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati (Archeozoologia)  si svolgeranno

Venerdì 11 maggio 2018  ore 08:30 presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno

Venerdì 27 aprile 2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione della prof.ssa M.S. Busana (Archeologia Romana) si svolgeranno

Lunedì 11 giugno presso Sala Consiglio

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. U. Tecchiati  (Archeozoologia ) si svolgeranno

Venerdì 20 luglio  presso Sala di Musica (Pal. Liviano piano terra)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. De Guio (Metodologia della ricerca Archeologica) si svolgeranno

Giovedì 31 maggio  2018 presso Sala di Musica (Tal. Liviano piano terra)

CORSO INTENSIVO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA A ISOLA DELLE FEMMINE (PA), 21-27 Maggio 2018.

Seminario informativo che si terrà il 18 Aprile, Aula
AIS2, Palazzo del Capitanio, ore 12,30 -14,40.

 

5_CORSO_ARCHEO_CDC_ISOLA_2018_aggiornato

Diploma Scuola di Specializzazione

Diario della giornata di diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Martedì 27 marzo 2018 Sala Consiglio ore 09,00.

1 commissione

2 commissione

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/serviziosicurezza/ , cliccare su Stagisti Tirocinanti > Corso Formazione Generale Sicurezza (Base 4H) STUDENTI > approvazione scheda programmatica > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 21 aprile 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Esami Topografia dell’Italia romana (prof. A. Ghiotto)

Gli esami della Scuola di Specializzazione del prof. A. Ghiotto (Topografia dell’Italia romana) si svolgeranno

Martedì 24 aprile 2018 ore 09:00 - 15:45 presso Sala Consiglio