|
ALL’ARMI SIAM REGISTI!
CECILIA MANGINI RACCONTA LINO DEL FRA
Il documentario, del 2015, è stato realizzato (circa un anno di lavorazione) negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Matteo Delai, Anna Facin, Giulia Miotto, Valentina Orlando. Attraverso il racconto della sua compagna di vita, Cecilia Mangini, si delinea il ritratto di un regista capace di rilevare i cambiamenti sociali e politici della prima Repubblica Italiana, restando sempre fedele a una rappresentazione analitica dei fatti e dei personaggi basata su un’introspezione anticonformista. Del Fra non ha mai accettato censure e imposizioni politiche, anche per questo i suoi film sono pervasi da una fantasia libera da sovrastrutture e congiunta a un sentimento vivo e intenso per la spettacolarità. Con la presenza di Cecilia Mangini.
Interventi di Luigi Di Gianni, Mirco Melanco
Vedi programma: http://www.etnodramma.it/Documents/incontri28.pdf
Scheda tecnica del documentario
soggetto e produzione MIRCO MELANCO (Docente del LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA – DAMS - Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova)
realizzato presso il Laboratorio AUDIO-VIDEO FOTOGRAFICO DAMS – tecnici: ANTONIO ZANONATO e ALBERTO FANIN
sceneggiatura, montaggio e regia MATTEO DELAI, ANNA FACIN, GIULIA MIOTTO, VALENTINA ORLANDO
con CECILIA MANGINI e LUIGI DI GIANNI (e LINO MICCICHE’)
segretaria di produzione SARA BOSCOLO
musiche di EGISTO MACCHI, L’ESCARGOT, MATTEO SALVATORE
durata 56 minuti e 16 secondi
a.a. 2014/2015 - finito di post-produrre nel giugno 2015
Il documentario, del 2015, è stato realizzato negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Luca Cescotti, Mattia D’Andrea, Marco Menini. Il documentario narra della pubblicazione di ventuno canti popolari che, per la prima volta in Italia (1842), sono trascritti sia musicalmente sia testualmente. Questa insolita operazione si ricollegava idealmente alla cultura repubblicana e mazziniana che propugnava la redenzione delle masse. Il musicologo Sergio Durante chiarisce alcuni concetti filologico/storiografici legati a questa pubblicazione molto rara, mentre il musicista ed etnomusicologo Roberto Tombesi accompagna lo spettatore alla scoperta dei suoni anche con l’aiuto del gruppo musicale Calicanto che propone, sulla base delle proprie esperienze etno-musicologiche, una versione del Pop di ieri per l'ascoltatore d'oggi (28 minuti, bianco e Nero).
Padova, RIVER FILM FESTIVAL (sede sul Piovego)
martedì 23 giugno - ore 22,00
Monselice, ETNO FILM FESTIVAL
sabato 27 giugno – ore 10,00 – Castello – aula A. Businaro
http://www.etnodramma.it/Documents/ETNOFILMfest%20programma.pdf
Corso di "Archeologia Orientale" - Prof. Massimo Vidale
Il giorno martedì 23 giugno 2015 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano,
François DESSET
(University of Tehran 2, Faculty of Humanities, Department of Archaeology) terrà un seminario sul tema "The current state of archaeology in Iran".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Nel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.
Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.
Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.
È on line, presso il sito dell'Ateneo di Padova, l'avviso di ammissione ai nuovi Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16: clicca qui per accedere alla pagina con i bandi e i regolamenti.
INFORMAZIONI
Servizio Formazione alla Ricerca - Dottorati di ricerca
via del Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8271929
fax 049.8271934
formazione.ricerca@unipd.it
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30
Corso di Teorie Musicali - Prof. Marina Toffetti
Il giorno giovedì 11 giugno 2015 dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso l'aula AIS3 (Palazzo del Capitanio, Piazza Capitianiato 3), si terrà un seminario dal titolo "
Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" con la partecipazione di
Mariateresa DELLABORRA (Società Italiana di Musicologia) e Piero GARGIULO (Indici della Trattatistica Musicale Italiana).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 9 giugno 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano,
Sandro SALVATORI
(Centro Studi Sudanesi e Sub-Sahariani) terrà un seminario sul tema "La ceramica preistorica tra Mesolitico e Neolitico: il suo significato sociale. Un caso studio dal Sudan centrale”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)
Presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, alle ore 10:30,
Emilio MARIN (
Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb; Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma; Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris) terrà due lezioni con il seguente programma:
8 giugno 2015 - L’AUGUSTEUM DE NARONA
De la découverte du site à l’inauguration du musée (1995-2005)
9 giugno 2015 - L’ÉPIGRAPHIE DE SALONE
Au temps de Constantin et de ses successeurs (313-363)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
prof. J. Bonetto
prof. A.R. Ghiotto
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 23 giugno alle ore 15:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
I TURNO
domenica 6 settembre - venerdì 25 settembre
1. Giulia Bonatti
2. Edoardo Brombin
3. Jessica Cappellato
4. Marina Covolan
5. Anna Ferrarese
6. Giulia Fioratto
7. Chiara Andreatta
8. Alessandra Marinello
9. Micol Masotti
10. Filippo Emanuele Peruzzo
11. Alessandro Piazza
12. Monika Ranzato
13. Federica Stella Mosimann
14. Francesco Verdirosa
15. Luca Zamparo
16. Arturo Zara
17. Jessica Zugno
II TURNO
domenica 27 settembre - venerdì 16 ottobre
1. Simone Berto
2. Leonardo Bison
3. Eliana Bridi
4. Filippo Carraro
5. Martina Colla
6. Roberta D’Andrea
7. Valeria de Scarpis
8. Simone Dilaria
9. Valentina Mantovani
10. Beatrice Marchet
11. Annamaria Matusewicz
12. Alessandro Mazzariol
13. Maria Chiara Metelli
14. Caterina Previato
15. Federica Trivisonno
16. Matteo Zampar
17. Luca Zamparo
18. Arturo Zara
Informazioni:
jacopo.bonetto@unipd.it
arturo_zara@alice.it
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Pianificazione e Gestione del prodotto turistico
Il giorno giovedì 4 giugno 2015 presso l’Aula N del Palazzo Liviano, Harald PECHLANER (
Chair in Tourism, Catholic University of Eichstaett- Ingolstadt; Presidente di AIEST - International Association of Scientific Experts in Tourism) terrà una lezione dedicata alle seguenti tematiche:
10:00-13:00
- Top Ten World Tourism Issues for 2015
14:30-17:30
- Destination Governance
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|
|