PROGETTI INNOVATIVI PROPOSTI DAGLI STUDENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA
a.a. 2021/2022
Responsabile scientifico: S. PALTINERI
Studente referente: A. GIUNTO
DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire strumenti per l'analisi del paesaggio antropico in epoca preromana e.si concentra sull’abitato di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), attivo fra VI e V secolo a.C. e frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.
Le attività, di tipo sia teorico che pratico, saranno tenute da studenti e neo-diplomati della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che hanno già partecipato alle missioni di ricognizione e scavo nel sito, con la supervisione del docente referente.
PROGRAMMA
Le attività si svolgeranno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e saranno articolate in tre moduli, secondo il seguente calendario:
21 giugno 2022 – PRIMO MODULO (G. GARATTI – A. GIUNTO)
h. 9.00-10.30: San Basilio nel quadro ambientale e culturale del Delta del Po durante l’età del Ferro
h. 10.30-13.30: La documentazione durante lo scavo: esercitazione pratica di rilievo con la stazione totale
h. 14.00-17.30: La documentazione durante lo scavo: la compilazione delle schede US
22 giugno 2022 – SECONDO MODULO (A. GIUNTO – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La documentazione dopo lo scavo: l’uso del software QGIS
h. 13.30-17.30: La documentazione dopo lo scavo: gestione informatica dei dati con FileMaker Pro
30 giugno 2022 – TERZO MODULO (G. IADICICCO – G. GARATTI)
h. 9.00-13.00: La gestione e lo studio dei materiali: redazione di un database
h. 13.30-17.30: La tipologia e l’inquadramento culturale dei materiali
POSTI DISPONIBILI: 8 CREDITI: la partecipazione alle attività potrà essere riconosciuta mediante il rilascio di CFU (fino a 3)
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Per iscriversi è necessario mandare una mail a andrea.giunto@studenti.unipd.it oppure a giulia.iadicicco@studenti.unipd.it entro il 10 giugno 2022.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea (se definita).
Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova
a cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato, Veniero Rizzardi
In collegamento con la grande mostra Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna e il Palazzo delle Esposizioni, dall’11 aprile al 4 settembre 2022, le giornate padovane metteranno a fuoco l’opera di un protagonista della creazione contemporanea: il padovano Michele Sambin. Il 16 maggio, presso la Sala dei Giganti, si terrà il re-enactment della video performance Il tempo consuma (1978/2022) a cura del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, riprogettata e rimessa in vita grazie alla collaborazione del CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova che ha convertito il sistema video loop analogico (1978) in dispositivo digitale (2021). Il 17 e il 18 maggio l’opera sarà visibile in versione video installazione presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio. Il 17 maggio la medesima sede ospiterà una giornata di studi interdisciplinari sull’arte di Michele Sambin, che vedrà confrontarsi le prospettive dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e delle tecnologie digitali.
16 maggio, ore 21, Sala dei Giganti (piazza Capitaniato):
concerto performance re-enactment Il tempo consuma
17 maggio, ore 10, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
giornata di studi. Programma:
10.00-13.00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori
Sguardi sull’opera multiversale di Michele Sambin
- Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti di Venezia): Pittura Video Performance
- Fernando Marchiori (Università di Padova): Per tornare a noi. La risposta estetica di Michele Sambin
- Sandra Lischi (Università di Pisa): Fra cinema e video: dissolvenze e cesure
- Veniero Rizzardi (Centro d’Arte – Università Ca’ Foscari Venezia): Lo sguardo musicale di Michele Sambin
12.15-13.00 Discussione
15.00 – 18.00 Il tempo consuma (1978/2022)
- Sergio Canazza, Alessandro Fiordelmondo (Università di Padova): Il tempo consuma 2.0: proposta di un modello per la conservazione e la riattivazione di opere artistiche multimediali interattive
- Michele Sambin: Dalla fine all’inizio, il futuro del video loop
Tavola rotonda con i relatori e i curatori
Discussione
17 e 18 maggio, ore 10.00-18.00, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
video installazione Il tempo consuma
Il 18 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00, Michele Sambin accoglierà i visitatori nel luogo dell’installazione. Ore 16.30: l’artista dialogherà con gli studenti del corso di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale dell’Università di Padova (https://michelesambin.com).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM - ID riunione: 874 6530 4654 Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2022 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019 e 2021, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 agosto – 9 settembre 2022
Turno II: 12 settembre – 23 settembre 2022
Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio. CFU: La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.itentro il 5 giugno 2022.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Il giorno lunedì 16 maggio 2022 alle ore 14:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Tina SABATER (Universitat de les Illes Balears) terrà un seminario sul tema "La casa medievale: un progetto per lo studio dei materiali da Maiorca al Mediterraneo".
Presentazione e discussione: Prof. ssa Federica Toniolo e Prof. ssa Giovanna Valenzano.
ArcheoMuseo. Innovazione e management
per la promozione della cultura
Progetto innovativo degli studenti – anno 2021
Lunedì 16 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Ritratto antico e accessibilità: un percorso
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano) I musei e le sfide della contemporaneità: sostenibilità, innovazione e accessibilità
Massimiliano Zane, progettista culturale
Mercoledì 18 maggio 2022 - International Museum Day
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Suoni dall’antico: il digitale per il recupero di strumenti antichi
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo Antonio Rodà, Centro di Sonologia computazionale
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano) La digital transformation per le istituzioni museali
Michele Da Rold, Larin Group
Venerdì 20 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte Museo per tutti: oltre il “MuseoAgibile”
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano) Accessibilità e inclusione alle Gallerie d’Italia: l’esperienza di “Argilla. Storie di vasi”
Monica Salvadori, Monica Baggio, Luca Zamparo, Università degli Studi di Padova
L’accesso gratuito è garantito sino a esaurimento dei posti disponibili: è obbligatoria la prenotazione.
Per le visite guidate: https://www.eventbrite.it/e/323927966267
Per le conferenze: https://www.eventbrite.it/e/324015317537
Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e PGT, partecipando ad almeno due visite guidate e alle tre conferenze, otterranno 0,5 CFU.
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Il Trecento
Conferenza di Federica Toniolo
Nella splendida cornice della Sala dei Giganti verranno presentati alcuni dei più importanti manoscritti dipinti prodotti a Padova nel Trecento. Ritratti di poeti e uomini illustri, storie dell'antichità greca e romana, allegorie della Gloria dei Carraresi e illustrazioni botaniche, restituiscono la cultura visiva umanistica e scientifica dello Studium patavino. La conferenza condotta da Federica Toniolo, professore di Storia della Miniatura nell'Università degli Studi di Padova, sarà occasione per il pubblico di fare un viaggio virtuale nelle biblioteche italiane ed estere che oggi conservano questo importante patrimonio che, radicato nel Medioevo, è fondamento della cultura visiva contemporanea.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (Insegnamento di Archeologia medievale, Prof. A. Chavarría) condurrà nei mesi di aprile-settembre 2022 le seguenti attività:
Scavo archeologico della Rocca di Monselice (20 aprile – 3 giugno 2022): 3 turni;
Scavo archeologico della chiesa di San Cipriano (Rab, Croazia) (30 maggio – 11 giugno 2022): 1 turno;
Summer School di Archeologia Partecipata-Progetto Monte Baldo (17 luglio – 30 luglio 2022): 1 turno;
Scavo archeologico della chiesa di San Giovanni di Castelseprio (22 agosto – 23 settembre 2022): 2 turni.
Requisiti: Le attività sono rivolte agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare agli scavi archeologici gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per richiedere la partecipazione è necessario scrivere una mail a chavarria@unipd.it allegando un breve curriculum che indichi anno e corso di laurea, esami e laboratori eseguiti, esperienza pregressa di scavo e motivazione per la partecipazione all’attività. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Tra il 9 e il 13 maggio 2022 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Durante gli incontri verranno presentati gli obiettivi formativi, i piani di studio e gli sbocchi occupazionali dei Corsi di Laurea Magistrale.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting: i link saranno attivi 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Martedì 10 Maggio 2022 h11:00-13:00 SCIENZE ARCHEOLOGICHE Scopri di più
Zoom Meeting ID 880 6313 4058
Passcode 884597
Martedì 10 Maggio 2022 h13:30-15:30 TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ Scopri di più
Zoom Meeting ID 894 0841 8660
Passcode 696622
Giovedì 12 Maggio 2022 h11:00-13:00 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Scopri di più
Zoom Meeting ID 879 3454 1639
Passcode 491147
Giovedì 12 Maggio 2022 h17:30-19:00 STORIA DELL'ARTE Scopri di più
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano
Il corso di History of Animation ospita il maestro dell’animazione Michael Dudok De Wit, vincitore del premio Oscar per il suo cortometraggio Father and Daughter (2000) e regista del lungometraggio La tartaruga rossa (2016), prodotto dallo Studio Ghibli.
Il giorno giovedì 12 maggio 2022, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso l'Aula M di Palazzo Liviano, si terrà una MASTERCLASS con Michael Dudok De Wit (modera Andrijana Ružić).
I turno di scavo: 27 giugno - 15 luglio II turno di scavo: 18 luglio - 5 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 16 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 25 maggio 2022, è necessario scrivere a andrea.ghiotto@unipd.it, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili e allegando un breve curriculum con le seguenti informazioni: dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali, eventuali altre richieste di partecipazione a scavi archeologici per l’anno in corso.
Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 31 maggio all'indirizzo di posta elettronica indicato. In tale circostanza sarà specificata anche la data di un incontro organizzativo preliminare per i partecipanti.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.