|
Direzione scientifica: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg), prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD)
Direzione di scavo: dott.ssa Alice Vacilotto, dott. Lorenzo Cigaina (Univ. Regensburg)
Tra il 17 marzo e l’11 aprile 2025 si svolgerà la terza campagna di scavo sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine sul territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 17 marzo – 28 marzo 2025
Turno 2: 31 marzo – 11 aprile 2025
CFU: 2,5 a settimana
N.B. Per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia (I anno) e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche (I e II anno) lo scavo corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU (6 CFU per un turno di 2 settimane + 2 giorni di laboratorio)
Iscrizione: inviare entro il 31 gennaio 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 15 febbraio 2025.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale per informazioni su data e orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Il laboratorio invita a una riflessione sul contesto architettonico e artistico della città di Padova nel secondo Novecento e sulle sue trasformazioni, con particolare riguardo per architetti e artisti impegnati all'interno dei cantieri universitari.
Attraverso attività laboratoriali e walking tours, le studentesse e gli studenti partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare un approccio critico nella lettura di opere d'arte e di architettura legate a uno specifico contesto urbano e stimolati a riflettere su come una profonda conoscenza delle opere possa contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione delle stesse. Implementeranno inoltre le competenze comunicative in ambito storico-artistico, attraverso attività di restituzione rivolte a differenti pubblici e utilizzando media diversi: in particolare è richiesta la redazione di una breve scheda per il nuovo sito www.heritage.unipd.it e la presentazione del proprio caso studio alle scuole del territorio.
Durata e crediti: 24h, 3 CFU
Rivolto a: studentesse e studenti triennali PGT, DAMS, STBAM
A cura di: Elena Svalduz, Chiara Marin
Docenti: Guido Bartorelli, Valentino Callegari, Ludovica Galeazzo, Maria Cecilia Lovato, Chiara Marin, Martina Massaro, Elena Svalduz
Tutor: Bianca De Baptistis, Costanza Scarpa
In collaborazione con: Archivio Generale di Ateneo
CALENDARIO
martedì 25 febbraio, h.14-17: inquadramento storico-critico e introduzione agli strumenti per la ricerca
martedì 04-11-18-25 marzo e 1° aprile, h. 14-17: walking tours e attività laboratoriali
martedì 15 aprile, h. 14-17: incontro di restituzione
Presentazioni alle scuole in data da definirsi
Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite:
https://labsvalduz.eventbrite.it/
Si pubblicano gli esiti della valutazione della prova orale e di lingue straniere per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2024/2025.
Scarica gli esiti della valutazione della prova orale (formato PDF).
Scarica gli esiti della valutazione della prova di lingue straniere (formato PDF).
Si pubblicano gli esiti della valutazione dei titoli e della valutazione della prova scritta per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici A.A. 2024/2025.
Scarica gli esiti della valutazione dei titoli (formato PDF).
Scarica gli esiti della valutazione della prova scritta (formato PDF).
Si pubblicano gli esiti della valutazione dei titoli e della valutazione della prova scritta per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2024/2025.
Scarica gli esiti della valutazione dei titoli (formato PDF).
Scarica gli esiti della valutazione della prova scritta (formato PDF).
Corsi di Laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Nell'ambito del corso "Archeologia dell'Egitto e della Mesopotamia" (prof. Massimo Vidale), il giorno mercoledì 18 Dicembre 2024, alle ore 10.00 e fino alle ore 16.30, presso la sala Branca di Palazzo Maldura (secondo piano), Piazzetta Folena 1, si terrà un incontro sul tema "IL NORD-EST a EST: il contributo delle Missioni archeologiche dell'Italia nord-orientale alle ricerche di campo nel Vicino Oriente".
Parteciperanno Elena Rova (Università Ca' Foscari, Venezia), Marco lamoni (Università degli Studi di Udine), Andrea Squitieri (Ludwig Maximilians Universitat Munchen), Roberto Micheli (Sabap FGV), Luca Maria Olivieri (Università Ca' Foscari, Venezia), Elisa Iori (Università Ca' Foscari, Venezia), Cristina Tonghini (Università Ca' Foscari, Venezia), Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova).
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 16 dicembre 2024, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano (Padova), si terrà il seminario di studio internazionale, a cura di Marsel Grosso e Michele Guida Conte, sul tema "Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell'Europa del Cinquecento. Primi risultati della ricerca".
Nel corso del seminario di studio verranno presentati i primi risultati emersi nell’ambito del progetto di ricerca “Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell’Europa del Cinquecento”, con un approfondimento sulle relazioni culturali tra Venezia e la Spagna nella seconda metà del secolo.
Il 21 novembre 1566, Sigismondo Cavalli viene nominato ambasciatore della Serenissima presso Filippo II, e nel marzo dell’anno successivo intraprende il suo viaggio verso la Spagna, accompagnato dal segretario Lunardo Ottobon. Percorrendo un itinerario che lo condurrà attraverso l’Italia settentrionale, la Provenza e la Catalogna, giungerà infine a Madrid nel giugno del 1567.
Lungo il percorso Sigismondo si guarda attorno con grande curiosità, descrivendo nel suo diario di viaggio le caratteristiche naturali e antropiche dei paesaggi che attraversa. L’ambasciatore veneziano si mostra particolarmente attento allo stato delle fortezze, delle abbazie e dei conventi; descrive i principali edifici delle città, soprattutto le cattedrali e i palazzi del potere. Inoltre, prende nota di iscrizioni, epitaffi e resti archeologici. “Traversando tutta la Spagna” e non solo, Sigismondo Cavalli incarna la figura del moderno viaggiatore europeo, mentre il suo diario, alla luce di questa riconsiderazione, si configura come una delle fonti più autorevoli per la conoscenza del paesaggio iberico nel primo quarto della seconda metà del XVI secolo, utile anche nell’ambito degli studi sui nuovi assetti geo-politici, commerciali e di committenza in corso in quel momento tra Venezia e la Spagna.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma del seminario in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche
Nell'ambito dell'insegnamento di "Preistoria e Antropologia" (docente Massimo Vidale) il giorno venerdì 13 Dicembre, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, a Palazzo Maldura (Aula B), Aldo VILLABRUNA terrà un seminario sul tema "Gli ultimi cacciatori dell'arco alpino e le frequentazioni nel Bellunese".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 20:30, presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (Padova), il Coro di Canto medievale e il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus saranno impegnati nel concerto "40 anni di musica. Omaggio a Giulio Cattin", evento che vede il coinvolgimento della Fondazione Levi di Venezia e che conclude l'anno dei festeggiamenti per i 40 anni del CMP come centro musicale di Ateneo.
Dal 1984, anno della fondazione per volere di Giulio Cattin, allora ordinario di Musicologia e Storia della Musica, il Concentus Musicus Patavinus porta avanti un’intensa attività musicale e di ricerca. Il suo obiettivo è quello di coinvolgere persone con interessi comuni e la voglia di fare musica, contribuendo al tempo stesso a valorizzare e diffondere la tradizione e la cultura all’interno e all'esterno della nostra Università.
La chiusura dei festeggiamenti si lega al ricordo di Giulio Cattin, mancato il 1 dicembre 2014. A dieci anni dalla scomparsa, a lui è dedicato questo omaggio musicale.
Ingresso libero con prenotazione al link
https://www.eventbrite.com/e/40-anni-di-musica-omaggio-a-giulio-cattin-tickets-1086508047819?aff=oddtdtcreator
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Il 29 e il 30 novembre 2024, presso l'Archivio antico di Palazzo Bo e il Salone di Palazzo Maldura, si terrà il convegno annuale della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte), organizzato in collaborazione con il dBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
Il convegno, dal titolo "Arte. Ambiente. Paesaggio. Temi e percorsi critici dal Medioevo all'età contemporanea", intende offrire un'occasione di riflessione e di scambio su un tema molto ampio che intercetta diritti e doveri di una molteplicità di soggetti, auspicando un dialogo con il Ministero della Cultura, anche in vista della riforma sulle professioni legate alla tutela del patrimonio culturale; riforma che deve implicare imprescindibili riflessioni sul ruolo e le competenze della figura dello storico dell’arte.
Il convegno si svolgerà in modalità mista. Per partecipare online è necessario registrarsi al seguente link: https://unipd.link/convegnocunsta2024
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|
|