Notizie relative alla categoria: Attività pratiche Archeologia

Campagna di indagini archeologiche Nora (Pula, CA)- settembre-ottobre 2021 (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato) intende condurre nei mesi di settembre-ottobre 2021 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA). In attesa di direttive ministeriali e universitarie sulla possibilità dello svolgimento delle attività didattiche esterne, si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Descrizione delle attività previste:
- Scavo dell’abitato fenicio
- Scavo dell'edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo dell'edificio ad est del foro
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Studio dei reperti ceramici e degli intonaci dipinti

Periodo:
29 agosto - 17 settembre 2019 (I turno);
19 settembre - 8 ottobre 2019 (II turno);

CFU:
La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora" (prof. J. Bonetto, prof. C. Previato) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.

Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 30 maggio 2021, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=10138

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il mese di giugno 2021.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.

Per informazioni scrivere a: progettonora.dbc@unipd.it

Laboratorio "Fotografare i beni culturali"

A.A. 2020-2021, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15 (esercitazione in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30).
La suddivisione nei due gruppi per i turni di presenza e per l’esercitazione sarà confermata durante la prima lezione in videoconferenza.

Per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86240840121, il passcode sara’ comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
Le lezioni in presenza si tengono in modalità duale presso aula E del Palazzo ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L’esercitazione si svolge solo in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso Sala Sartori, secondo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica), in collaborazione con il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 12 al 16 aprile 2021, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi nella sessione di giugno 2021. Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Partecipanti al Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (Prof.ssa Monica Salvadori, Dott. Luca Zamparo)

Si comunicano i nominativi delle studentesse e degli studenti partecipanti alle attività didattiche del Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (Prof.ssa Monica Salvadori, Dott. Luca Zamparo):

- Elisa Consolo
- Marco Donà
- Valentina Fardo
- Federico Jarc
- Alvise Pastorello
- Nuria Pedrazzoli
- Gaia Emma Pettinello
- Giulia Ranoldi
- Patrizia Serafini
- Giulia Tiburli Marini
- Enrico Trevisan
- Chiara Turrisi

Si informa che il primo incontro si terrà il giorno venerdì 9 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso Sala Sartori (Palazzo Liviano), salvo diversa indicazione da parte del Dipartimento o dell'Ateneo.
Eventuali modifiche sulle modalità di erogazione del laboratorio saranno comunicate direttamente agli indirizzi istituzionali dei singoli partecipanti.

Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it

Laboratorio di Analisi, rilievo e conservazione dei monumenti antichi

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti
conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.).

PERIODO: 18 marzo - 30 aprile 2021
Il primo incontro è fissato per giovedì 18 marzo 2021 su Zoom.
Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 14:30 alle 16:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche. La frequenza è obbligatoria.

ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 marzo 2021. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail, in cui sarà indicato il link Zoom per il primo incontro.

Laboratorio Autenticazione dei Beni Archeologici (A.A. 2020/2021)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO

Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, in materia di beni culturali.
Il laboratorio affronterà quindi il ruolo del professionista culturale all’interno della società contemporanea, evidenziando gli ambiti operativi per la tutela del patrimonio culturale.
Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale, soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione dei beni archeologici, il laboratorio vedrà una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.

Il primo incontro si terrà in Sala Sartori (Palazzo Liviano) il giorno 8 aprile alle 
ore 14.30.

CALENDARIO
Aprile: 8, 15, 22, 27
Maggio: 6, 13, 20, 27

Le domande di iscrizione (corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it entro il 19 marzo 2021.

Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it

Laboratorio "Metodi, strumenti e materiali medievali" Marie-Ange Causarano

Il laboratorio si concentrerà sui diversi tipi di comunicazione archeologica in uso, con particolare attenzione ai “linguaggi” utilizzati per creare narrazioni creative e originali pensate per diversi tipi di fruitori.

Il laboratorio verterà sui seguenti argomenti:
1. Comunicare l’archeologia: conoscere, condividere e divulgare
2. Analisi e esercitazioni di comunicazione creativa in archeologia
3. Linguaggio e tecniche dello storytelling archeologico
4. Casi di studio e incontri con esperti esterni


DOVE E QUANDO

Il laboratorio si svolgerà on line:
https://unipd.zoom.us/j/85676088829
ID riunione: 856 7608 8829

Dal 24 marzo al 5 maggio:
- 24, 31 marzo, h. 14-18
- 14, 21, 28 aprile, h 14-18
- 5 maggio, h 14-18

Per informazioni e iscrizioni:
marieange.causarano@unipd.it

Laboratori di studio e catalogazione dei materiali dagli scavi presso la città di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD)

Nel mese di marzo si terranno in presenza due laboratori di studio e catalogazione dei materiali provenienti dagli scavi condotti dall'Università di Padova presso la città antica di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei reperti; avranno inoltre la possibilità di analizzare in modo più approfondito alcuni lotti di materiale provenienti da contesti particolarmente significativi per la comprensione della storia dei due siti.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all'acquisizione di 3 CFU.

Periodo: martedì 2, 9, 16, 23 e 30 marzo (Nora); mercoledì 3, 10, 17, 24 e 31 marzo (Aquileia) – dalle 9.00 alle 13.00.
Sede: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Posti disponibili: 4 per ciascun laboratorio.
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it oppure a chiara.andreatta.1@phd.unipd.it entro il 16 febbraio allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA "L'affresco romano" - A.A. 2020-2021

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE:
Dott.ssa Clelia SBROLLI

L'affresco romano
Amoenissimam parietum picturam (Plin. nat. XXXV, 116)

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio degli affreschi parietali di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti di indagine storico-artistica e iconografica, seguirà una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta di alcuni nuclei di intonaci frammentari, provenienti da diversi contesti, sarà introdotta la metodologia di studio del materiale frammentario e saranno indagati gli aspetti tecnici ed esecutivi legati alla produzione dell’affresco. Il giorno 25 febbraio alle ore 14,30 Aula M (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì. Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 febbraio 2021.

Calendario dei laboratori e delle attività pratiche per i CdL Archeologia e Scienze archeologiche (2020-2021)

Si pubblica il calendario dei laboratori e delle attività pratiche per i Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche dell’anno accademico 2020-2021.

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Metà Novembre 2020 – Gennaio 2021)

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: esclusivamente on-line

CALENDARIO DELLE LEZIONI
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdGRpgmgT5avcOpVsLicdIMhkgsZ436gmC8fx8GVpu8zlAekA/viewform?usp=sf_link
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 20
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: furlan@stat.unipd.it