Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Laboratorio di Iconografia Classica "Forma - Immagine - Significato" A.A. 2023-2024

Il laboratorio di iconografia classica si articolerà in tre incontri dedicati allo studio iconografico della pittura parietale romana.
Le giornate di lavori prevederanno un’introduzione generale al tema e seminari di approfondimento su specifici casi studio, seguiti da un workshop di esercitazione pratica.

CALENDARIO
29 maggio: 14:30-17:30, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
30 maggio: 9:30-16:30, aula Diano
31 maggio: 10-17, Sala Sartori

La partecipazione al laboratorio dà diritto all’acquisizione di 3 CFU

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 maggio 2024.

Seconda edizione dell'a.a. 2023/24 dei laboratori esperienziali per lo sviluppo di competenze trasversali rivolti a studenti/studentesse e neo laureati/e.

Si informa che è in partenza la seconda edizione dell'a.a. 2023/24 dei laboratori esperienziali per lo sviluppo di competenze trasversali rivolti a studenti/studentesse e neo laureati/e.

Il Percorso permette di sperimentare competenze chiave nel mondo del lavoro quali essere in grado di lavorare in team, di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di comunicare.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono i laboratori efficaci e innovativi, fornendo gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate.

Il percorso ha una durata di 30 ore.

L’inizio è previsto per giovedì 16 maggio 2024.

I posti sono limitati. E’ necessario iscriversi entro il 1 MAGGIO.

la partecipazione da diritto solo ad ottenere un OpenBadge, non verranno rilasciati CFU

Tutte le informazioni e il calendario completo sono reperibili al link www.unipd.it/laboratori-sviluppo-competenze-trasversali

Per eventuali chiarimenti.

Career service

Università degli Studi di Padova

via Martiri della Libertà, 2

35137 Padova

Tel 049.827.3902 - 3317 - 3319

www.unipd.it/placement

www.unipd.it/orientamentolavoro

www.mentoring-unipd.it

www.facebook.com/CareerServiceUnipd

www.instagram.com/career_service_unipd

www.linkedin.com/company/career-service-unipd

La Biblioteca Liviano per... La donazione della Fondazione VAF

Siamo felici di invitarvi alla prossima iniziativa della Biblioteca Liviano: una conferenza dedicata ai volumi pubblicati dalla Fondazione VAF a noi donati dall'imprenditore e collezionista d’arte tedesco Volker Walter Feierabend, ad un anno dal conferimento della laurea magistrale ad honorem in Storia dell’arte.

Giovedì 11 aprile 2024 alle ore 17.30 si terrà in Aula N di Palazzo Liviano la conferenza "La donazione della Fondazione VAF”; interverranno Giovanna Valenzano, Monica Salvadori, Guido Bartorelli, Laura Moure Cecchini, Marta Previti. Sarà presente il Dr. V. W. Feierabend.
La partecipazione è libera ed è raccomandata la prenotazione al link:
https://biblioliviano-per-fondazione-vaf.eventbrite.com
La mostra bibliografica dei volumi donati sarà visitabile in Biblioteca Liviano dal 5 al 17 aprile 2024.

La Biblioteca Liviano per La donazione della Fondazione VAF LOCANDINA .jpg

La Biblioteca Liviano per La donazione della Fondazione VAF

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine


Scavo archeologico dell’insediamento di età romana maggio-giugno 2024

Tra il 13 maggio e il 14 giugno 2024 si svolgerà la terza campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova e della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, finanziato dalla Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2024 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, e su un nuovo edificio recentemente individuato con prospezioni geofisiche.

Periodo:
Turno I: 13-24 maggio 2024
Turno II: 27 maggio - 7 giugno 2024
Posti disponibili: 12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 19 aprile 2024. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo.
ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana, dal 10 al 14 giugno, in aggiunta ai turni già definiti. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile.
Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it

Seminari di Numismatica 2023/2024

 Seminari di Numismatica 2023/2024

Monete e contesti tra la fine del mondo ant e la prima età medievale

Incontro seminariale nell’ambit degli insegnamenti di Numismatica

Mercoledì 17 aprile 2024

Sala Sartori, Palazzo Liviano

Seminari 17 aprile

Open Weeks - Spring edition 2024

Open Weeks - Spring edition 2024

The upcoming "Open Weeks" (SPRING edition) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD.The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.

Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: April 16th, 14:30 (Italian time)

Registration is compulsory: Open Weeks UNIPD

Scavo a San Basilio – insediamento preromano – campagna di indagini 2024 (29 aprile – 24 maggio) – Direzione scientifica prof.ssa Silvia Paltineri – ELENCO STUDENTI SELEZIONATI ED EVENTUALI RISERVE

Primo turno (29 aprile – 10 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Ranzato Samira - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
3. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Moro Giacomo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Lava Anna - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Ortone Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ortolani Olga - Laurea Triennale in Archeologia

Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
2. Bellè Alessia - Laurea Triennale in Archeologia
3. Bordin Benedetta - Laurea Triennale in Archeologia
4. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
5. Ekaterina Sokolova - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Antonelli Claudio - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
9. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche


Secondo turno (13-24 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia
6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia

Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Tonon Iacopo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
2. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
3. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Mattioli Vittorio - Laurea Triennale in Archeologia
6. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
7. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
8. Mantoan Giada - Laurea Triennale in Archeologia


Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024
dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano).

Open Day - Giornate di orientamento 2024


Nelle giornate del 18 e 19 marzo 2024 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi in cui si svolgono le lezioni.

Lunedì 18 marzo 2024

Martedì 19 marzo 2024


INIZIATIVE COLLATERALI

Aperture straordinarie del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
lunedì 18 e martedì 19 marzo, ore 14:00 – 17:30
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7

Visita guidata a Palazzo Liviano
martedì 19 marzo, ore 14:00
Appuntamento nell’atrio di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7

Presentazione della Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte e Musica Liviano e dei suoi servizi
martedì 19 marzo, ore 14:30
Appuntamento all'ingresso della Biblioteca, Piazza Capitaniato 5 - Palazzo Liviano Lato Arco Vallaresso

Ingresso libero
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it ; tel. 049 827 4624

Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (A.A. 2023/2024)

RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo

Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.

CALENDARIO
l primo incontro si terrà lunedì 15 aprile 2024 presso l’Aula AIS 2 di Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3) dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Aprile: lunedì 15 e lunedì 22 Maggio: lunedì 6 e lunedì 13
Sono previste ulteriori attività pratiche presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (date da concordare) e visite guidate presso mostre o musei.

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 25 marzo 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

LUNGO LA VIA FRANCIGENA, IN VALLE D’AOSTA

Laboratorio di Archeologia e Turismo
LUNGO LA VIA FRANCIGENA, IN VALLE D’AOSTA

Il laboratorio, rivolto agli studenti iscritti alla Laurea Triennale in Archeologia, si prefigge di analizzare, attraverso la lente del patrimonio archeologico, il fenomeno dello slow tourism lungo una grande via di pellegrinaggio europea.

In particolare, si concentrerà su uno dei tratti paesaggisticamente più scenografici della via Francigena, tra Pont-Saint-Martin e Aosta, e sulle sue evidenze archeologiche, che si legano alla fondazione di Augusta Praetoria e alla realizzazione della Via delle Gallie.
Il Laboratorio, che prevede una partecipazione diretta e attiva di studentesse e studenti, si strutturerà in tre momenti diversi: a una prima fase introduttiva di programmazione e pianificazione delle attività, seguiranno l’escursione in Valle d’Aosta e, successivamente, la creazione di un podcast di viaggio.

Le attività si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- mercoledì 3 aprile 2024, dalle 9.00 alle 12.00, aula AIS5, palazzo ex-Eca;
- da giovedì 4 a sabato 6 aprile 2024, escursione in Valle d’Aosta;
- lunedì 8 aprile 2024, dalle 9.00 alle 12.00, aula AIS5, palazzo ex-Eca.

Numero massimo di partecipanti: 12.
La partecipazione al Laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Ai partecipanti sarà riconosciuto il rimborso di una parte delle spese sostenute per l’escursione didattica.
Per informazioni e iscrizioni, potete inviare una mail all’indirizzo jacopo.turchetto@unipd.it entro il 10 marzo 2024

locandina laboratorio archeologia turismo 2024