|
Notizie relative alla categoria: Attività pratiche DAMS
Il giorno mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova),
Marco
ANTONSICH (
Loughborough University - GB) terrà un seminario sul tema "Living together in diversity. The role of the nation".
Il seminario, inerente al corso di Filmologia tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, rientra nel quadro delle iniziative di internazionalizzazione della didattica e si svolge in collaborazione con il progetto Filmare l’alterità (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Martedì 20 novembre 2018, alle ore 9:00 presso il Cinema MPX (via Bonporti n° 22 - Padova), si svolgerà la proiezione, a ingresso gratuito, per gli studenti del corso di Storia e Critica del Cinema della versione restaurata del film dei Fratelli Taviani "La Notte di San Lorenzo" (1982).
Alla 75^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’opera dei Taviani ha ricevuto il premio per il Miglior Film Classico restaurato: alla proiezione in sala Giardino ha riscosso cinque minuti ininterrotti di applausi.
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:
- 5/6 dicembre: Shakespeare in love
- 23/24 gennaio: La guerra dei Roses
- 27/28 febbraio: Il Malato Immaginario
- 20/21 marzo: Orestea
- 3/4 aprile: Sei personaggi in cerca d’autore
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova nei giorni: 7 dicembre; 25 gennaio; 1 marzo; 22 marzo; 5 aprile, alle ore 17 (salvo diversa indicazione);
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a dott. Francesco Puccio - puccius1@gmail.com
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste a partire da giovedì 25 ottobre 2018.
Nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018, alle ore 10.30, presso il Palazzo Liviano nell'Aula Diano, il Prof. Herbert Seifert (University of Vienna) terrà un seminario sul tema “Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)”.
Le conferenze sono inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi.
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Progettazione e gestione del turismo culturale
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Aula E (via degli Obizzi 23, PADOVA), si terrà una Conferenza sul tema "Schermi geografici. I paesaggi delle fiction italiane" con il seguente programma:
Saluti istituzionali
Nicola ORIO, Presidente del corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale
Rosamaria SALVATORE, Presidente del corso di laurea DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Introduce e modera Giulia LAVARONE (Università degli Studi di Padova)
Farah POLATO (Università degli Studi di Padova)
"CineLands. Progetti e linee di ricerca nelle "terre di mezzo" fra cinema, televisione e geografia "
Conferenza di
Enrico NICOSIA (Università degli Studi di Macerata)
"La Sicilia di Montalbano tra narrazione letteraria e trasposizione (geo)televisiva"
Segue la presentazione del volume
"Geo-fiction: il volto televisivo del Belpaese" (Aracne 2017) a cura di Teresa GRAZIANO e Enrico NICOSIA
Intervengono il curatore e gli autori:
- Giuseppe MUTI (Università degli Studi dell'Insubria)
- Carmelo Maria PORTO (Università degli Studi di Messina)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI" - posti esauriti (12/02/2018)
A.A. 2017-2018, II semestre
-Aggiornamento del 02/02/2018 con correzione dell'anno (2018) nel calendario delle lezioni-
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
- 13, 20, 27 marzo 2018, ore 14.30 - 16.30;
- 10, 17, 24 aprile, ore 14.30 - 16.30;
- 8, 15, 22 maggio, ore 14.30 - 16.30;
- 28 maggio (lunedì), ore 14.30 – 17.30: esercitazione, divisi in due gruppi, presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell'Università di Padova.
Le lezioni si tengono in aula C – ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, quarto piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza.
Prove di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 29 gennaio al 7 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli sono i seguenti:
29 e 30 novembre 2017
Questa sera si recita a soggetto
incontro: venerdì 1 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
Conduce Caterina Barone
24 e 25 gennaio 2018
I due gentiluomini di Verona
incontro: venerdì 26.01.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Caterina Barone
21 e 22 febbraio 2018
Intrigo e amore
incontro: venerdì 23.02.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Francesco Puccio
21 e 22 marzo 2018
Lunga giornata verso la notte
incontro: venerdì 23.03.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Isabella Colpo
18 e 19 aprile 2018
Tempi nuovi
incontro: venerdì 20.04.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17
Conduce Caterina Barone
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail esclusivamente a:
dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) entro il 5 novembre
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Gli abbonamenti assegnati, di cui si darà comunicazione per mail, si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 14 al 17 novembre, in orario di biglietteria: da martedì a sabato 10:00-13:00 15:00-18:30.
LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 – II SEMESTRE
REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore
CONDUTTORE: Marina Zangirolami
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25
CALENDARIO: il lunedì dalle 14,30, aula B, Palazzo Maldura, via Beato pellegrino n.1,. Durata di ogni singolo incontro: 3 ore.
Data di inizio: lunedì 7 marzo 2016
BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
PRATICHE REALIZZATIVE DI UN FILM
Il laboratorio si propone di illustrare l’organizzazione necessaria alla realizzazione di un film, dallo studio della sceneggiatura, punto di partenza di qualunque film, fino alle riprese.
Nella parte teorica del laboratorio viene esposta l’intera procedura organizzativa:
-Analisi della composizione di una troupe cinematografica. I vari reparti (produzione, regia, fotografia, scenografia, costumi, trucco, edizione), la loro struttura e funzione, il loro coordinamento necessario allo svolgersi delle riprese.
-Il ruolo dell’aiuto regista, coordinatore e organizzatore sul set.
-Lettura del copione e sua analisi: fare un sequenziario, lo spoglio per scene e per ambienti, stesura del fabbisogno per ogni scena, preparazione per stendere il piano di lavorazione e per organizzare i tempi di lavorazione.
-L’ordine del giorno, come organizzare ogni giornata sul set, gli orari.
-Il cast, i ruoli minori e le comparse. Come si organizza un cast. Gestione dei movimenti dellecomparse durante le riprese e gestione della continuità.
-Le inquadrature e la loro organizzazione.
REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore
CONDUTTORE: Denis Brotto
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 12.
SELEZIONE: Per partecipare alla selezione serve inviare un’e-mail a denis.brotto@unipd.it entro il 3 marzo 2016, indicando Esami e Laboratori di cinema frequentati (con esplicitazione del voto) ed eventuali altre esperienze maturate nell’ambito del cinema. Per lo specifico tipo di video da realizzare, avranno precedenza gli studenti della Triennale DAMS che hanno frequentato il Laboratorio di Nuove Tecnologie nell’attuale anno accademico. I risultati verranno comunicati via e-mail.
CALENDARIO: la data di inizio è fissata per martedì 22 marzo 2016. Gli incontri si terranno il martedì e, in alcuni casi, il giovedì. A seguire ulteriori indicazioni su orari, aule e date.
DESCRIZIONE DEL LABORATORIO:
Obiettivi: l’obiettivo del Laboratorio è di approfondire il rapporto tra cinema e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla narrazione di eventi musicali, quali concerti di musica classica, lezioni-concerto, prove. Dopo una parte introduttiva relativa alle teorie e alle componenti tecniche del cinema digitale, i partecipanti verranno divisi in gruppi di 5/6 persone. Ogni gruppo avrà il compito di realizzare le riprese delle prove di un concerto organizzato dall’OPV e di provvedere al successivo montaggio del materiale. Attraverso il racconto audiovisivo di ciò che significa preparare un concerto, gli studenti avranno modo di elaborare in prima persona un percorso di scrittura filmica per mezzo delle tecnologie digitali: osservare il reale nel suo compiersi, selezionando i momenti che permettono di rendere esprimibile il proprio punto di vista narrativo, ed infine costruire attraverso il montaggio un racconto filmico di un evento musicale.
Oltre alle ore di lezione, gli studenti che partecipano al Laboratorio dovranno quindi realizzare un elaborato audiovisivo, sperimentando l’utilizzo di tecnologie digitali leggere. Tale attività avrà il supporto del Laboratorio audiovisivo del DAMS coordinato dal dott. Antonio Zanonato.
Modalità: il Laboratorio si sviluppa attraverso lezioni e incontri per un totale di 20 ore accademiche. Al termine, seguirà la fase di montaggio e revisione dei singoli progetti realizzati dagli studenti.
Crediti: Gli studenti che partecipano al Laboratorio hanno l’obbligo, per l’ottenimento dei 3 CFU, di frequentare almeno l’80% delle ore previste e di realizzare l’elaborato finale sino alla sua approvazione da parte del docente.
|