Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Laboratorio di reperti archeologici 2020: scavi di Nora e di Aquileia

DESCRIZIONE: A marzo prenderanno il via i laboratori di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso l'antica città di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD). Gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento preliminare dei reperti. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di approfondire in prima persona lo studio di alcuni materiali provenienti da contesti particolarmente significativi per la storia delle due città antiche. Il laboratorio corrisponde alle attività: “Laboratorio di reperti archeologici - Nora” (prof. J. Bonetto) e “Laboratorio di reperti archeologici - Aquileia” (prof. A.R. Ghiotto).

PERIODO: 4, 11, 18, 24, 31 marzo; 7, 15, 22, 29 aprile; 5, 13 maggio: dalle 9.00 alle 13.00
CREDITI: 6 CFU
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta

ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it oppure a chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it entro il 14 febbraio, allegando un breve curriculum del proprio percorso di studi. Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Proff. Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto

INFORMAZIONI: anna.riccato@phd.unipd.it oppure chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it

Laboratorio "Dal micro al macro: strumenti per conoscere, analizzare e ricostruire gli edifici di età romana della X Regio – Venetia et Histria" (febbraio-giugno 2020)

DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in una serie di lezioni frontali ed attività pratiche, si propone di fornire un approfondimento sui più moderni metodi di studio e analisi di edifici e monumenti antichi.
La prima parte del laboratorio prevede una serie di lezioni frontali, finalizzate a fornire agli studenti gli strumenti per distinguere i diversi tipi di materiali da costruzione e le tecniche costruttive in uso nel mondo antico, con approfondimenti specifici sulle analisi archeometriche applicabili allo studio dei materiali da costruzione e sui più recenti metodi di studio degli edifici antichi.
All’introduzione teorica, seguiranno attività pratiche in laboratorio e uscite sul campo finalizzate a fornire loro le competenze per analizzare in forma diretta i monumenti di età romana nelle loro caratteristiche materiche, tecnico-costruttive e strutturali.
Gli studenti saranno coinvolti in prima persona nello studio degli edifici di età romana presenti nelle città del Veneto e delle regioni limitrofe sia attraverso ricerche di carattere bibliografico, sia attraverso attività di analisi e rilievo sul campo.

PERIODO
: Febbraio – Giugno 2020, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in due incontri mensili.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 10

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una email a caterina.previato@unipd.it, eliana.bridi@unipd.it e matteo.volpin@studenti.unipd.it entro il 10 febbraio.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea, se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it; eliana.bridi@unipd.it; matteo.volpin@studenti.unipd.it

L’AdC - Alfabetizzazione disegno Ceramica: laboratori sulla ceramica e sul disegno archeologico (A.A. 2019/2020)

A partire dal mese di gennaio 2020 prenderanno il via, con corsi di 10 incontri, i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico. Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti.

Quando
Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
I corso: dal 9/01/2020 al 12/03/2020
II corso: dal 26/03/2020 al 28/05/2020

Dove
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
Posti disponibili per corso: 10

Iscrizioni
Scrivere una e-mail a: stefania.mazzocchin@unipd.it o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 2 dicembre 2019, indicando a quale corso si desidera partecipare. La partecipazione a ciascun corso darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Laboratorio di datazione delle malte (Aquileia, 1-2 dicembre 2019)

A conclusione della campagna di campionamento condotta nel mese di giugno 2019, un secondo laboratorio per gli studenti di archeologia si svolgerà in occasione della 2 campagna di indagine presso la basilica di Aquileia condotta da Petra Urbanová, Seal of Excellence Fellow dell’Università di Padova, specialista in tecniche di datazione per le architetture post-classiche.

Gli studenti avranno l’opportunità di fare una visita approfondita al complesso episcopale, di familiarizzare con le procedure sul campo relative ai metodi di datazione tramite luminescenza e di partecipare ad un piccolo intervento di restauro sulle murature dove sono state prelevate le malte durante la prima campagna di indagini sul monumento. L’attività sarà corredata da lezioni teoriche sui metodi di datazione delle malte.

Per gli studenti interessati delle lauree triennali e magistrali rivolgersi entro il 15 di novembre a chavarria@unipd.it.

PREMIO “ANGELO FERRO” PER LA CULTURA PADOVANA Bando di Concorso Seconda edizione

L’Associazione “Padova e il suo territorio”, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce per il 2019 il premio “Angelo Ferro”, istituito con cadenza annuale su iniziativa di Sergia Jessi Ferro per onorare la memoria del marito, promotore e sostenitore della Rivista “Padova e il suo territorio”.

Il premio dell’importo lordo di € 1.000 (mille) omnicomprensivo è riservato a laureati in possesso di laurea magistrale conseguita presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano elaborato una tesi di alto profilo su un argomento riguardante la storia, l’arte e la cultura legate alla città di Padova e al territorio della sua provincia, in grado di offrire spunti di ricerca e di interesse e contributi innovativi rispetto agli studi precedenti.

La partecipazione al Premio “Angelo Ferro” è gratuita, ed è aperta a chiunque abbia conseguito la

laurea magistrale nei tre anni anteriori alla scadenza del suddetto Bando.

La scadenza del Bando è fissata alle ore 13 di giovedì 19 dicembre 2019.

Le domande dovranno pervenire tassativamente entro tale scadenza, a esclusivo rischio del mittente, in busta chiusa da consegnare a mano o a mezzo del servizio postale alla sede della Rivista, in via Arco Valaresso 32, 35141 Padova (dietro il Duomo) con il seguente orario di apertura: lunedì – venerdì dalle ore 9 alle 12. All’esterno del plico contenente la domanda dovrà essere riportata, oltre all’indicazione del mittente, la seguente dicitura “Domanda di partecipazione al Premio Angelo Ferro”.

La domanda dovrà essere redatta e sottoscritta in modo autografo, come da facsimile allegato (Allegato A) e dovrà essere corredata da: (i) copia del documento di identità del dichiarante, in corso di validità, (ii) una presentazione sintetica della tesi di laurea, (iii) curriculum vitae in formato europeo, (iv) una copia della tesi di laurea.

La copia della tesi verrà restituita alla conclusione dei lavori della Commissione esaminatrice al concorrente che sarà tenuto a ritirarla presso la sede dell’Associazione entro sei mesi dalla data di proclamazione del vincitore, altrimenti non verrà restituita.
Le tesi concorrenti saranno vagliate da una Commissione formata da docenti universitari, da redattori della rivista “Padova e il suo territorio” e da un referente dell’Associazione Alumni.

Al vincitore sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione del premio.
La proclamazione del vincitore avverrà nei primi mesi del 2020 durante una cerimonia ufficiale concomitante con una manifestazione culturale da concordare con l’Università degli Studi di Padova, l’Associazione Alumni e il Comune di Padova.
L’autore della tesi vincitrice sarà inoltre invitato ad estrarre dal suo lavoro un articolo da pubblicarsi nella Rivista “Padova e il suo territorio”.

scarica la domanda:

Allegato A domanda di partecipazione_2019

Locandina premio Angelo Ferro- padova e il suo territotio

Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO - A.A. 2019/2020

Si trasmette in allegato l'elenco degli studenti selezionati per il Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO: il primo incontro si terrà mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano.

Scarica il file in formato PDF.

Prof. Monica SALVADORI
Dott. Luca ZAMPARO

Laboratorio "I capolavori dell’arte antica
" A.A. 2019-2020 (prof.ssa Monica SALVADORI)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI

DESCRIZIONE
Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3 CFU), intende proporre lo studio critico di alcuni dei capolavori dell’arte greco-romana, affrontandone i caratteri stilistici e iconografici e ripercorrendo il dibattito scientifico di cui le opere sono state e sono tutt’ora protagoniste. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alle più moderne tecnologie di comunicazione e valorizzazione.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte fino al 1 novembre, attraverso la pagina Moodle dell’attività.
Gli studenti selezionati (max 35) saranno convocati per un incontro di orientamento entro il 20 novembre 2019.

Iscrizioni via Moodle entro il 1 novembre 2019.

INFORMAZIONI
clelia.sbrolli@gmail.com

Laboratorio "Archaeological Materials Authentication" - III EDIZIONE (2019/2020)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione Archeologica si rivolge agli studenti dei corsi triennali in Archeologia e Storia e tutela dei beni artistici e musicali, oltre che agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e in Storia dell’Arte. Il corso prevede un programma multidisciplinare per lo studio del fenomeno del collezionismo, della falsificazione e delle principali modalità di autenticazione.

ARGOMENTI PRINCIPALI
- il fenomeno del collezionismo: la figura del collezionista e il mercato dell’arte;
- la falsificazione;
- il commercio, la tutela e i reati contro i beni culturali;
- introduzione allo studio della ceramica archeologica;
- cenni di iconografia classica;
- tecniche di autenticazione dei beni culturali;
- nuove tecnologie applicate ai beni culturali.

CREDITI: 6 CFU

INCONTRI: un incontro settimanale (il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte). Il primo incontro si terrà il 30 ottobre 2019, alle ore 14.30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.

ISCRIZIONI: inviare una email con allegato curriculum vitae et studiorum (indicare il numero di matricola, gli esiti degli esami e ogni attività pratica inerente al settore dei beni culturali) entro il 24 ottobre 2019 a luca.zamparo@unipd.it (gli studenti del primo anno di corso devono, invece, inviare una breve lettera motivazionale).

Archeometria e Georisorse per i Beni Culturali (prof.ssa Ivana Angelini)

Il corso di Archeometria e Georisorse per i Beni Culturali inizierà il 15 Ottobre

Le lezionisi terranno al Dipartimento di Geoscienze (Via G. Gradenigo6), Aula 2L

Orari:

-Martedì 14.30 – 17.15
-Venerdi10.30-13.15

Corso sulla sicurezza nei cantieri

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 23 novembre 2019 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini 

Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login