Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Laboratorio di analisi, rilievo e conservazione dei monumenti antichi (Corso di Laurea triennale in Archeologia)

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sull’analisi e sul rilievo dei monumenti antichi. In particolare, il corso prevede:
lezioni frontali sui principali materiali da costruzione ed elementi strutturali che compongono gli edifici antichi e sulle modalità di analisi degli stessi;
lezioni frontali sulle tecniche di rilievo architettonico in uso in ambito archeologico;
esercitazioni pratiche di rilievo (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.).

CREDITI
La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 6 CFU

POSTI DISPONIBILI
12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. La frequenza è obbligatoria.

PERIODO 13 marzo - 27 aprile 2019
Il primo incontro è fissato per mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 14:30, in sede da definirsi che verrà comunicata agli studenti selezionati tramite mail. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno a Padova e nel sito archeologico di Pompei. Il calendario delle lezioni e delle attività pratiche verrà comunicato durante il primo incontro.

ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 febbraio 2019. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

PER INFORMAZIONI

dott.ssa Caterina Previato - caterina.previato@unipd.it

Laboratorio "Fotografare i beni culturali"

A.A. 2018-2019, II semestre

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
‒ martedì 5, 12, 19, 26 marzo 2019, ore 14.30 - 16.15, aula F – ECA
‒ martedì 16, 30 aprile, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ martedì 7, 14, 21 maggio, ore 14.30 - 16.15, aula E – ECA
‒ lunedì 27 maggio, ore 14.30 – 17.30 (IN DUE TURNI: 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30), esercitazione pratica presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
Le lezioni si tengono in aula E-ECA e F-ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all'esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)

LABORATORIO PAESAGGI DI PIETRA: Strumenti e metodi per lo studio delle cave di età romana dell’Italia settentrionale (Referenti: dott.ssa Caterina Previato – dott.ssa Federica Trivisonno)

Si comunica la lista degli studenti selezionati:

1. Sara Balcon
2. Luca Doria
3. Chiarastella Ferrarese
4. Luca Filoni
5. Chiara Girotto
6. Eleonora Liberti Garlet
7. Laura Mattietto
8. Veronica Realdon
9. Vittoria Scaroni
10. Antonio Trambaiollo

Il primo incontro si terrà mercoledì 16 gennaio alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA "La pittura parietale romana: aspetti tecnici e iconografici": elenco partecipanti

AA. 2018-2019
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Referente: dott.ssa Clelia Sbrolli

1 Tamara Pérez Adrián
2 Chiarastella Ferrarese
3 Francesca Celli
4 Vittoria Bellon
5 Michela Fuser
6 Anna Lava
7 Eleonora Biassoni
8 Irene Buso
9 Cecilia Marconi
10 Nicole Cominelli
11 Roberto Ghirardo
12 Martina Nasly Pegoraro
13 Maria Nimis
14 Arianna De Biasio
15 Ilaria Valentini
16 Stefano Piccolo
17 Alessandra Brunelli

Paesaggi di pietra: strumenti e metodi per lo studio delle cave di età romana dell’Italia settentrionale (Progetti Innovativi degli studenti - Anno 2018)

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche, con le quali si vuole proporre ai partecipanti un approfondimento su uno degli aspetti meno conosciuti dell’economia antica: le cave e i sistemi di estrazione, lavorazione e commercio della pietra in età romana.
Il laboratorio si focalizzerà sull’analisi degli aspetti teorici generali relativi all’argomento, particolare attenzione sarà poi data alle cave dell’Italia settentrionale e in particolare ai bacini estrattivi dei Colli Berici (Vicenza) e di Aurisina (Trieste) al fine di ottenere un quadro dettagliato della fisionomia, delle modalità e dell’intensità con cui questi territori vennero sfruttati in epoca antica per l’approvvigionamento di materiale lapideo e trasformati in seguito all’attività estrattiva.

ATTIVITA’:
- Lezioni frontali sulle cave e i sistemi di estrazione della pietra in età romana, con presentazione di casi studio e delle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate;
- Attività pratiche per il riconoscimento dei materiali lapidei in uso in Italia settentrionale;
- Analisi diretta e mappatura delle cave presenti nel territorio dei Colli Berici e di Aurisina attraverso attività di survey e raccolta di dati editi;
- Raccolta dati e analisi della diffusione dei diversi tipi di pietra estratti in Italia settentrionale e delle modalità con cui vennero utilizzati in età romana attraverso software GIS.

PERIODO: Gennaio – Giugno 2019, per un totale di 40 ore articolate approssimativamente in due incontri mensili.
LUOGO: Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova; Laboratorio di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
CREDITI: 6 CFU.
POSTI DISPONIBILI: 8.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a caterina.previato@unipd.it e federicatrivisonno@libero.it entro e non oltre il 21 dicembre 2018. Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare alla email un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato e Dott.ssa Federica Trivisonno.
PER INFORMAZIONI caterina.previato@unipd.it; federicatrivisonno@libero.it.

Laboratorio di Iconografia classica (AA. 2018-2019) resp. prof.ssa Monica Salvadori

La pittura parietale romana: aspetti tecnici e iconografici

Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3CFU), intende approfondire lo studio della produzione pittorica di età romana, esaminandone i caratteri tecnici e formali.
Il corso prevederà una prima parte teorica, in cui si affronteranno le tematiche legate allo studio della pittura antica e alla lettura delle immagini, e una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta dei materiali pittorici, saranno valutati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.

Il giorno 6 febbraio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire al seguente indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 dicembre 2018

Iscrizioni entro il 15 dicembre 2018 - informazioni e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com

Verbale n.3 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2018PA244 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia pressoil Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA), ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - allegato C

scarica il verbale in formato PDF

Seminario, 28 novembre 2018 "Living together in diversity. The role of the nation" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)

Il giorno mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), 
Marco
ANTONSICH (
Loughborough University - GB) terrà un seminario sul tema "Living together in diversity. The role of the nation".



Il seminario, inerente al corso di Filmologia tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, rientra nel quadro delle iniziative di internazionalizzazione della didattica e si svolge in collaborazione con  il progetto Filmare l’alterità (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto






Proiezione della versione restaurata del film dei Fratelli Taviani "La Notte di San Lorenzo" (1982)

Martedì 20 novembre 2018, alle ore 9:00 presso il Cinema MPX (via Bonporti n° 22 - Padova), si svolgerà la proiezione, a ingresso gratuito, per gli studenti del corso di Storia e Critica del Cinema della versione restaurata del film dei Fratelli Taviani "La Notte di San Lorenzo" (1982).
Alla 75^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’opera dei Taviani ha ricevuto il premio per il Miglior Film Classico restaurato: alla proiezione in sala Giardino ha riscosso cinque minuti ininterrotti di applausi.

Laboratorio "Archaeological Materials Authentication": studenti selezionati

E' disponibile la lista degli studenti selezionati per il Laboratorio "Archaeological Materials Authentication": scarica il documento in formato PDF.

Primo incontro: martedì 20 novembre, ore 15.00-17.30, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.

Dott. Luca Zamparo
Referente del Progetto

Prof. Monica Salvadori
Responsabile Scientifico