|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
Insegnamenti di Paletnologia e Archeologia del Veneto preromano: prof. Michele Cupitò
Dal 18 settembre al 13 ottobre 2017 si terrà la 10a campagna di ricerche nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.
Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.
Periodo: dal 18 settembre al 13 ottobre 2017, con articolazione in due turni di due settimane ciascuno: 1° turno: 18-29 settembre 2017; 2° turno: 2-13 ottobre 2017. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane.
Disponibilità: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di laurea triennale in Archeologia, laurea magistrale in Scienze archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. I posti disponibili sono complessivamente 9 (4 per il 1° turno e 5 per il 2° turno).
CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).
Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.
Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di portare a conclusione lo scavo del Settore 2, posto al margine nord-orientale dell’insediamento, contraddistinto da una importante sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con probabile trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Parallelamente allo scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.
Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con un breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate e la lista degli esami con voti; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si indichino anche i voti di laurea e gli argomenti delle tesi. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 23 luglio 2017.
Diventare tutor
Ogni anno vengono banditi concorsi per la selezione di tutor (L.170/2003) che tengono conto del merito universitario, delle capacità e delle attitudini, valutati attraverso i titoli e i colloqui di selezione.
Possono partecipare studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Padova, oltre agli iscritti alle scuole di dottorato e alle scuole di specializzazione. Le domande, anche a più bandi, dovranno essere presentate esclusivamente online dalla propria pagina personale di Uniweb.
Informazioni e modalità alla pagina http://www.unipd.it/servizi/supporto-studio/tutorato/diventare-tutor
La presentazione della domanda online, relativa ai bandi per le attività di tutorato presso i corsi di studio e per i progetti sperimentali, sarà attiva dal 19 giugno al 4 luglio 2017 su Uniweb, alla voce "iniziative".
Cari studenti,
rinunciate per un giorno al sole e al mare. Non si tratta di un referendum ma può essere altrettanto importante per il vostro futuro.
Giovanni Bianchi, Michele Asolati e Rosamaria Salvatore vi presenteranno un particolare storytelling: la storia del Corso di Studi Magistrale da scegliere tra Scienze Archeologiche, Storia dell’Arte e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Siete tutti invitati Martedì 4 luglio alle ore 10 presso l’aula S, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, n.7
Il giorno domenica 18 giugno 2017 alle ore 10:00, presso il Castello di Monselice (Aula Businaro, Via del Santuario, 11 - Monselice) e in occasione dell'evento ETNOFILMfest - 10° mostra del cinema documentario etnografico si terrà la prima assoluta del videosaggio biografico "SENTINELLE DEL NULLA. Il cinema esistenzialista di Luigi Di Gianni", opera realizzata dal Laboratorio di Videoscrittura del DAMS – Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova – (2017, 45’).
Soggetto e produzione: Mirco Melanco
Sceneggiatura e regia: Cristiano Bellemo, Silvia Dal Bello, Roberta Nagliati, Anna Sinigaglia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Negli ambiti delle produzioni video saggistiche del DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI, realizzate nell’ambito del Laboratorio di videoscrittura (DAMS, responsabile scientifico Mirco Melanco), è stato realizzato il video biografico SENTNELLE DEL NULLA. Il cinema esistenzialista di “Luigi Di Gianni”.
Il progetto, iniziato nel novembre del 2006 dopo il primo incontro e la prima intervista con il regista (a cui ne sono seguite, negli anni, altre cinque), ha avuto una continuità negli anni anche perché Luigi Di Gianni è venuto spesso in Veneto per tenere conferenze (tre tenute anche all’Università di Padova).
Di Gianni, nato nel 1926 e laureato in filosofia, è un autore anomalo di documentari, finzione metafisica, giornalismo d’inchiesta e videosaggi sull’arte. Il suo primo film “Magia Lucana” (1958) ha avuto la consulenza scientifica di Ernesto De Martino: da lì una serie di film etnologici sul meridione d’Italia che lo hanno fatto divenire tra i più prolifici registi del cinema soprannominato “demartiniano” . Per i suoi film di finzione si è sempre ispirato al filosofo Martin Heidegger, quindi all’esistenzialismo, e a Franz Kafka. Regista anomalo, intellettuale, non si è mai arreso al cinema consumistico, come questo film biografico, a lui dedicato, spiega molto bene
Elenco partecipanti
I turno
3 - 22 settembre
1. Chiara Andreatta
2. Eliana Bridi
3. Filippo Carraro
4. Simone Dilaria
5. Marta Ferro
6. Francesco Mancini
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Irene Missaglia
10. Alessandro Piazza
11. Noemi Ruberti
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara
II turno
24 settembre - 13 ottobre
1. Chiara Andreatta
2. Sara Balcon
3. Giulia Bonatti
4. Federica Dalfovo
5. Simone Dilaria
6. Chiara Girotto
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Alessia Pellegrino
10. Veronica Realdon
11. Federica Stella Mosimann
12. Matteo Volpin
13. Luca Zamparo
I partecipanti sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 7 giugno alle ore 14:30 presso la Sala del Consiglio. Eventuali assenze vanno giustificate preventivamente. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it
Il ricevimento studenti del prof. M. Asolati sarà sospeso dal 29 maggio al 17 giugno 2017.
Riprenderà regolarmente lunedì 19 giugno p.v.

Corso di Storia e Critica del Cinema (M-Z)
Alessandro Faccioli
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 10:30, presso l’Aula C (Palazzo Maldura), si terrà un Incontro con il regista
e sceneggiatore Francesco Massaro.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
FRANCESCO MASSARO diventa scrittore e regista di cinema e televisione iniziando a lavorare nel mondo dello spettacolo come aiuto regista di Pietro Germi e Dino Risi.
Dal 1972 al 1987 scrive (con altri autori) e dirige otto film: sono tutti delle commedie satiriche o sentimentali, interpretate da attori come: Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Tomas Milian, Michele Placido, Lino Banfi, Giuliana De Sio, Luca Barbareschi, Michel Serrault, Isabella Ferrari.
IL GENERALE DORME IN PIEDI
LA BANCA DI MONATE
IL LUPO E L’AGNELLO
DOMANI MI SPOSO
AL BAR DELLO SPORT
TI PRESENTO UN’AMICA
Nel 1986, Massaro comincia un’intensa attività nel campo della fiction televisiva scrivendo (con altri autori) e dirigendo numerose e fortunate “miniserie” che hanno per interpreti attori come: Claudio Amendola, Barbara De Rossi, Gabriele Ferzetti, Elena Sofia Ricci, Isabella Ferrari, Andrea Giordana, Sergio Fantoni, Eleonora Brigliadori, Flavio Bucci, Franco Branciaroli, Romina Mondello, Licia Maglietta, Maria Grazia Cucinotta, Ezio Greggio, Enzo Iachetti.
LITTLE ROMA
versione televisiva di
TI PRESENTO UN’AMICA
PRONTO SOCCORSO
PRONTO SOCCORSO 2
PROVINCIA SEGRETA
IN PUNTA DI CUORE
PROVINCIA SEGRETA 2
BENEDETTI DAL SIGNORE
O LA VA O LA SPACCA
“PRONTO SOCCORSO”, miniserie in quattro puntate, fa vincere a Massaro “l’OSCAR TV- Premio Regia Televisiva” e il premio “LA NAVICELLA” ( votato dai critici cattolici) ed entra nella “cinquina” per il TELEGATTO.
“PRONTO SOCCORSO 2”.
Miniserie in quattro puntate, ribadisce il gradimento del pubblico per il tema “medicina in TV” e di certo apre la strada, in Italia, a molte produzioni di ambiente ospedaliero .
“PROVINCIA SEGRETA”, miniserie in tre puntate, va in onda, nel gennaio del ‘98, in tre serate consecutive di fortissima concorrenza su tutte le altre reti nazionali, ottenendo sempre il miglior risultato di serata per quanto riguarda la fiction; facendo il primo ascolto assoluto nella seconda serata di messa in onda ed incrementando dalla prima alla terza puntata il numero degli spettatori che l’hanno seguita.
“BENEDETTI DAL SIGNORE”, miniserie in otto puntate da 50 primi l’una, nel 2004 vince il “TELEGATTO” come “miglior serie televisiva”.
Nel 2008 Francesco Massaro scrive con Enrico Vanzina il soggetto e poi con Carlo ed Enrico Vanzina la sceneggiatura del film “TI PRESENTO UN AMICO”.

Seminari di Numismatica antica
Il giorno martedì 23 maggio 2017 dalle ore 14:30, presso l’Aula M (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), si terrà un seminario di Numismatica antica sul tema "La moneta in Italia all’epoca delle invasioni barbariche" con il seguente programma:
- Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick) Roma fracta est a Gothis Alarici: Il nucleo di 2660 monete dalla Basilica Aemilia riscoperto nell’Antiquarium del Foro Romano – L’incendio del monumento è attribuibile al sacco di Alarico del 410?
- Samuele Ranucci (Perugia) Ritrovamenti monetali tardoantichi a confronto: casi di studio dalla Basilica Aemilia, dal municipio di Tadinum e dal porto sul Tevere di Seripola
- Michele Asolati (Università di Padova) Tutta colpa di Attila? Il ripostiglio di Aquileia 2011 dopo il 452 d.C.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si comunica che nei giorni di lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17
maggio, il corso di "Archeologia del Veneto preromano" sarà sospeso.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 22 maggio, per
concludersi mercoledì 24 maggio
Per improrogabili impegni accademici il ricevimento del prof. Michele Asolati di Lunedì 8 maggio 2017 non si svolgerà.
|