Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Inizio corsi laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale

La lezioni della Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale inizieranno il giorno 21 ottobre tranne i seguenti corsi che cominceranno a partire dall'1 ottobre, secondo il calendario del singolo insegnamento:

- Storia della storiografia (Prof. Viggiano)
- Storia e teoria culturale (Prof.ssa Sorba)
- Drammaturgia Antica (Prof.ssa Barone)
- Storia del melodramma italiano (Prof.ssa Goldin)

Matricole CdL PGT: iscrizione prova di italiano scritto

Per iscriversi alla prova di Conoscenza dell'italiano scritto, che si terrà il 19 ottobre 2013 (ore 8.30 aule Palazzo Maldura), è necessario inserire i propri dati consultando il seguente link:
http://claweb.cla.unipd.it/public/provait/exam_form/provait.php

La lista di iscrizione resterà aperta dal 1 al 12 ottobre 2013.

Laboratorio di Critica musicale (Progetto "L'Arte dell'ascolto")

Nell'ambito del programma "L'arte dell'ascolto" anche quest'anno sarà attivato il laboratorio di Critica musicale (3 CFU). Gli studenti interessati sono invitati a comunicare la propria adesione entro il prossimo 5 ottobre alla prof. Marina Toffetti (referente) e ad Anna Linussio (organizzazione), che in una successiva riunione illustreranno le modalità di svolgimento dell'attività didattica e delle esercitazioni.
Per informazioni e contatti:
marina.toffetti@unipd.it
giovani@opvorchestra.it

Le iniziative utili ai fini del riconoscimento dei crediti formativi avranno inizio martedì 1 ottobre, come da programma allegato (Arte dell'Ascolto - formato PDF).

La prima del film documentario "LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco - Vajont, 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013 (Teatro Piccolo “Giuseppe Pierobon”, Ponte nelle Alpi)

COMUNICATO STAMPA per la prima del film documentario
"LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco
Vajont, 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013

evento inserito nel programma ufficiale del cinquantenario della catastrofe promosso dalla Fondazione Vajont50 http://www.vajont50.it/infocontid-96.html

La presentazione si terrà a distanza di cinquant’anni esatti il 9 ottobre 2013 presso il Teatro Piccolo “Giuseppe Pierobon” di Ponte nelle Alpi (Belluno), inizio ore 20.15 alla presenza del regista, di collaboratori e di promoter. Il film (di 30 minuti circa) terminerà esattamente alle ore 22 e 39 minuti, momento in cui ebbe inizio la tragedia. A seguire il silenzio dedicato alle vittime.
Un grazie degli organizzatori all’amministrazione del Comune di Ponte Nelle Alpi che ospita questa prima visione del film.
Il documentario LA MONTAGNA INFRANTA è stato realizzato con la supervisione di Federico Massa e la post-produzione di Tommaso Brugin insieme agli studenti del DAMS e della Magistrale e Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università di Padova, in collaborazione e prodotto con L’Associazione Culturale Gooliver e il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell'Università degli Studi di Padova. Con il patrocinio di: Fondazione Vajont50, Regione del Veneto, Associazione superstiti del Vajont, ISBREC, Associazione Culturale Tina Merlin e AAMOD.

Alla presentazione del film assisteranno: il regista Mirco Melanco, il quale, con la sua tenacia, è riuscito a sviluppare un lavoro rivolto non solo a chi non conosce l’importanza della catastrofe del Vajont, ma anche a chi a distanza di cinquant’anni non può e non vuole dimenticare; gli studenti del DAMS e della Specializzazione (SSPM) che hanno seguito fin dalla genesi questo progetto durante il laboratorio di Videosaggistica, con la supervisione del professor Melanco e tutti coloro che hanno collaborato alla nascita del film; il regista Luigi Di Gianni, che torna sui luoghi della catastrofe a cinquant’anni esatti dalla realizzazione dei suoi due documentari Natale al Vajont e La tragedia del Vajont, come protagonista e voce narrante dell’intera tragedia; Marzia Da Rold che ha curato la colonna sonora suonando le campane tibetane e le due soprano Claudia Zarantonello ed Erika Gemin, insieme a Danilo Bellon che ha curato la colonna sonora del film.
Tra l’altro precederà la proiezione un saluto delle autorità, in primis presenzierà il Sindaco di Longarone Roberto Padrin, anche Presidente della Fondazione Vajont50.

L’evento, che avrà inizio alle ore 20.15, prevede un concerto d’apertura con performance musicale di Marzia Da Rold e Claudia Zarantonello, che farà da sottofondo alla voce narrante di Laura Portunato nell’intento d’interpretare il pensiero di Tina Merlin. A seguire verrà mostrato il film documentario “La Montagna Infranta”.

Cast artistico e tecnico
Soggetto, sceneggiatura e regia: Mirco Melanco
Sceneggiatura, produzione, supervisione e post-produzione: Federico Massa
Post-produzione e supervisione: Tommaso Brugin
Interpreti principali: Tina Merlin e Luigi Di Gianni
Aiuto regia, sceneggiatura montaggio: Enrico Colelli, Michele Fornelli e Susanna Norbiato
Disegni: Romina Zanon
Consulenza storica: Italo Filippin
Musiche: Danilo Bellon con supervisione di Roberto Calabretto
Canto: Claudia Zarantonello (soprano) ed Erika Gemin (soprano)
Campane tibetane: Marzia Da Rold
Animazioni: Giulia Scalfi con la supervisione di Tommaso Brugin e Raffele Luponio
Assistente al montaggio: Mattia Beraldo
Organizzazione e segreteria: Giulia Sterrantino
Testi: Mirco Melanco, Elena Erissini, Lara Repele e Francesca Richiedei
Organizzazione Laboratorio Audiovisivi DAMS: Antonio Zanonato
Produzione esecutiva: Avilab

Sinossi
Alla fine degli anni 50 viene costruita la diga sul torrente Vajont, un territorio con gravi problemi geologici: una sfida dell’uomo alla natura dettata da interessi economici. Gli abitanti del luogo, montanari attenti al rispetto della loro terra, evocarono i pericoli durante tutto il periodo di costruzione, ma la loro denuncia rimase inascoltata.
Tina Merlin fece sua questa battaglia in nome del buon senso della gente comune. La Merlin è protagonista di questo documentario insieme al regista Luigi Di Gianni che, alla fine del 1963, girò le immagini di repertorio di cui questo video si nutre.
Nel 2013 Di Gianni è ritornato negli stessi luoghi segnati dalla morte di circa 2000 persone, e di quanti successivamente, logorati dalla perdita di affetti e di beni materiali, sono prematuramente scomparsi.
Questo documentario vuole essere un monito perché la memoria di tale tragedia sia ricordata come una prevaricazione dei diritti umani, perché il rispetto per la vita deve essere un valore che trascende ogni interesse economico e politico.
La Montagna Infranta è un video dedicato ai giovani di ogni Paese, perché simili catastrofi non debbano mai più ripetersi.

Il 9 Ottobre 2013 è la prima tappa della presentazione del film LA MONTAGNA INFRANTA, alla quale seguiranno numerose altre visioni nel bellunese (ora in fase di programmazione), nel Veneto e in tutta Italia, a cui seguiranno partecipazioni ai festival nazionali e internazionali di cinema di più alta caratura.

LINK YOU TUBE “LA MONTAGNA INFRANTA”
un film di Mirco Melanco (Vajont 1963-2013)
https://www.youtube.com/watch?v=9cB-QYgSIH4

Per avere informazioni sul regista Luigi di Gianni:
http://users.libero.it/di.gianni.luigi/curriculum.html

Per informazioni rivolgersi a Giulia Sterratino della segreteria dell’evento:
cel. 333-4868939 – mail: giulia.sterrantino@gmail.com

Inizio lezioni dell'insegnamento di "Cultura e produzione artistica del mondo classico" - prof.ssa M. Salvadori

Si avvisano gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche che le lezioni dell'insegnamento di "Cultura e produzione artistica del mondo classico" della prof.ssa M. Salvadori avranno inizio in data 6 novembre.

Rinvio dell'inizio delle lezioni del prof. A. R. Ghiotto

Si comunica che le lezioni del prof. A. R. Ghiotto (Storia dell'urbanistica del mondo classico) inizieranno il giorno mercoledì 16 ottobre.

Laboratorio di studio di materiali archeologici: Aquileia, fondi Cossar - Domus di Tito Macro

Svolgimento
Il laboratorio affronterà questi temi in relazione allo studio dei materialirinvenuti sullo scavo archeologico di Aquileia, Fondi Cossar, nella c.d.Domus di Tito Macro e sarà articolato in due parti:

Prima fase
Sarà dedicata alle esercitazioni pratiche in cui si procederà con la siglatura dei materiali archeologici, la compilazione di schede d’inventario informatizzate, utilizzando il sistema informatico di gestionedati (ADaM), l’elaborazione di archivio grafico e fotografico dei materiali diagnostici.
Seconda fase
Durante questa fase le attività seminariali avranno uncarattere speculativo ai fini di mostrare la complessità di un’analisi contestuale dei materiali archeologici. Gli incontri si propongono comeun momento di scambio durante il quale sarà particolarmente apprezzato il coinvolgimento dei partecipanti attraverso presentazioni di temi legati ai materiali e i loro contesti di provenienza.

Durata e sede
Dal 15 Ottobre 2013 al 25 Febbraio 2014
Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta, Aula Didattica
via delle Ceramiche 28, Padova

Requisiti per l’iscrizione
La partecipazione al seminario è limitata ad un numero massimo di12 studenti che siano iscritti al secondo e terzo anno del Corso diLaurea, alla Laurea specialistica/magistrale, alla Scuola diSpecializzazione e abbiano già maturato esperienza su uno scavo archeologico. Sarà accordata precedenza a quanti hanno partecipatoallo scavo di Aquileia “Fondi ex Cossar”.I seminari sono rivolti a quanti siano interessati e seriamente intenzionati a partecipare ad un numero massimo possibile di incontri(80% frequenza minima obbligatoria): con questo si intende favorireun reale coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricerca, anche alfine di una loro eventuale partecipazione alle attività sul campo, della stesura di tesi di laurea e di approfondimenti tematici su Aquileia.

Crediti Formativi universitari
La partecipazione al seminario dà diritto all’acquisizione di 8 crediti formativi. Per le iscrizioni e le selezioni consegnare un breve curriculum pressola segreteria didattica (sig. ra M. Milanato) o presso lo studio del prof. J. Bonetto o via mail a diana.dobreva@unipd.it entro il 13 Ottobre 2013.

Per informazione rivolgersi a
Dott.ssa Diana Dobreva - diana.dobreva@unipd.it
Prof. Jacopo Bonetto - jacopo.bonetto@unipd.it
Prof. Andrea R. Ghiotto - andrea.ghiotto@unipd.it

Inizio lezioni "Storia e tutela dei beni artistici e musicali" - "Storia dell'arte"

Si comunica che le lezioni del corso di "Storia e tutela dei beni artistici e musicali" e del corso magistrale in "Storia dell'arte" inizieranno il giorno martedì 1 ottobre 2013.

Inizio lezioni proff. G. P. Brogiolo e A. Chavarria

Il prof. G.P. Brogiolo e la prof.ssa A. Chavarria inizieranno le lezioni dei loro Corsi il giorno mercoledì 9 ottobre 2013.

Storia dell'architettura Greca e Romana / Archeologia Greca (prof. Jacopo Bonetto)

Gli esami di Archeologia Greca e Storia dell'Architettura Greca e Romana del prof. Jacopo Bonetto fissati per venerdì 20 settembre 2013 per impedimenti accademici vengono posticipati a mercoledì 25 settembre 2013  alle ore 15.00