Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Aquileia. Fondi Cossar, campagna di scavo 2013. Studenti selezionati

Tra il 19 maggio 1 il 19 luglio si terrà la quinta campagna di scavi presso l'area dei Fondi Cossar di Aquileia (Domus di Tito Macro) sotto la direzione del prof. J. Bonetto e del dott. A. R. Ghiotto. Si fornisce in calce la lista degli studenti selezionati.
La riunione organizzativa, cui dovranno obbligatoriamente partecipare tutti gli studenti selezionati, si terrà lunedì 29 aprile alle ore 10.30 in Aula Diano.
Gli studenti già in possesso del certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e/o del giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell'Università sono pregati di portare alla riunione i documenti in loro possesso. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all'ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig. ra M. Milanato).

I TURNO (20 maggio - 7 giugno)
Avogaro Virginia
Betti Giovanni
Bisello Alessandro
Colombo Margherita
Fioratto Giulia
Firetto Rosa
Gottardo Marco
Pizzol Laura
Riccato Anna
Ruzzante Michela

II TURNO (10-28 giugno)
Canciani Vittoria
De Scarpis Di Vianino Valeria
Gasparini Chiara
Girotto Tobia
Marinello Alessandra
Piazza Alessandro
Saviatesta Elia
Sinigallia Gaia
Zago Sabrina
Zanus Fortes Valentina

III TURNO (1-19 luglio)
Andreatta Chiara
Castellaccio Elisa
Colusso Marianna
De Faveri Beatrice
Dilaria Simone
Jiranova Lucia
Lunardon Ester
Masiero Francesco
Missaglia Irene
Piovesan Isabella

Appelli di registrazione CFU di attività pratica per i CdL ARCH e SCA

GLI APPELLI SI TERRANNO NELLE SEGUENTI DATE:

- 15 MAGGIO 2013 - ORE 9.30 (STUDIO DOCENTE)
- 20 GIUGNO 2013 - ORE 9.30 (STUDIO DOCENTE)

Si ricorda che gli studenti 509 sono tenuti a iscriversi all’appello inviando e-mail con indicazione del curriculum di appartenenza e numero di CFU da registrare a michele.cupito@unipd.it entro e non oltre rispettivamente il 12 maggio e il 18 giugno; iscrizioni in ritardo saranno automaticamente cestinate. Per tutti gli altri studenti è aperta l’iscrizione on-line

N.B. Non saranno concessi ulteriori appelli prima di autunno

Viaggio di studio
 "Nella terra tra Tigri ed Eufrate"
 (1-9 giugno 2013
) - Topografia Antica

Topografia Antica
Viaggio di studio
: Nella terra tra Tigri ed Eufrate


Dal 1 al 9 giugno 2013


Scarica la locandina del viaggio di studio in formato PDF.

INFORMAZIONI
Per iscrizioni e caparre rivolgersi entro la fine del mese di aprile 2013 a Flavia Marcellan (marcellanflavia@gmail.com)

PROGRAMMA
1° giorno
Ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti all’Aeroporto di Venezia in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e di imbarco sul volo per Istanbul.
Ore 10.45 Partenza.
Ore 14.10 Arrivo ad Istanbul – cambio volo e proseguimento per Diyarbakır.
Ore 16.30 Partenza.
Ore 18.20 Arrivo a Diyarbakır – sbarco e trasferimento con autopullman in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.

2° giorno
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita della città di Amida-Diyarbakır.
Partenza quindi per Hasankeyf e visita.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Midiyat e Savur.
In serata arrivo a Mardin e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Deir az Zaferan e visita.
Pranzo libero a Mardin e pomeriggio dedicato alla visita di Viranşehir (Konstantina), Eski Sumatar, Şuayb, Han el Ba’rur, Harran
In serata trasferimento a Şanlıurfa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita del sito di Göbekli Tepe. Visita di Şanlıurfa: museo, grotta di Abramo, laghi, cittadina.
Pranzo libero.
Rientro in hotel a Şanlıurfa per la cena ed il pernottamento.

5° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Nemrut Dağı e, all’arrivo, visita: Karakuş, Ponte di Cendere, la fortezza vecchia (Eski Kale), Arsameia e il tumulo di Antiocos.
Pranzo libero.
Proseguimento del viaggio per Adıyaman e, all’arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza e visita di Arslantepe e di Malatya con il Museo Archeologico.
Pranzo libero.
Cena e pernottamento in hotel a Malatya.

7° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per la visita del Castello di Pertek.
Pranzo libero.
In serata trasferimento a Erzincan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno
Prima colazione in hotel.
Visita di Altıntepe e Mama Hatun Türbesi.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza per Istanbul.
All’arrivo a Istanbul – sbarco, trasferimento in hotel con autopullman riservato.
Cena e pernottamento.

9° giorno
Prima colazione in hotel.
Mattina a disposizione dei Sigg.ri Partecipanti per visite libere.
Pranzo libero.
Trasferimento con autopullman all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e di imbarco sul volo di rientro.
Ore 16.50 Partenza.
Ore 18.20 Arrivo a Venezia

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
minimo 30/35 partecipanti € 1.200,00.-
minimo 20/30 partecipanti € 1.260,00.-

Supplemento camera singola: € 300,00.-

La quota comprende: volo di linea Venezia/Istanbul/Diyarbakir e Erzincan/Istanbul/Venezia; noleggio autopullman GTLux in Turchia per trasferimenti, visite ed escursioni indicati in programma; sistemazione in hotel prima categoria, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione; guida locale parlante italiano; gli ingressi ai siti indicati; assicurazione medico no-stop.

La quota non comprende: i pranzi; le bevande a tutti i pasti; gli extras in genere e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Il presente programma è stato quotato in base alla partecipazione minima indicata e in base a tariffe aeree aggiornate al 15 Marzo 2013.
Eventuali aumenti comporteranno l’adeguamento della quota di partecipazione.

Montegrotto, via Neroniana - Attività in Laboratorio

Continua anche a maggio, e fino alla chiusura estiva dei laboratori, il ciclo di incontri per la classificazione e il disegno dei materiali archeologici provenienti dallo scavo di Montegrotto - via Neroniana.

Si terranno ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 17.30 presso i Laboratori di Archeologia Ponte di Brenta. Si tratterà di disegnare, inventariare, classificare e inserire nel database ADaM tutti i reperti mobili degli anni di scavo passati.

Vi richiediamo la disponibilità ad un MINIMO DI QUATTRO INCONTRI (calcolando 0,5 CFU per giornata di lavoro), mentre non saranno accettate partecipazioni saltuarie.

Per quanto riguarda il disegno, si richiede la disponibilità SOLO IL GIOVEDI' e possibilmente per un periodo prolungato.

Chiunque sia interessato è pregato di inviare una mail alla dott.ssa Tiziana Privitera (tiziana.privitera1@gmail.com) con allegato il curriculum con il percorso di studi effettuato e le attività formative svolte nell'ambito del disegno archeologico e della classificazione dei materiali archeologici.



Per informazioni sul progetto Aquae Patavinae e sul sito archeologico di via Neroniana consultare il sito web: www.aquaepatavinae.it

Compilazione on line del piano di studi

Dal 2 al 30 aprile 2013 è possibile compilare o modificare il piano di studi on line.
ATTENZIONE: Gli studenti che avevano già inserito a novembre 2012 il proprio piano e non intendono apportare modifiche non devono ricompilarlo.

Gli studenti immatricolati negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 dei corsi di laurea triennale in:

  • ARCHEOLOGIA
  • DISCIPLINE DELL’ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
  • STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI (solo per iscritti nell’a. a. 2010/2011)

e gli studenti immatricolati negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013 dei corsi di laurea magistrale in:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE
  • SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
  • STORIA DELL’ARTE

entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso e definire il piano di studi.

Il periodo di apertura dei piani è dal 2 al 30 aprile 2013.

Gli studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2010 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2011 dovranno stampare e consegnare il piano di studi entro il 10 maggio 2013 alle segreterie didattiche indicate al termine della compilazione del piano.

(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 e gli iscritti ai corsi di laurea magistrale immatricolati prima dell’anno accademico 2011/2012 compilano solo il piano in forma cartacea)

Le Regole in base alle quali procedere nella compilazione seguono quanto stabilito dal Regolamento didattico (all. 2) del corso di laurea.
Le scelte effettuate potranno essere modificate fino alla presentazione del piano di studi definitivo all’ultimo anno di corso, piano che sarà sottoposto ad approvazione da parte della struttura didattica competente.
Tutte le attività in piano contribuiranno al calcolo della media utile al conseguimento del titolo.
Al termine della compilazione si raccomanda di cliccare subito “CONFERMA PIANO” altrimenti le scelte effettuate andranno perse e si dovrà rifare tutto il percorso dall’inizio.

LA COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché ridurrà al minimo gli inconvenienti nell’iscrizione agli esami.

Scarica la comunicazione in formato PDF.

Civiltà dell’Italia Preromana (Prof. Mariolina Gamba)

La lezione di oggi (martedì 26 marzo 2013) dalle ore 16,30 alle 18,00 è sospesa per indisposizione della docente.

Esercitazioni di Numismatica greca e romana (Michele Asolati - Andrea Stella)

Il ciclo di esercitazioni prevede quattro incontri di tre ore ciascuno, il 4, 7, 11 e 12 giugno, presso il Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta. Nel corso di questi incontri saranno date nozioni pratiche sull’identificazione e sulla classificazione delle monete greche e romane, sui criteri di consultazione dei principali cataloghi e repertori numismatici e sulla gestione informatica di schede numismatiche.

Le esercitazioni sono aperte agli studenti dei corsi di Numismatica dell’Università di Padova per un massimo di venti aderenti. Le richieste di partecipazione, corredate da un breve curriculum, vanno inoltrate per email all’indirizzo eserc.numismaticapd@libero.it entro il 18 maggio 2013.
L’avvenuta accettazione dell’adesione sarà comunicata per email.
Ai partecipanti sarà rilasciato 1 CFU.

Scarica la locandina delle esercitazioni.

Stage "Mostra Egitto - Veneto"

Gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo culturale iscritti allo stage presso la "Mostra Egitto - Veneto" sono convocati mercoledì 27 marzo alle ore 14.30 presso l'atrio di Palazzo Liviano.

Laboratorio archivistico e bibliografico (A.A. 2012/2013)

Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Storia dell’arte e si articola in una serie di lezioni finalizzate all’individuazione ed approfondimento dei principali tipi di fonti a stampa e manoscritte utili alla ricerca storico-artistica e all’acquisizione di metodologie della ricerca archivistica e della citazione bibliografica, in vista soprattutto dello svolgimento dell’elaborato finale in storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso: le liste di iscrizione sono a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), fino al 3 aprile e/o al raggiungimento di un numero massimo di 30 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (elaborati scritti ed eventuali visite guidate, concordate con i docenti) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU.

CALENDARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell’antichità, via del Santo, 26, aula B, secondo il seguente calendario:

  • giov. 4 aprile ore 12,30-14,30
  • ven. 5 aprile ore 12,30-14,30
  • giov. 11 aprile ore 12,30-14,30
  • ven. 12 aprile ore 12,30-14,30
  • giov. 18 aprile ore 12,30-14,30
  • ven. 19 aprile ore 12,30-14,30
  • giov. 2 maggio ore 12,30-14,30
  • ven. 3 maggio ore 12,30-14,30
  • giov. 9 maggio ore 12,30-14,30
  • ven. 10 maggio ore 12,30-14,30

Responsabile del corso:
D.ssa Marialucia Menegatti (lucia.menegatti@libero.it)
Coordinatore del corso:
Professoressa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)

AVVISO AGLI STUDENTI DI ST. ARCHITETTURA (Prof. E. Svalduz)

Il ricevimento di mercoledì 20 marzo è sospeso, causa impegno didattico per il corso di laurea di ingegneria edile e architettura, e spostato giovedì 21 dalle 15 alle 17.