|
Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali
RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
INFORMAZIONI: luca.zamparo@unipd.it
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici (27 ore, 3 CFU) affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale. Dopo una prima parte introduttiva sui metodi e sugli strumenti dell’archeologia legale (soprattutto per il contrasto del traffico illecito e della contraffazione), il laboratorio vedrà una parte pratica con lo studio di una o più collezioni pubbliche o private.
CALENDARIO: Il primo incontro si terrà in Sala Sartori il giorno 11 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Maggio: 11, 18, 27
Giugno: 1, 6, 7, 8
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritte ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 10 aprile 2022, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
A.A. 2021-2022, II semestre
Aggiornamento del 06/03/2022
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Solo per l’esercitazione, svolgimento in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30.
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; è ammessa la frequenza in videoconferenza Zoom solo in caso di malattia o quarantena Covid.
La partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.
11 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
12 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
26 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
2 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
3 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
9 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
10 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
16 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
17 maggio – esercitazione, in due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 |
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte |
23 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
Le lezioni in presenza si tengono presso:
- al lunedì: aula B del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1;
- al martedì: Aula D del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1.
L’esercitazione si svolge in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).
Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).
Direzione scientifica: Marina Toffetti
PROGRAMMA
- Jessie Ann Owens (chair)
Prolusione introduttiva / Introductory remarks
- Lars Berglund
Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
- Cristina Cassia
Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
- Chiara Comparin
Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
- Tomasz Jeż
The music ‘recycling’ of the Jesuit composers.
Chance or habit?
- Stefano Lorenzetti
Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
- Marco Mangani
Contrafacta e modalità: un possibile approccio
- Agnese Pavanello
Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
- Katarzyna Spurgjasz
Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
- Gabriele Taschetti
Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
- Marina Toffetti
La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A.A. 2020-2021, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15 (esercitazione in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30).
La suddivisione nei due gruppi per i turni di presenza e per l’esercitazione sarà confermata durante la prima lezione in videoconferenza.

Per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86240840121, il passcode sara’ comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
Le lezioni in presenza si tengono in modalità duale presso aula E del Palazzo ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L’esercitazione si svolge solo in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso Sala Sartori, secondo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica), in collaborazione con il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 12 al 16 aprile 2021, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi nella sessione di giugno 2021. Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Informativa per gli studenti che hanno superato un esame TAL al CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato in carriera
Gli studenti della Scuola di Scienze Umane che hanno superato un TAL presso il CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato nella loro carriera sono pregati di provvedere quanto prima alla verbalizzazione dei CFU in Uniweb iscrivendosi su uniweb all'ultimo appello di registrazione disponibile, previsto dai docenti di riferimento del Dipartimento dei Beni Culturali per martedì 10 novembre. Le liste saranno aperte martedì 3 novembre e verranno chiuse lunedì 9 novembre.
Per questi studenti NON è prevista la procedura automatica di verbalizzazione in vigore da gennaio 2021.
Ulteriori info sul sito del CLA: cla.unipd.it
COMPILAZIONE PIANO DI STUDIO
Dal 20 Ottobre 2020 al 10 luglio 2021 è attiva la procedura on-line per la compilazione del piano di studio
Informazioni generali sui piani di studio
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta), per raggiungere:
- 180 crediti necessari al conseguimento della laurea triennale.
- 120 crediti necessari al conseguimento della laurea magistrale
Per compilare il piano di studio è necessario collegarsi al sito www.uniweb.unipd.it, cliccare sulla voce "Didattica" e poi "Piano di studio". Il manuale utile alla compilazione on-line del piano di studio è disponibile in ''Unipd.it'' al seguente (link) http://www.unipd.it/uniweb?target=Studenti
LA COMPILAZIONE DEL PIANO È OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI.
Lo studente è tenuto a compilare il piano di studio prima di sostenere gli esami. (Vedi Regolamento delle carriere degli studenti (art. 20, comma 6).
Gli studenti possono compilare e modificare il piano on – line dal 20 Ottobre 2020 al 10 luglio 2021.
ALLEGATO 2, DOCUMENTO DI RIFERIMENTO PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO
Per compilare il piano di studio è necessario conoscere il percorso formativo (Allegato 2) completo delle attività didattiche previste nell'ambito del proprio Corso di laurea.
Il piano delle attività è consultabile a link: www.didattica.unipd.it:
- selezionare l’a.a. di immatricolazione
- selezionare Corso di laurea o Corso di laurea Magistrale
- infine nel primo riquadro contenente le informazioni sul Corso di studio cliccare la voce:
Allegato 2
Istruzioni e scadenze
Gli studenti possono compilare e modificare il piano on –line dal 20 ottobre 2020 al 10 luglio 2021.
Gli iscritti ai corsi triennali immatricolati prima dell’anno accademico 2010/11 e gli iscritti alla magistrale immatricolati prima dell’anno 2011/2012 compilano il piano SOLO in forma cartacea e lo devono consegnare alla Segreteria Didattica del Dipartimento dei beni culturali, Piazza Capitaniato ,7 - Palazzo Liviano
ATTENZIONE:
Dopo la presentazione della domanda di ammissione alla prova finale, il piano di studio non può più essere modificato (vedi regolamento delle carriere degli studenti art. 20, comma 3).
INSEGNAMENTI FUORI PIANO DI STUDIO (EXTRACURRICULARI)
Lo studente può sostenere, se desidera arricchire il proprio curriculum, altri esami oltre a quelli previsti dal proprio percorso formativo. I voti conseguiti negli esami indicati fuori dal piano di studio NON concorrono alla media ponderata.
Nel caso uno studente iscritto ad un corso di laurea Magistrale sia interessato all’ inserimento di esami fuori dal piano di studio può scegliere anche insegnamenti dei Corsi di laurea triennale.
Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.
Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto
E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:
- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte
ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.
Sei una MATRICOLA ?
Vieni a conoscere i docenti, i rappresentanti, i tutor junior e le segretarie dei Corsi di Laurea di Archeologia, Discipline Arti Musica Spettacolo, Progettazione Gestione Turismo culturale e Storia Tutela Beni Artistici e Musicali il 23 e 24 settembre. Ecco gli appuntamenti:
Archeologia
Mercoledì 23 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/95694232323
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Mercoledì 23 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/94532596989
Progettazione e gestione del turismo culturale
Giovedì 24 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/96319725725
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Giovedì 24 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/97885203941
Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:
- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte
ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
Ogni docente metterà sulla pagina Moodle del proprio insegnamento l’ID Zoom al quale gli studenti si dovranno collegare la prima volta e che sarà attivo per tutta la durata di erogazione dell’insegnamento.
Il codice ID Zoom di ogni insegnamento sarà anche pubblicato sul sito di Dipartimento a partire dal 22 settembre p.v.
Al link https://www.unipd.it/contributi-straordinari-20-21
sono disponibili le informazioni sulle agevolazioni offerte dall'Ateneo di Padova agli studenti.
|