Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Ciclo di Seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana", 11 aprile 2016 - 2° Incontro: Sara Bossi e Giorgio Ortolani (Aula Diano, Palazzo Liviano)

OrtolaniBossi_11aprile20162° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 11 aprile 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il secondo incontro
del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” con il seguente programma:


ore 11:00
dott.ssa Sara BOSSI (archeologa, libero professionista)
Le tecniche edilizie a Roma (IX sec. a.C. - VI sec. d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio

ore 14:30
prof. Giorgio ORTOLANI (Università di Roma Tre)
Villa Adriana: tradizione, innovazione, trasgressione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 13 aprile 2016 "Gli scavi italiani ad Antinoe 1935-2015" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Pintaudi_13aprile2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Insegnamento di Papirologia

Il giorno mercoledì 13 aprile dalle ore 8:30 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano, Rosario PINTAUDI (Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica, Università di Messina) terrà una lezione sul tema "Gli scavi italiani ad Antinoe 1935-2015".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione Mostra, 12 aprile 2016 "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

CorreggioParmigianino_12aprile2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 12 aprile alle ore 10:30, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, David EKSERDJIAN (Leicester University) presenta la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di seminari "Luoghi e spazi del teatro moderno e contemporaneo, tra Italia e Brasile" (aprile 2016)

Luoghi-e-spazi-Unipd_Unirio_Locandina-1Nell'ambito dell'Accordo internazionale UNIPD-UNIRIO (Coordinatrici: Prof.ssa CATERINA BARONE e Prof.ssa BETI RAMETTI) e del Programma della missione della Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
(Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro - Laboratório de Estudos do Espaço Teatral e Memória Urbana) si terranno, nel mese di aprile, una serie di seminari sul tema "Luoghi e spazi del teatro moderno e contemporaneo, tra Italia e Brasile".

Programma

4 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Teatro e società nella regione di Minas in Brasile: un pubblico meticcio per i teatri

5 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Architettura e drammaturgia. Modelli illuminati della Corte Portoghese e loro riflessi nella Casa de Opera di Villa Rica e nel Teatro San Giovanni di Rio de Janeiro (1770 ‐ 1822)

6 APRILE h. 15.15 Teatro Olimpico, Vicenza
Dott.ssa MARZIA MAINO
Lezione‐visita al Teatro Olimpico di Vicenza

7 APRILE h. 10.15 Loggia e Odeo Cornaro, Padova
Prof. ELENA TAMBURINI (Università di Bologna) - Lezione/visita a Loggia e Odeo Cornaro (h. 13.30 Villa dei Vescovi, Torreglia)
Prof. ELENA TAMBURINI (Università di Bologna) - Lezione/visita a Villa dei Vescovi

8 APRILE h. 10.30‐12.00 Fondazione Giorgio Cini,
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Il contributo di Lina Bo Bardi all’architettura teatrale e alla scenografia in Brasile

11 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Lo spazio scenico di Lina Bo Bardi: una poetica antropologica e surrealista

12 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Per una rivoluzione dell’architettura teatrale: il teatro SESC Pompeia e il Teatro Officina

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 22 marzo 2016 "Dall’Etruria al Veneto: fenomeni di protourbanizzazione a confronto" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

EtruriaVeneto_22marzo2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno martedì 22 marzo 2016, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Dall’Etruria al Veneto: fenomeni di protourbanizzazione a confronto" con il seguente programma:

9.15: Presentazione dei relatori
(G. Leonardi, Senior Full Professor - Università di Padova)

9.30-10.30: Costumi funerari e gruppi sociali a Veio all’alba dell’urbanizzazione
(M. Pacciarelli - Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, Università di Napoli - Federico II)

10.30-10.45: Discussione

10.45-11.00: Pausa caffé

11.00-12.00: Oppeano: anatomia di un centro veneto (A. Guidi - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre)

12.00-12.15: Discussione

12.15-13.15: Dinamiche di popolamento tra area altinate e Livenza nella prima età del ferro: protourbanizzazione o non- protourbanizzazione?
(M. Cupitò, E. Dalla Longa, V. Donadel, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio sul Giardino, 22 marzo 2016 (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso - Padova)

Giardino_22marzo2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno martedì 22 marzo 2016, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà una "Giornata di Studio sul Giardino" con il seguente programma:

10:00
Paolo Semenzato; Presentazione del CIRPAM (Centro interdipartimentale di ricerca per il restauro, il recupero e la valorizzazione dei parchi storici e degli alberi monumentali)

10:30
Elena Svalduz; Ville e giardini: il paesaggio veneto ‘costruito’ tra Quattro e Cinquecento

11:30
Stefano Zaggia; Dal paradiso al bosco. Storie di giardini nel complesso di villa Cornaro Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto

Pausa

14:00
Monica Salvadori; Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana

15:00
Giovanni Curatola; Natura, architettura, giardini. Qualche considerazione d'ambito islamico

16:00
Mariapia Cunico; Forme e linguaggi del giardino del Novecento

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno, 17-19 marzo 2016 "Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive" (Archivio Antico - Aula Nievo, Palazzo del Bo)

Locandina_V_CongressoMoneteCirene_1719marzo2016Dal giorno giovedì 17 marzo al giorno sabato 19 marzo 2016, presso l'Archivio Antico e l'Aula Nievo (Palazzo del Bo - Padova) si terrà il V Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria "Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive" con il seguente programma:

PROGRAMMA

Giovedì 17 marzo, Palazzo del Bo, Archivio Antico

14:30 Registrazione partecipanti
15:00 Saluto delle Autorità
Introduzione ai lavori

Sessione I

15:30 Cyrenaica, Weight-Standards, and Archaic Trade Networks - Peter van Alfen (American Numismatic Society, New York)
16:00 Emergenze monetali a Cirene alla fine del V sec. a.C. - Giovanni Gorini (Università di Padova)
16:30 Pausa
17:00 The Didrachm Coinage of Magas - Wolfgang Fischer-Bossert (Österreichische Akademie der Wissenschaften)
17:30 “Jaculi in Nummis” or the rodent on the coinage of Cyrene - Ute Wartenberg-Kagan (American Numismatic Society, New York)
18:00 Looking north: The circulation of cyrenean coins on Crete - Manolis I. Stefanakis (University of the Aegean, Rhodes)
18:30 Discussione

Venerdì 18 marzo, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Sessione II

9:30 Numismatica e documentazione epigrafica: l’introduzione del “bronze standard” a Cirene - Emilio Rosamilia (Università di Pisa)
10:00 Cyrenaican coinage and Ptolemaic monetary policy - Catharine Lorber (Fellow American Numismatic Society, New York)
10:30 Les Lagides, les bronzes d’Alexandrie et les bronzes de Cyrène - Olivier Picard (Université de Paris-Sorbonne), Thomas Faucher (Centre Ernest Babelon-CNRS)
11:00 Pausa
11:30 Presenza di moneta straniera a Roma in età tardo repubblicana. Il caso delle monete di Cirene - Marta Barbato (University of Warwick)
12:00 Cyrenaican coin in central Italy - Clive Stannard (University of Leicester), Samuele Ranucci (Ricercatore indipendente, Perugia)
12:30 Cirenean coin finds, the evidence from Sicily and Adjacent Islands, and from Carthage. A History from bits and bobs - Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick)
13:00 Discussione
13:30 Pausa Pranzo

Sessione III

15:30 Da Cirene a Mazin - Alessandro Cavagna (Università di Milano)
16:00 Les monnayages communs à la Crète et à la Cyrénaïque au Ier siècle av. J.-C. et la formation de la province romaine. Vers une histoire partagée? - François Chevrollier (Mission archéologique français en Libye, Université Paris-Sorbonne)
16:30 Pausa
17:00 Studio metallografico delle emissioni provinciali cirenaiche (I sec. a.C.-II sec. d.C.) - Irene Calliari, Michele Asolati, Caterina Canovaro, Marco Breda (Università di Padova)
17:30 Le monnayage de Trajan à Cyrène - Michel Amandry (Bibliothèque Nationale, Paris)
18:00 Discussione

Sabato 19 marzo, Palazzo del Bo, Aula Nievo
Sessione IV

9:30 Some remarks on the coins in circulation in Ptolemais - Piotr Jaworski (University of Warsaw)
10:00 Recenti rinvenimenti monetali nel Quartiere dell'Agorà di Cirene: contesti e problemi archeologici - Oscar Mei (Università di Urbino)
10:30 Il ritorno della moneta imperiale a Cirene e in Cirenaica nel III secolo d.C. - Cristina Crisafulli (Museo Correr, Venezia)
11:00 Pausa
11:30 Bisanzio, Alessandria e la Cirenaica - Michele Asolati (Università di Padova)
12:00 The Islamic coinage of Barqa from the conquest up to the advent of the Fatimids - Frédéric Bauden (Université de Liège)
12:30 Conclusioni

Segreteria:
Michele Asolati (Università di Padova) - Alessandro Cattaneo (Università di Padova)
c/o Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova - Tel. 049.8274522, Fax 049.8274613
E-mail: michele.asolati@unipd.it, alessandro.cattaneo@studenti.unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 15 marzo 2016 "La cinematografia documentaria racconta l’arte contemporanea: visioni e sottolineature" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

MelancoWarhol_15marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 marzo 2016 alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano, 
Mirco MELANCO terrà un seminario sul tema "La cinematografia documentaria racconta l’arte contemporanea: visioni e sottolineature".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 10 marzo 2016 "Archeologia del funerario: spazi e ritualità" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

ArcheologiaFunerario_10marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 10 marzo 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia del funerario: spazi e ritualità" con il seguente programma:

Parte prima: aspetti metodologici

9:30 – 11:15
Prof. D. Vaquerizo (Universidad de Córdoba)
Ut bolitet meus ebrius papillo... Topografia, monumentalizzazione e pratiche funerarie in Baetica.
Le necropoli urbane

11:15 – 13:00
Prof. H. Duday (Université de Bordeaux)
Mourir à Pompéi. Lo scavo della necropoli di Porta Nocera: metodi e risultati

Parte seconda: casi di studio

15:00 – 15:20
Dott.ssa M. Bolla (Musei Civici di Verona)
Il fenomeno della riapertura delle tombe: alcune osservazioni

15:20 – 15:40
Dott.ssa C. Bassi (Ufficio beni archeologici, Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento)
Necropoli del Sommolago: ritualità, modalità di sepoltura e contesti

15:40 – 16:00
Prof.ssa P. Basso, dott.ssa V. Grazioli (Università di Verona)
Una necropoli lungo la via Hostilia-Verona

16:00 – 16:20
Dott.ssa C. Rossi (Università di Padova)
La ritualità funeraria di Padova romana. La ricostruzione dei gesti attraverso l’analisi delle nuove scoperte

16:20 – 16:40
Dott.ssa B. Gobbo (Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia)
Le necropoli di Aquileia romana: aspetti topografici e monumentali

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del Volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

LessicoCinema_7marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17.00 presso Aula Diano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padova si terrà la presentazione del volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" a cura di Roberto De Gaetano, intervengono Antonio Costa, Roberto De Gaetano, Attilio Motta, Giorgio Tinazzi (coordina Rosamaria Salvatore).
A seguire proiezione di "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti - ore 20:15
Presentano il film Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore presso il cinema Pio X - Mpx (via Bonporti, 22, Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto