|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
L’Institut fuer Klassische Archaeologie dell’Università di Regensburg (prof. Dirk Steuernagel, dott.ssa Alice Vacilotto) e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. Maria Stella Busana) avviano, nel mese di marzo 2023, la seconda campagna di indagini presso la Villa romana di Mutteron dei Frati, Bibione (VE).
Si raccolgono le manifestazioni d’interesse alla partecipazione degli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dottorato di ricerca.
Descrizione delle attività previste:
- Scavo archeologico della pars urbana della villa marittima;
- Documentazione di scavo (rilievi, fotopiani, schede US-USM ecc.);
- Lavaggio, siglatura, inventariazione e studio dei materiali
Posti disponibili: 8
Periodo: 6-31 marzo (turno unico o turni di due settimane)
CFU: 2,5 a settimana (la partecipazione al turno unico può corrispondere alla frequenza del corso "Scavo e studio dei siti extraurbani” (prof.ssa Maria Stella Busana) (6 CFU) e darà diritto all’acquisizione di ulteriori 4 CFU di attività pratica). Per richiedere la partecipazione inviare entro il 27 gennaio 2023 il CV ad alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Per informazioni scrivere a: alice.vacilotto@ur.de e natalia.meling@stud.uni-regensburg.de
Il giorno lunedì 19 e martedì 20 dicembre 2022 alle ore 12:30, presso Sala Africa di Palazzo Wollemborg (via del Santo 28 - Padova), Anita RADINI (
School of Archaeology, University College Dublin, Ireland) terrà due seminari sui seguenti temi
:
19 dicembre 2022, Ancient Human Dental Calculus under the Microscope: Investigating Foodways
20 dicembre 2022, Ancient Human Dental Calculus under the Microscope: Investigating Natural and Built Environments
Il ciclo di seminari, promosso nel quadro delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica, si svolge all’interno del corso di ARCHEOMETRIA DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI: CARATTERIZZAZIONE, DATAZIONE, PROVENIENZA" di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A poco più di venti anni di distanza, prende il via il IV Convegno, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dedicato al poliedrico mondo dell’immagine nell’Antichità. "Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo" si terrà dal 12-14 dicembre 2022 nelle prestigiose sedi di Padova (Archivio Antico – Palazzo Bo ed Orto Botanico) e Venezia (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti). Il Convegno, curato da Francesca Ghedini, Monica Baggio e Monica Salvadori, vedrà riuniti insieme numerosi studiosi nazionali ed internazionali, che focalizzeranno la loro attenzione sulle molteplici valenze di forma e significato dello spazio nell’immagine antica: spazio interno e spazio esterno, spazio della vita e spazio della morte, spazio del potere e spazio dell’emarginazione, spazio “realistico” e spazio immaginario sono solo alcune delle possibili diverse categorie entro le quali declinare il tema, alla cui costruzione contribuiscono tanto precisi indicatori quanto i segni della comunicazione non-verbale, quali gesti, posture e prossemica.
Scarica la locandina e il programma del Convegno in formato PDF.
Accedi al sito di riferimento: iconografia2022.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 7 dicembre 2022, a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 – Padova) in Aula “Franco Sartori”, si terrà il seminario di studio sul tema "Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza "archeologica" e restauro di una fabbrica rinascimentale" con il seguente programma:
ore 9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Università di Padova - Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Massimo Vidale (Università di Padova - Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici)
Intervento introduttivo
Ugo Soragni (Università di Padova)
ore 10.00
Tour virtuale di Villa Forni Cerato attraverso il modello 3D realizzato su rilievo laser scanning e fotogrammetrico eseguito dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova
Vicende storico critiche e documenti d’archivio
Rita Francesca Grandi (Villa Forni Cerato Foundation)
Ricognizioni archeologiche del sottosuolo
Italo Bettinardi (Studio associato Bettinardi Cester Archeologi)
Indagini "archeologiche" sulle strutture in elevato: certezze e interrogativi
Stefania Ferrari (libero professionista)
Studio e datazione dei materiali lignei
Olivia Pignatelli (Libero professionista)
ore 11.15
Coffee break
ore 11.45
Presentazione delle riprese aeree effettuate durante i lavori di restauro conservativo della villa (maggio 2022)
Interventi conservativi
Cristina Sangati (AR Arte e Restauro srl)
Il consolidamento strutturale: conservazione, metodologie, sicurezza
Filippo Casarin (R-Struct Engineering srl)
Il restauro di Villa Forni Cerato: obiettivi e prospettive
Ivo Boscardin (Presidente di Villa Forni Cerato Foundation)
Conclusioni
Vincenzo Tiné (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e in Beni Archeologici conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 6 dicembre 2022, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano, si terrà la Giornata di Studi sul progetto "La prima fonderia di Padova preromana – The earliest foundry of pre-Roman Padua" con presentazione dei primi risultati con il seguente programma:
9:30 Saluti istituzionali e introduzione – Massimo Vidale
Chairman: Giovanni Leonardi
10:00-10:40 Marco Pacciarelli - La prima siderurgia nel Mediterraneo centrale.
10:50-11:20 Michele Cupitò, David Vicenzutto - Padova pre e protourbana: processi formativi, trasformativi e riconsiderazione del problema dell'estensione e della demografia dell'abitato.
11:30-11:50 PAUSA CAFFE’
12:00-12:20 Mauro Rottoli - L'alimentazione vegetale nell'età del Ferro dell'Italia settentrionale tra tradizione e innovazione.
12:30-12:50 Gilberto Artioli - Archaeometric evaluation of metallurgical activities.
13:00-14:15 PRANZO
Chairman: Silvia Paltineri
14:30-14:50 Paolo Michelini, Mariangela Ruta Serafini - Lo scavo di tutela presso la Questura di Padova (Riviera Ruzante) 2000-2001.
15:00-15:20 Vanessa Baratella - Microscavo in laboratorio di una sequenza di strutture produttive di VIII sec. a.C. dall’ambiente artigianale del sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
15:30-16:00 Andrea Giunto, Francesca Adesso - Le tante facce della ceramica: analisi delle tecniche di realizzazione del vespaio fittile e ricostruzione 3D dei suoi vasi.
16:10-16:30 Sofia Manfrin – Il campione archeozoologico del sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
16:40-17:00 Elena Mercedes Pérez Monserrat, Lara Maritan - Analisi archeometriche della ceramica dal sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
17:00-17:15 Valentina Famari - Repliche sperimentali del “vaso del sole”.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La giornata potrà essere seguita anche via Zoom al link https://unipd.zoom.us/j/82894159858.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 30 novembre 2022, dalle ore 14:00 alle ore 15.30 presso l’Aula P4 (Via Paolotti 2/a - 2° piano, Padova), Mauro BERNABEI (CNR-IBE, Trento) terrà un seminario sul tema "La basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia".
Dopo una breve introduzione sulla datazione dendrocronologica saranno presentati vari casi di studio, tra cui la datazione del tetto della Basilica della Natività a Betlemme, i legni recuperati nel centro di Roma durante gli scavi della Metro C, il caso del violino ritrovato e attribuito a Giuseppe Guarneri.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si potrà seguire il seminario anche in streaming su piattaforma Zoom (ZOOM ID: 85027429922).
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno 25 novembre 2022 , presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà una Giornata di studio (coordinamento scientifico di Alessandra Pattanaro e Vittoria Romani) sul tema "RICERCHE DI STORIA DELL’ARTE MODERNA: FILOLOGIA, ICONOGRAFIA, COLLEZIONISMO" con il seguente programma:
9.15 Introduzione
9.30
Alessandra Pattanaro, Università di Padova
Per il primo tempo di Filippo da Verona
Elena Cera, Università di Padova
Continuità, distanza, conoscenza: la fortuna dei “Troni” di Ravenna tra letteratura, arte e collezionismo
Flavia Barbarini, Temple University, Philadelphia; The Medici Archive Project, Kress Fellow
La collezione di disegni di Niccolò Gaddi. Appunti sulla sua formazione
Pausa caffè 11.15 – 11.30
Giulio Pietrobelli, Università di Padova
La giovinezza di Tiziano Minio, scultore padovano del Cinquecento
Giulia Donina, Università di Padova
Il ritratto di Scipione Porcellaga «valoroso signor et vero soldato». Una nuova acquisizione
Discussione
Pausa pranzo
ore 14.45
Lorenzo d’Amici, Università di Roma “Tor Vergata”
Gian Giacomo Caraglio. Problemi e ricerche in corso
Marco Toffanin, Università di Padova
Nuove proposte per Francesco Montemezzano e Francesco Terilli nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli.
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Le dottorande e i dottorandi del XXXVI Ciclo della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuovono l’organizzazione del Convegno Internazionale Svelare l’invisibile. Tracce nascoste di storie, opere e contesti che si terrà a Padova nei giorni 17 e 18 novembre 2022. Le giornate di studio saranno occasione di incontro e confronto sul tema dell’invisibile nell’ambito storico-archeologico, artistico, musicale e dello spettacolo.
L’evento si svolgerà, in entrambe le giornate, nell’Aula Nievo del Palazzo del Bo di Padova e sarà fruibile sia in presenza che online al seguente link di Zoom:
https://unipd.link/svelareinvisibilezoom.
Una copia della locandina e del programma dell’evento, insieme agli abstracts, ai posters e ad altre informazioni utili, sono reperibili nel sito internet del Convegno: https://svelareinvisibile.beniculturali.unipd.it.
Scarica la locandina e il programma del convegno.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 7 novembre 2022, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano alle ore 14:00, Luca ZAN (ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA) terrà un seminario sul tema "Beni culturali tra usi, abusi e non usi della retorica manageriale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno venerdì 4 novembre 2022 si terrà, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, la Giornata di studi, organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali, dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità e dal Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, sul tema "Le decadi liviane tra testo e immagine".
Comitato scientifico: Federica Toniolo, Maria Veronese, Gianluigi Baldo, Nicoletta Giovè Marchioli, Chiara Ponchia
Segreteria organizzativa: Giulia Simeoni (giulia.simeoni@unipd.it)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|