Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Incontro, 25 maggio 2015 "La cultura nell’epoca della Rete. L’offerta e la fruizione dei contenuti on e off line e la tutela del lavoro creativo" (Sala Paladin, Palazzo Moroni - Padova)

CulturaEpocaRete_25maggio2015_webmailCorsi di Studio in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Comune di Padova - Assessorato Cultura, Turismo, Musei, Spettacolo, Innovazione e Smart City

Il Presidente Rosamaria Salvatore il giorno lunedì 25 maggio alle ore 18:00 organizza l’incontro presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni sulla tematica "La cultura nell’epoca della Rete. L’offerta e la fruizione dei contenuti on e off line e la tutela del lavoro creativo".

Introducono
:
Flavio Rodeghiero (Assessore del Comune di Padova alla Cultura e Turismo)
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica)
Rosamaria Salvatore (Presidente dei Corsi di Studio in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale)

Intervengono

Fabio Macaluso (Docente, autore ed esperto di copyright)
Renato Esposito (Responsabile dell’antipirateria dell’A.I.E. Associazione Italiana Editori)
Arianna Vietina (Rappresentante degli studenti del dBC)

Coordinamento

Salvatore Solimeno (Docente di Diritto e Legislazione dello Spettacolo)

Sono invitati a partecipare i docenti, i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento (Illustrazione: “Chip Promenade” di Dek 2012 - 146x156cm - Montaggio)

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 25 maggio 2015 "Innovazione e passato... quale futuro?" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso - Padova)

InnovazionePassatoQualeFuturo_25maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 25 maggio 2015, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Innovazione e passato... quale futuro?" (Giornata di studio sulle nuove tecnologie a supporto dei Beni Culturali) con il seguente programma:

14:00
Introduzione
(Rita Deiana e Nicola Orio - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

14:30
Keynote lecture - Un futuro per il nostro passato: Scienza, tecnologie e nuove professionalità per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali
(Maurizio Seracini - Center of Interdisciplinary Science for Art, Architecture and Archaeology, University of California at San Diego)

15:30
Acquisizioni 3D per l'archeologia e la storia dell'arte: esempi e prospettive nell'esperienza del Visual Computing Lab
(Matteo Dallepiane - Visual Computing Lab, ISTI-CNR Pisa)

16:00
Elaborazione di immagini e visione artificiale applicate al patrimonio culturale
(Costantino Grana - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Università di Modena e Reggio Emilia)

16:30
Strumenti audiovisivi per la didattica: alcuni esempi e prospettive
(Manlio Piva e Daniele Agostini - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova)

17:00
La ricerca informatica a supporto della fruizione dei beni culturali musicali: l’esperienza del Centro di Sonologia Computazionale
(Sergio Canazza e Carlo Fantozzi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova)

17:30
Discussione
(coordinano Rita Deiana e Nicola Orio)

18:00 - Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Diretta streaming: www.beniculturali.unipd.it/streaming

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 14 maggio 2015 "Datare lo strato: problemi ed esperienze per una cronologia assoluta dei depositi" (Aula Diano, Liviano)

DatarelostratoScuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno giovedì 14 maggio 2015, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà una giornata di studio sul tema "Datare lo strato: problemi ed esperienze per una cronologia assoluta dei depositi" con il seguente programma:

12:00
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

12:15
Guido Furlan (Università di Padova)
La fine delle rete fognaria dei Fondi Cossar: dati e modelli per un inquadramento cronologico

14:15
Maria Teresa D’Alessio (Sapienza Università di Roma)
Pompei: stratigrafia, cronologia e storia della città

15:00
Enrico Zanini (Università di Siena)
Anatomia di un istante: i diversi tempi interni di un contesto datato ad diem.

15:45
Nicoletta Martinelli (Dendrodata, Verona)
Dendrocronologia e stratigrafia: approccio metodologico per la datazione di precisione dei depositi di ambiente umido

16:30
Discussione e Conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata Internazionale di Studi, "Musica a Scuola tra Medioevo e Rinascimento" (14 maggio 2015 - Sala delle Edicole, Corte dell’Arco Vallaresso - Padova)

Locandina-MusicaScuola_MedioEvoRinascimento_14maggio2015Il giorno giovedì 14 maggio 2015, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata Internazionale di Studi, "Musica a Scuola tra Medioevo e Rinascimento" a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato organizzata dal Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova con la collaborazione e il patrocinio del Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna, il Dottorato di ricerca in Studi sul patrimonio culturale - Università di Bologna e il CIRFIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale - Università di Padova.

Comitato scientifico:
Giulio Cattin †, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
Paola Dessì, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
F. Alberto Gallo, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
Antonio Lovato, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova
Donatella Restani, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni culturali - Università di Padova

Segreteria organizzativa:
Francesca Antonia Bianchini e Marco Caroli, Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova

Streaming e videoconferenza:
Università di Padova (Live streaming: www.beniculturali.unipd.it/streaming)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e la brochure con il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

La partecipazione all'intera giornata e la stesura di una breve relazione sui temi trattati, da consegnare ai professori Antonio Lovato e Paola Dessì, consentono l'acquisizione di 1 credito formativo per gli studenti del Corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dell'Università degli Studi di Padova.

Seminario, 11 maggio 2015 "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)" (Museo, Palazzo Liviano)

OroTolomei_11maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia romana: produzioni e commerci (prof. Maria Stella Busana)

Il giorno lunedì 11 maggio 2015 alle ore 10:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, Jean-Pierre BRUN
 (Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema "L'oro dei Tolemei: scavi 2014-2015 nella miniera di Samut (Deserto orientale dell'Egitto)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Convegno Internazionale, 6 maggio 2015 "World War Systems: conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" (Museo Storico della Terza Armata - Via Altinate 59, Padova)

volantino_guerra_01_modScuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno 6 maggio si terrà, presso il Museo Storico della Terza Armata (Via Altinate 59, Padova), il convegno internazionale "World War Systems - conflitti mondiali a confronto fra età del Bronzo e Grande Guerra" con il seguente programma:

9.00 Saluti delle autorità
9.15 Prof. Armando De Guio, Prof.Michele Cupitò (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova) - A’ la Guerre…(introduzione ai lavori)
9.35 Prof. Giovanni Luigi Fontana (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Attività del comitato di Ateneo per la Grande Guerra.
10.00 Prof. Antony Harding (Univ. of Exeter-GB) - Landscapes of war in the European Bronze Age
10.50 PhD Maria Letizia Pulcini, Dr. Monia Barbieri, Prof. Michele Cupitò, Prof. Alessandro Canci (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Violenza e conflittualità nell’età del bronzo dell’Italia settentrionale. Stato della questione tra antropologia e archeologia

11.30 coffee break

11.45 PhD Emanuela Faresin, Prof. Giuseppe Salemi (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Modelli tridimensionali per analisi morfologiche e morfometriche delle lesioni da combattimento. I guerrieri di Olmo di Nogara.
12.10 Prof. Armando De Guio (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), Terramare: guerra e pace fra coop emiliane e entrepreneurship d’assalto

Pausa Pranzo

14.00 Dr. Federico Mazzini (Dipt. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - Univ. Padova), Spirito vitale e tempeste di acciaio. Un’introduzione alla tecnocultura di trincea.
14.25 Dr. Roberto Trivelli (Dipt. dei Beni Culturali – Univ. Padova), Archeologia della Grande Guerra: profilo della disciplina.
14.55 Dr. Franco Nicolis (Soprintendenza per i Beni Archeologici - Trento), Smell the past in a frozen time: Archeologia della Grande Guerra nei ghiacciai alpini.
15.30 Prof. Armando De Guio, PhD. Andrea Betto (Dipt. Beni Culturali - Univ. Padova), Torneranno a fiorire i prati…: nuove frontiere teleosservative del Warscape recognition, fra Vegetation Indexes, Lidar, Radar, Iperspettrale, Enhanced Reality.
16.05 Dr. Luigi Magnini (Dipt. dei Beni Culturali - Univ. Padova), When cannons fade: object-oriented LiDAR analysis for Warscape detection.

16.30 Coffee Break

16.45 Dr. Andrea Galassi (ULSS 6 - Vicenza), dr. Daniel Gaudio (Labanof Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense- Univ. Milano), Phd Andrea Betto, prof. A. De Guio, No more unknown soldiers: antropologia ed archeologia forensi.
17.20 Prof. Marco Giamperetti (Dipt. di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - Univ. Padova), Aspetti legislativi sui beni della Grande guerra.
17.45 Prof. Stefano Marchioro (Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Univ. Padova), Turismo di guerra: status e prospettive.
18.10 Dr. Anna Zalewska (Maria Curie Sklodowska University of Lublin/Warsaw), Contested Landscapes of Memory of recent European conflicts.

18.45: discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 aprile 2015 "Lo scavo della 'terramara' di Pilastri (Bondeno-FE)" (Aula Diano, Liviano)

TerramaraPilastri_28aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna

Il giorno martedì 28 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Lo scavo della ‘terramara' di Pilastri (Bondeno-FE): risultati e prospettive di un’esperienza pilota di tutela e valorizzazione” con il seguente programma:

15:00-15:15
Introduzione al seminario
Massimo Vidale, Michele Cupitò (dBC-UniPD)

15:20-15:40
Il progetto "Memoria e Terremoto"
Alan Fabbri (Consigliere Regionale Emilia-Romgna, già Sindaco di Bondeno), Valentino Nizzo (MIBACT: Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Direzione Generale Musei)

15:45-16:00
Pilastri prima del nuovo scavo
Michele Cupitò (dBC-UniPD)

16:05-16:20
Primi dati sulla struttura del sito alla luce delle prospezioni
Rita Deiana (dBC-UniPD)

16:25-17:00
Sintesi preliminare dei risultati della campagna di scavo 2014
Paolo Michelini, Alberto Balasso (P.E.T.R.A.)

17:05-17:25
Il ruolo delle persone: mostrare, comunicare, promuovere, emozionare
Simone Bergamini, Lara dal Fiume, Giulia Osti, Margherita Pirani (Culture Keys, Bondeno)

17:30-18:00
L’archeologia per il territorio e il territorio per l'Archeologia: una sintesi possibile
Valentino Nizzo (MIBACT: Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Direzione Generale Musei)



Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 28 aprile 2015 "La camera della musica del Guercino a Cento: proposte per una lettura iconografico-musicale" (Aula Diano, Liviano)

GuercinoValentini_28aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 28 aprile 2015 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) Anna VALENTINI
 (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "La camera della musica del Guercino a Cento: proposte per una lettura iconografico-musicale
".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 27 aprile 2015 "I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" (Aula Diano, Liviano)

TeatriRomaniGrecia_27aprile2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 27 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "I teatri romani in Grecia: studio, conservazione e valorizzazione" con il seguente programma:

ore 11:00
Valentina Di Napoli (Scuola svizzera di Atene)
I teatri romani in Grecia

ore 15:00
Kostantinos Boletis (Greek Ministry of Culture. Chair of the Scientific Committee for the Conservation of the Monuments of the Southern Slope of the Acropolis)
The Restoration of Ancient Theatres in Greece and the Current Project for the Theatre of Dionysos


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 21 aprile 2015 "Studi e ricerche di pittura tardogotica: da Jacobello del Fiore a Joan Rosat" (Aula Diano, Liviano)

PitturaTardoGotica_21aprile2015Il giorno martedì 21 aprile 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema

 "Studi e ricerche di pittura tardogotica: da Jacobello del Fiore a Joan Rosat
" con il seguente programma:

ore 9:00
Saluti di Francesca Ghedini (Direttrice della Scuola)
Introduce e coordina Cristina Guarnieri

ore 9:15
Daniele Benati (Università di Bologna)
La giovinezza di Jacobello del Fiore

ore 10:15
Andrea De Marchi (Università di Firenze)
Materiali e problemi intorno alla giovinezza di Gentile da Fabriano

ore 11:15 - Break

ore 11:30
Tiziana Franco (Università di Verona)
L’operosa bottega di Giovanni Badile e la sua committenza veronese

ore 12:30
Sebastiana Sabater (Universitat de les Illes Balears)
Joan Rosat: un esempio di artista imprenditore

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano