|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 16 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca” con il seguente programma:
9.30 Maria Stella Busana, Introduzione
9.45 Ivana Angelini (Università di Padova), Ferro: il processo produttivo in antico ed il contributo delle analisi archeometriche al suo studio
10.15 Armando De Guio, Filippo Carraro (Università di Padova), Geografia del ferro nell’Italia nord-orientale
10.45 Pausa
11.00 Massimo Vidale, Paolo Michelini (Università di Padova), La lavorazione del ferro nell’Italia nord-orientale in età protostorica
11.30 Michele Cupitò, Ilaria Albertini, Vanessa Baratella, Diego Voltolini (Università di Padova), Tempi e dei modi dell'introduzione del ferro nel Veneto preromano
Discussione
14.00 Maria Stella Busana, Denis Francisci (Università di Padova), La fucina di Montebelluna (Treviso) nel quadro della documentazione sulla lavorazione del ferro in età romana
14.30 Alice Bacchin, Leonardo Bernardi (Università di Padova), Scorie e micro-residui dalla fucina romana di Montebelluna (Treviso): tipologia, interpretazione, distribuzione
15.00 Pausa
15.15 Vasco La Salvia (Università di Chieti), La lavorazione del ferro tra Tardoantico e Medioevo
16.00 Alessandro Ervas (Fucina Ervas), Dal restauro all’archeometallurgia
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Si pubblica la notizia relativa all'evento del Convegno "COME UN INVOLUCRO PREZIOSO. Forme e funzioni della decorazione ad affresco in età gotica", Convegno internazionale di studi promosso dai Dottorati in Storia dell’arte delle Università di Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Pisa, Siena, Venezia, Verona che si terrà in Aula Magna di S. Cristina, p.tta Morandi 2, Bologna nelle giornate 10 e 12 giugno 2014.
Scarica il programma dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi e tutti gli interessati.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 10 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà il seminario "Teorie, problemi e metodi per lo studio della ricezione musicale
: contrafacta, rielaborazioni e adattamenti testuali".
tenuto da Marina TOFFETTI (Università degli Studi di Padova) e con la partecipazione di Marco GEMMANI (Maestro di cappella della basilica di San Marco, Venezia) e Bartłomiej GEMBICKI (Università di Varsavia).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea
Il giorno mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi:
Cristina LONGHI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia)
Riti funerari dell'età del Rame: vecchi dati e nuove scoperte
Raffaella POGGIANI KELLER (già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia)
Manifestazioni del sacro nell'età del Rame
I santuari megalitici di Valcamonica e Valtellina
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea
Il giorno giovedì 29 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi:
Andrea CARDARELLI (Università di Roma – “La Sapienza”)
La necropoli della terramara di Casinalbo
Umberto TECCHIATI (Soprintendenza Provinciale ai Beni Culturali di Bolzano – Alto Adige, Ufficio Beni Archeologic)
Dal Bronzo finale alla prima età del Ferro in Alto Adige: aspetti culturali, ideologici ed economici
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 26 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 09:15 si svolgerà il seminario
"Comunicare i Beni Culturali", interverranno:
Virginia BARADEL (Critico e giornalista d’arte)
Luca COLOMBO (Inviato della TGR RAI – sede Veneto)
Piero PRUNETI (Direttore di Archeologia Viva)
Francesca VISENTIN (Giornalista del Corriere del Veneto)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Campagna di scavi 2014
prof. Jacopo Bonetto, prof. Karl Strobl, dott. Christof Flügel, dott. H. Dolenz
Lo scavo, condotto in Convenzione con l’Università di Klagenfurt, sarà concentrato sull’area urbana settentrionale dell’antica capitale del
Norico per lo studio della basilica paleocristiana e dei quartieri romani della città.
Periodo: 11 - 22 agosto (2 settimane)
Posti disponibili: 5
Domande:
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 GIUGNO presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum. Sarà accordata precedenza agli studenti in possesso di conoscenze di lingua tedesca.
Lo scavo è riservato a studenti dei corsi di Laurea in Archeologia triennale e Scienze archeologiche magistrale, a Specializzandi e a Dottorandi con almeno minima esperienza di scavo e/o rilievo.
Sono a carico degli studenti il viaggio, il vitto e l’alloggio presso le residenze studentesche dell’Università di Klagenfurt.
Info: jacopo.bonetto@unipd.it
Scarica la locandina in formato PDF.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 20 maggio 2014, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, alle ore 09:30 Guido GUERZONI (Università Bocconi Milano) terrà un seminario sul tema
"Il Progetto M9".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamento di Archeologia romana: produzioni e commerci
Il giorno lunedì 19 maggio 2014, presso la Sala delle Edicola (Arco Vallaresso), alle ore 10:00
Jean-Pierre BRUN (Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema
"Archeologia delle produzioni artigianali antiche: un’altra storia?".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 13 maggio 2014, presso l’Aula DIano (Palazzo del Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "L'attore smaterializzato" con il seguente programma:
9:00 - 13:00
prof.ssa Paola Degli Esposti,
Edward Gordon Craig tra musica, scenografia e movimento
14:00 - 16:00
prof.ssa E. Randi
Da Loïe Fuller ad Alwin Nikolais: il danzatore smaterializzato
16:00 - 18:00
prof.ssa C. Grazioli
Il tempo per la vista, lo spazio per l’ascolto: luce e ombra nella scena di Bob Wilson
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|