Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Inaugurazione della mostra "Scritto nelle ossa. Racconti di vita quotidiana della comunità dell’Età del bronzo di Olmo di Nogara" (22 novembre 2013 Centro Ambientale Archeologico Museo Civico - Legnago, Verona)

Si comunica, a nome dei proff. Michele Cupitò e Alessandro Canci che, il 22 novembre alle 17.00, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, si inaugurerà la mostra “SCRITTO NELLE OSSA. RACCONTI DI VITA QUOTIDIANA DELLA COMUNITÀ DELL’ETÀ DEL BRONZO DI OLMO DI NOGARA”, organizzata in collaborazione tra Dipartimento dei Beni Culturali e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, con il sostegno del Comune di Legnago e della Fondazione Cariverona.

L'evento si terrà venerdì 22 novembre 2013 alle ore 17.00 presso la sala conferenze del Centro, in via E. Fermi, 10, Legnago.

Interverranno:

• Roberto Rettondini – Sindaco di Legnago
• dott.ssa Federica Gonzato – Funzionario archeologo – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto – Nucleo Operativo di Verona
• dott. Luciano Salzani – già funzionario archeologo – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto – Nucleo Operativo di Verona
• prof. Michele Cupitò – Docente di Protostoria europea – Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova
• prof. Alessandro Canci – Docente di Paleontologia umana – Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova
• prof. Giuseppe Salemi – Docente di Metodologie Geomatiche per i Beni Culturali – Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova

Seguirà visita alla mostra, guidata dalla dott.ssa Maria Letizia Pulcini, dottoranda presso la Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici dell’Università di Padova, e dal dott. Federico Bonfanti, conservatore del Centro Ambientale Archeologico. Per la sezione dedicata alle tecniche informatizzate di rilevamento interverrà la dott.ssa Emanuela Faresin, dottoranda presso la Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici dell’Università di Padova.

La mostra resterà aperta al pubblico, su prenotazione, dal 22 novembre 2013 al 30 maggio 2014. Per gli orari di visita e le modalità di prenotazione si veda la locandina allegata.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Documentario "La Montagna Infranta": proiezione a Padova (ore 21:00 Cinema REX - Via Sant'Osvaldo 2, 35127 Padova)

Il giorno martedì 12 novembre a Padova (ore 21:00 CINEMA REX - Via Sant'Osvaldo 2, 35127 Padova), si svolgerà la presentazione del film documentario "LA MONTAGNA INFRANTA" realizzato dagli studenti della Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale e della Scuola di Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università degli Studi di Padova.

L'Ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti. Prenotazione vivamente consigliata entro sabato 9 novembre, scrivendo a: giulia.sterrantino@gmail.com.

Scarica la locandina dell'evento.

Sinossi del documentario

Alla fine degli anni 50 viene costruita la diga sul torrente Vajont, un territorio con gravi problemi geologici: una sfida dell’uomo alla natura dettata da interessi economici. Gli abitanti del luogo, montanari attenti al rispetto della loro terra, evocarono i pericoli durante tutto il periodo di costruzione, ma la loro denuncia rimase inascoltata.

Tina Merlin fece sua questa battaglia in nome del buon senso della gente comune. La Merlin è protagonista di questo documentario insieme al regista Luigi Di Gianni che, alla fine del 1963, girò le immagini di repertorio di cui questo video si nutre.

Nel 2013 Di Gianni è ritornato negli stessi luoghi segnati dalla morte di circa 2000 persone, e di quanti successivamente, logorati dalla perdita di affetti e di beni materiali, sono prematuramente scomparsi.

Questo documentario vuole essere un monito perché la memoria di tale tragedia sia ricordata come una prevaricazione dei diritti umani, perché il rispetto per la vita deve essere un valore che trascende ogni interesse economico e politico.

La Montagna Infranta è un video dedicato ai giovani di ogni Paese, perché simili catastrofi non debbano mai più ripetersi.

Giornata di studi, 6 novembre 2013 "Egitto in Veneto: ricerche in corso" (Sala delle Edicole, Università degli Studi di Padova)

Il giorno 6 novembre 2013 presso la Sala delle Edicole dell'Università degli Studi di Padova (piazza Capitaniato, 3) si terrà una Giornata di Studi dal titolo "Egitto in Veneto: ricerche in corso".
La giornata, che avrà avvio dalle ore 10, darà notizia dello stato di avanzamento e dei nuovi risultati del progetto EgittoVeneto: è curata dalla prof.ssa Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) e dal prof. Emanuele M. Ciampini (Università Ca' Foscari di Venezia).
Per gli studenti di PGT è previsto un riconoscimento di 0,50 cfu per l'intera giornata. L'iscrizione avviene il giorno stesso, all'ingresso in sala.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

"XLIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto" 5-9 novembre 2013, (Università degli Studi di Padova, Centro Civico di Cultura e Arte S. Gaetano, Accademia Galileiana)

Si invia, a nome dei proff. G.Leonardi e M.Cupitò, la comunicazione relativa alla "XLIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria del Veneto", dedicata a Giulia Fogolari e a Piero Leonardi. La Riunione, che avrà luogo a Padova dal 5 al 9 novembre 2013, è stata organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici e dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.

La partecipazione degli studenti al convegno, con foglio firme, vale 2.5 CFU.
Sedi: Aula Magna “Galilelo Galilei” – Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, 2; Centro Civico di Cultura e Arte S. Gaetano, via Altinate 71; Sala del Guariento – Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti – Reggia dei Carraresi, via Accademia, 7
Altre informazioni: http://www.iipp.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dettagliato e la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ars Organi - II Seminario di Arte organaria ed organistica, 5 novembre 2013 "I Serassi, celeberrimi costruttori d’organi" - "L’organo contemporaneo (Robert Schumann, César Franck, Serghiei Rachmaninoff)" (Aula Diano, Palazzo Liviano - Opera della Provvidenza Sant’Antonio, Sarmeola di Rubano)


ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedi’ 5 novembre ottobre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano e l’Opera della Provvidenza Sant’Antonio (Sarmeola, Padova), si terrà un seminario con il seguente programma:

Palazzo Liviano - Aula Diano
Giosuè Berbenni (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
"I Serassi, celeberrimi costruttori d’organi"

Opera della Provvidenza Sant’Antonio (organo Zanin 2006) - Sarmeola di Rubano (PD)
Francesco Finotti (Conservatorio di Padova)
"L’organo contemporaneo (Robert Schumann, César Franck, Serghiei Rachmaninoff)"

In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Lezioni di "Topografia Antica", 5 novembre 2013 "La strada del re e la strada del pellegrino attraverso l’Anatolia" - "Paesaggio e paesaggio trasformato" (Aula 2 e Aula S, Liviano)

Cattedra di Topografia Antica

Il giorno martedì 5 novembre, presso l’Aula 2 del Palazzo Liviano, alle ore 08:45 Jacopo TURCHETTO terrà una lezione all’interno del corso di "Topografia Antica - Magistrale" sul tema 
"La strada del re e la strada del pellegrino attraverso l’Anatolia".

A seguire lo stesso giorno martedì 5 novembre, presso l’Aula S del Palazzo Liviano, alle ore 12:30 Ivano GIACOMIN terrà una lezione all’interno del corso di "Topografia Antica - Triennale" sul tema 
"Paesaggio e paesaggio trasformato".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allegano la locandine dell’evento: lezione "La strada del re e la strada del pellegrino attraverso l’Anatolia" - lezione "Paesaggio e paesaggio trasformato".

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 28 ottobre 2013 "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:

9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production

10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period

11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality

Discussione

14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici

15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni

16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari

Discussione

- - - - - - - -

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ars Organi - II Seminario di Arte organaria ed organistica, 22 ottobre 2013 "L’organo e lo spazio architettonico: casse, cantorie e cori - L’organo e il corale" (Aula Diano, Palazzo Liviano - Collegio Universitario Don Nicola Mazza)

ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedi' 22 ottobre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano e il Collegio Universitario Don Nicola Mazza, si terrà un seminario con il seguente programma:

Palazzo Liviano - Aula Diano
Letizia Lonzi (Università di Verona - Ca’ Foscari - IUAV)
"L’organo e lo spazio architettonico: casse, cantorie e cori"

Collegio Universitario Don Nicola Mazza (organo Zanin 2007)
Ruggero Livieri (Conservatorio di Castelfranco Veneto)
"L’organo e il corale"


In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani 24-25 ottobre 2013, "Autografi letterari romanzi e neogreci: problemi teorici, editoriali e interpretativi" (Accademia Galileiana, Padova)

I giorni giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2013, presso la Sala del Guariento (Accademia Galileiana, Via Accademia 7 - 35139 Padova), si terranno due giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani sul tema "Autografi letterari romanzi e neogreci: problemi teorici, editoriali e interpretativi".

L'evento si svolge con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova, del Ministry of Culture and Sport - Hellenic Republic, dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti e dell'Associazione Italiana di Studi Neogreci.

Presso l’Accademia Galileiana è allestita, a cura del Dott. Alessandro Facen, una mostra didattica dedicata al poeta greco Dionísios Solomós. (Ingresso Gratuito)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Per informazioni contattare: Prof. Massimo Peri +39 0498714714 - Accademia Galileiana +39 0498763820

Seminario, 16 ottobre 2013 "Kom al-Ahmer / Metelis nel Basso Egitto: scavi in una città romana dimenticata" (Museo, Palazzo del Liviano)

Il giorno mercoledì 16 ottobre 2013, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 11:00, Mohamed KENAWI (Alexandria Center for Hellenistic Studies, Bibliotheca Alexandrina - Alexandria University) terrà un seminario sul tema "Kom al-Ahmer / Metelis nel Basso Egitto: scavi in una città romana dimenticata".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano