Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (26 gennaio 2018 - Sala delle Edicole)


Il giorno venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 14:00, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente programma:

9:00-9.15: Saluti e presentazione della giornata - Prof. Michele Cupitò - Direttore della Scuola di Specializzazione
9.20-10.20: Presentazione dei corsi per l’A.A. 2017/2018 da parte dei docenti
10.25-10.45: Apertura della giornata - Arch. Andrea Alberti - Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e per le Province di Belluno, Padova e Treviso

I SESSIONE - Scavi, materiali, contesti: proposte per la valorizzazione
Chairman: Prof. Jacopo Bonetto - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

10.45-11.00: Ilaria Albertini - Le palafitte del Veronese patrimonio UNESCO. La conoscenza come prima valorizzazione
11.05-11.20: Vanessa Baratella - Gruppi sociali e organizzazione politica a Este all’alba della città. Le necropoli da strumento di conoscenza a oggetto di valorizzazione
11:20 pausa caffè
11.40-11.55: Diego Voltolini - Un capolavoro inaspettato: la nuova situla figurata di Caravaggio (Bergamo) dallo scavo alla musealizzazione
12.00-12.15: Giulia Fioratto - Una raccolta come ragione di vita. La collezione archeologica Cibin-Gori ora al Comune di Schio (Vicenza)
12.20-12.35: Gian Galeazzi - Un crocevia padano alla foce del Mincio: testimonianze monetali di età antica e post antica

II SESSIONE - Digital Humanities per il patrimonio culturale
Chairman: Prof.ssa Maria Stella Busana - Responsabile del curriculum greco-romano della Scuola di Specializzazione

12.40-12.55: Claudio Bovolato - Lo “spettro” dell’evoluzione territoriale. Il Colli Euganei nell’età del bronzo dall’analisi GIS alla valorizzazione di un paesaggio storico
13.00-13.15: Alessandro Cattaneo - Tra valorizzazione e salvaguardia: il database del CyReNe-Project
13.20: Pausa pranzo
14.30-14.45: Simone Berto - Rilievo 3D da campo e divulgazione tramite realtà virtuale: il caso della necropoli fenicia e punica di Nora (Cagliari)
14.50-15.05 Danilo Vitelli - Tempi di lavorazione e analisi quantitative in GIS: i casi della chiesa di Sant'Andrea di Maderno (Brescia) e del Castello di Drena (Trento)

III SESSIONE: Scienze esatte e archeologia: approcci complementari
Chairman: Prof.ssa Alexandra Chavarria Arnau - Responsabile del curriculum tardoantico e medievale della Scuola di Specializzazione

15.10-15.25: Chiara Reggio - Microarcheologia nel laboratorio artigianale della terramara di Pilastri di Bondeno (Ferrara)
15.30-15.45: Simone Dilaria - Rivestire idraulicamente cisterne a Nora: un trasferimento di tecniche tra maestranze puniche ed artigiani romani
15.50-16.05: Leonardo Bernardi - Archeometallurgia del ferro: gli indicatori di produzione e le loro potenzialità informative.
16:10-16.25 Filippo Ceres - L’area artigianale tardoantica
di via Dinka Dokule a Rab (Croazia): indagini archeologiche e archeometriche degli indicatori di attività siderurgica
16.30 - Chiusura della giornata - Dott. Vincenzo Tiné - Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e per le Province di Imperia, La Spezia e Savona

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della giornata di inaugurazione.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Secondo incontro con Ugo SORAGNI "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio" (23 gennaio 2018 - Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Palazzo del Capitanio) si terrà il secondo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

I Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - "L’Adorazione dei magi di Leonardo restaurata" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali



Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la prima lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci, Patrizia Riitano (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "L’Adorazione dei magi di Leonardo restaurata".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

I Incontro Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" - "Comitati Privati: cinquant’anni di azioni concrete" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali



Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il primo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Carla TOFFOLO (Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia) sul tema "Comitati Privati: cinquant’anni di azioni concrete".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

"I finanziamenti internazionali per la carriera dei giovani ricercatori" (Servizio Ricerca Internazionale, 16 gennaio 2018 Sala del Consiglio - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 16 gennaio 2018 alle ore 14:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà l'incontro sul tema "I finanziamenti internazionali per la carriera dei giovani ricercatori" organizzato dal Servizio Ricerca Internazionale con il seguente programma:

14.30
L’internazionalizzazione della carriera di un giovane ricercatore
Prof.ssa Marcella Bonchio - Pro Rettore con delega per la Ricerca

15.00
Le azioni individuali Marie Skłodowska-Curie
Viviana Gialain - Servizio Ricerca Internazionale

15.30
I finanziamenti dell’European Research Council. Focus su Starting Grant
Viviana Gialain - Servizio Ricerca Internazionale

16.00
Trovare informazioni e opportunità di finanziamento: lo strumento Euraxess
Viviana Gialain - Servizio Ricerca Internazionale

16.30
Altre opportunità di finanziamento individuale per internazionalizzare la carriera
Barbara Vianello - Servizio Ricerca Internazionale

Ampio spazio verrà dato agli interventi e alle domande dei partecipanti

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Due incontri con Ugo SORAGNI "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio" (16, 23 gennaio 2018 - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 16 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il primo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e
valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il secondo incontro si terrà il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10 sempre presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio, 12 dicembre 2017 "La ricerca in gioco. Il gioco nella ricerca. Metodi, strumenti, applicazioni" (Palazzo Luzzato Dina, Aula Magna)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 12 dicembre 2017 si terrà, presso Palazzo Luzzato Dina, Aula Magna (via del Vescovado 30 - III piano), una Giornata di studio sul tema "La ricerca in gioco. Il gioco nella ricerca. Metodi, strumenti, applicazioni".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 
 

Giornata di Studi, 19 dicembre 2017 "Tito Livio e l’Italia settentrionale prima di Roma. Il punto di vista dell'archeologia" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 19 dicembre 2017 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una giornata di studio sul tema "Tito Livio e l’Italia settentrionale prima di Roma. Il punto di vista dell'archeologia" con il seguente programma:

Ore 9.30 - M. Cupitò, S. Paltineri, Introduzione

TITO LIVIO E PADOVA

chairman: G. Leonardi

Ore 10.00 - J. Bonetto, E. Pettenò, F. Veronese, Patavium alle soglie dell’età romana tra persistenze e innovazioni
Ore 10.30 - M. Cupitò, C. Bovolato, D. Lotto, D. Voltolini, Tito Livio e Padova preromana. Ricostruzione storiografica e quadro archeologico e geomorfologico a confronto

TITO LIVIO E I POPOLI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE PRIMA DI ROMA 

chairman: M. Venturino

Ore 11.30 - S. Paltineri, Tito Livio e i popoli dell’Italia settentrionale preromana, fra identità e confini culturali. Spunti interpretativi alla luce delle testimonianze archeologiche
Ore 12.00 - F.M. Gambari, De transitu Gallorum haec accepimus. Cronologia, fonti e modelli narrativi dei passi liviani sull'arrivo dei Galli, alla luce dell'archeologia
Ore 12.30 - G. Gambacurta, I Celti in Tito Livio tra Etruria e Veneto: dallo stupore 
al prodigio
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - F. Rubat Borel, Incolae iugi. 
I popoli delle Alpi occidentali in storici e geografi dell’età di Livio
Ore 15.00 - F. Marzatico, Tito Livio e le altre fonti sui popoli delle Alpi centro-orientali
Ore 15.30 - L. Capuis, Bilancio conclusivo
Ore 16.00 - Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 dicembre 2017 "Prima degli Obizzi. Iconografia dell'antico nel Veneto rinascimentale" (Aula M, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 17.30 presso l'Aula M (Palazzo Liviano - Padova) Carla RAVAZZOLO terrà un seminario sul tema "Prima degli Obizzi. Iconografia dell'antico nel Veneto rinascimentale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

 

Seminario, 4 dicembre 2017 "Atene democratica" (Aula A, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Il giorno martedì 5 dicembre 2017 alle ore 12.30 presso l'Aula A (Palazzo Liviano - Padova) sul tema "ATENE DEMOCRATICA" interverranno:


- Umberto BULTRIGHINI 
(Università di Chieti): La coerenza incoerente di Alcibiade
- Elisabetta DIMAURO 
(Università di Chieti): 
Le ragioni dell’antidemocrazia tra Euripide e Crizia


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto